Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
294 views 13 min 0 Comment

La casta di Bruxelles

beppegrillo.it - Maggio 18, 2014

“Lo svuotamento dell’attività parlamentare che i partiti cercano di realizzare in Italia contro la strenua opposizione del Movimento Cinque Stelle, in Europa esiste già da tempo. Il Parlamento europeo, diciamolo pure, ha un significato ornamentale rispetto alla Commissione e al Consiglio. E nel nostro paese è servito più che altro a parcheggiare politici italiani trombati o figure dello spettacolo o dello sport acchiappa voti, più qualche intellettuale “indipendente” ben ammanigliato nelle segreterie dei partiti. Se si trattasse di rimborsare qualche viaggetto a Bruxelles e qualche Hotel di lusso dotato di escort, i costi potrebbero essere contenuti (anche se non giustificati). Il fatto però è che il Parlamento europeo ci costa più di quanto si possa pensare.
Il Parlamento Europeo è l’unica istituzione democraticamente eletta del mondo ad avere una sede in tre diverse città: Bruxelles, Strasburgo e, per quel che riguarda gli uffici amministrativi (il “Segretariato generale”), Lussemburgo. Il Parlamento ha a disposizione complessivamente 27 edifici: 14 sono di sua proprietà e 13 sono in affitto – ad esempio, in Lussemburgo, il Parlamento affitta 5 delle sei sedi al prezzo di quasi 40 milioni di euro l’anno. Nel 2006 il Parlamento europeo ha dato il via libera alla costruzione di un nuovo edificio a Lussemburgo (di 160.000 m2) per 3 000 impiegati. Costo stimato: 416 milioni di euro.
Avere lo staff amministrativo in Lussemburgo quando il cuore politico delle decisioni vengono prese a Bruxelles e Strasburgo pesano sulle tasche dei contribuenti per una cifra che è stata stimata da Lidia Geringer de Oedenberg, questore del Parlamento europeo, in un rapporto del 2012, in cui si evidenziava come ogni settimana ci sono centinaia di dirigenti che da Bruxelles devono fare la spola con il Lussemburgo. Ci sono in media, ogni anno, oltre 33.200 missioni ufficiali dello staff del Parlamento europeo nelle tre sedi, per una spesa complessiva di 29,1 milioni di euro. Circa il 30% di queste missioni (9 500 complessive) riguardano i collaboratori di parlamentari che fanno la spola tra Lussemburgo e Bruxelles. Il costo complessivo è di 2 milioni di euro (inclusi viaggio, pernottamenti e diarie varie). Nella “spola” si ha diritto ad un rimborso di 65 euro per i costi di viaggio, 140 euro per le spese di pernottamento e a una diaria giornaliera di 92 euro. Moltiplicate questi dati per il numero delle missioni ufficiali annuali e comprendete la follia e l’idiozia della sede in Lussemburgo.
Ma vi è di più. I dirigenti e lo staff si spostano da Bruxelles in Lussemburgo, ma i parlamentari si devono trasferire da Bruxelles a Strasburgo una volta al mese, come previsto dai Trattati. Per spostare i lavori parlamentari a Strasburgo entra in scena quello che è stato correttamente definito il “circo degli eurocrati”: circa 5.000 persone fra deputati, assistenti e personale amministrativo – con un’emissione annuale di CO2 che supera le 19.000 tonnellate per gli spostamenti – compiono i 435 chilometri di distanza in aereo, macchina o treno (quest’ultimo è stato ribattezzato dalla stampa britannica come l'”Eurocrat Express“) per restare 72 ore a Strasburgo – due giorni lavorativi – intascare le laute diarie per le trasferte, pernottare nei migliori alberghi della città e cenare nei ristoranti più cari. Poi, come nelle migliori sceneggiature di Mel Brooks, tutta la carovana ritorna a Bruxelles, seguiti da 8 tir carichi di faldoni e carte amministrative! Se non fossero soldi di tutti noi contribuenti europei, ci sarebbe da ridere per ore ad immaginare la scena di questa ridicola processione di tecnocrati.
Ma le cifre ci riportano alla realtà. Secondo alcune stime elencate nel rapporto Fox-Hafner dello scorso 20 novembre presentato al Parlamento europeo, i costi annuali del “circo” sono compresi fra i 156 e i 204 milioni di euro, circa il 10% del bilancio annuale del Parlamento europeo. E il tutto per mantenere in piede una sede, quella di Strasburgo, che resta completamente vuota 320 giorni l’anno. La disfunzionalità dell’Unione Europea è tale che ogni iniziativa per eliminare questo ridicolo spreco di denaro pubblico viene bloccato dal veto della Francia che non vuole privarsi dei 20 milioni di euro che il “circo” porta nelle casse di Strasburgo.
Ogni deputato europeo, tra stipendio base, diarie, bonus, indennità giornaliere e di trasferta a fine mandato, costa al contribuente europeo un milione e 69 mila euro a legislatura. Per non parlare dei casi estremi, certificati dal giornalista Tom Staal di Open Europe, di europarlamentari – tra cui il ceco Miroslav Randsford e l’italiano Raffaele Baldassare – “pizzicati” ad entrare in Parlamento per un minuto solamente, il tempo di firmare la presenza che comporta la diaria giornaliera da 300 euro e poi dedicarsi ad altro. E per non parlare del caso della cosiddetta “indennità transitoria” o “incentivo al reinserimento lavorativo”, in altre parole la buonauscita per i parlamentari europei che non siederanno nella legislatura successiva. Una cifra che può raggiungere i 159 mila euro per Ciriaco De Mita, che è nella lista tra gli assenteisti cronici rispetto ai lavori parlamentari, e i 103 mila euro per Mario Borghezio.
Il Telegraph, citando l’EU Official Journal and European Parliament’s Budget, ha aggiunto proprio questa settimana un nuovo capitolo alla telenevola “sprechi del Parlamento europeo”. Il capitolo delle 160 missioni “d’inchiesta” svolte negli ultimi due anni, con un costo per i contribuenti di quasi 10 milioni di euro (8.15 milioni di sterline). Le mete preferite dei burocrati di Bruxelles? Cipro al primo posto – con addirittura 12 missioni di delegazioni di Parlamentari nel 2012 – poi Africa, Caraibi e paesi del Pacifico. I dati, prosegue il giornale inglese, del solo 2012 mostrano come ci siano stati 94 viaggi di delegazioni al costo di 4,7 milioni di euro, incluso una missione di tre giorni nel gennaio 2012 a Santiago del Cile di Eurolat, per la modica cifra di 420,868 euro, con una delegazione di 41 parlamentari, 25 persone dello staff e 20 interpreti. Nel diario di bordo di alcune delle missioni, prosegue ironicamente il Telegraph, non emergono estenuanti giornate lavorative, tutt’altro: ad esempio, nel giugno del 2012, la Commissione cultura ha visitato Guimaraes in Portogallo e gli otto euro-deputati hanno trovato il tempo per visitare le attrazioni culturali, mangiare nei ristoranti più costosi e seguire anche i concerti che offriva la città. Alcuni eurodeputati non nascondono di scegliere di partecipare alle missioni per piacere personale e per poter vedere il maggior numero di posti al mondo. E così, nel febbraio del 2014, 15 eurodeputati della delegazione ACP è partita in missione per le Mauritius con 11 interpreti e sei dello staff. Il costo non è ancora stato divulgato e probabilmente si attenderà il 26 maggio…
L’autorevole quotidiano economico tedesco Handelsblatt riporta proprio oggi come il presidente del Parlamento europeo e candidato alla presidenza della prossima Commissione per il partito Socialista europeo, Martin Schulz, ha negli anni usufruito di una serie di indennità speciali da aggiungere ad i 200 mila euro annui tax free del suo stipendio. Il regime di indennità – che risale al 1991 e che non viene visionato dalla Commissione di controllo del Budget del Parlamento europeo – include, riporta Handelsblatt, un’indennità di 304 euro per ogni giorno dell’anno, non importa se il Parlamento sia in sessione o meno; un'”indennità di residenza” di 3.700 euro mensile e “un’indennità di rappresentanza” da 1,418 euro ogni mese dell’anno. Fate la somma e cosa aggiungere di altro?
Il 21% del budget del Parlamento europeo – 357 milioni di euro l’anno – viene poi impiegato nella sezione “comunicazione e tecnologia”: per la maggior parte si tratta di costi di traduzione per produrre 24 copie di ogni atto, tante sono le lingue ufficiali di riferimento, oltre al sistema computerizzato interno ed esterno; ed una rete TV che permette ai parlamentari e al loro staff di seguire le discussioni delle commissioni e della seduta plenaria stando nel loro ufficio. Ma, in questa sezione, vanno aggiunti quest’anno, proprio in vista delle elezioni europee, i quasi due milioni di euro stanziati per propaganda. A usare il termine “propaganda” è il Daily Telegraph che ha citato un rapporto confidenziale del Parlamento europeo in cui emerge come la nuova strategia in vista del 25 maggio si basa sugli strumenti di monitoraggio nei social media e nei blog per comprendere gli interessi dei cittadini. Si legge nel documento come i comunicatori istituzionali del Parlamento devono avere l’abilità di monitorare le conversazioni pubbliche per comprendere i ‘trending topics’ e avere la capacità di reagire velocemente, in un modo rilevante e mirato, per unirsi e influenzare il dibattito. Questa operazione alla Goebbels, volta a legittimare i due partiti che fino ad oggi si sono spartiti il Parlamento europeo, ci costa due milioni di euro.
Il budget del Parlamento europeo, 1,7 miliardi di euro, rappresenta comunque una piccola percentuale di quello complessivo dell’Unione europea, che è di 147 miliardi annuali. L’Ue costa all’Italia 5,5 miliardi di euro all’anno, cioè 15 milioni al giorno, 627.000 euro l’ora, 10.464 euro al minuto, o 174 euro al secondo. E gli sprechi del PE, in questo contesto, sono solo una piccola goccia di quelli totali, a cui dedicheremo una trattazione apposita futura. Entrando nel Parlamento italiano, il Movimento cinque stelle ha portato un’aria nuova, sconvolgendo il teatrino di due partiti, costretti a gettare quella maschera di finta opposizione che avevano indossato per vent’anni. Gli intrallazzi continui sono ora simboleggiati alla perfezione dalla recente tangentopoli delle larghe intese dell’Expo di Milano.
Entrando nel Parlamento europeo a maggio, il Movimento troverà una situazione non dissimile: negli anni, infatti, la finta opposizione tra Ppe e Pse ha permesso il ripetersi dello scempio degli sprechi di soldi pubblici che vi abbiamo illustrato e dal 26 maggio saranno costretti dal voto popolare di dissenso a gettare la maschera anche loro per creare le “grandi intese europee”. Se oggi il Parlamento europeo è un “simulacro” di democrazia e una residenza dorata per politici trombati dei rispettivi paesi, la responsabilità principale è di tutti quei partiti che hanno aderito al PPE e al PSE. Partiti che in Grecia, Germania, Austria e Italia già governano insieme alla luce del sole. Ma, da fine maggio, la storia cambierà in Europa e cambierà inevitabilmente anche in Italia…
#vinciamonoi”
Paolo Becchi

PREVIOUS

#Vinciamonoi Tour – Verbania

NEXT

#GlieloChiedePrimo
Related Post
Novembre 25, 2014
Il canone Rai in bolletta non si può mettere
Ottobre 26, 2014
M5S unica vera alternativa
Febbraio 19, 2014
Fuoco amico (?)
Febbraio 7, 2014
Il metodo Ludovico
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com