Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
452 views 25 sec 0 Comment

La triplice sindacale e le aziende ai lavoratori

beppegrillo.it - Gennaio 20, 2013

>>> Oggi, 21 gennaio, sono ad Avellino, in C.so Vittorio Emanuele (all’altezza della Villa Comunale), alle 17 e a Salerno, in piazza Portanova, alle 21. Domani 22 gennaio, sarò a Caserta, in Piazza Antonio Gramsci, alle 17 e a Napoli, Galleria Principe di Napoli (di fronte al Museo Nazionale), alle 21. Seguite le dirette su La Cosa! <<<

La triplice sindacale è responsabile esattamente come i partiti della situazione economica attuale. Dirlo fa scandalo? Affermare che i maggiori sindacati sono allineati ai partiti di riferimento è come gridare “il re è nudo“: lo sanno tutti tranne Gargamella Bersani. I sindacati minori e la Fiom hanno cercato come hanno potuto, sbertucciati, emarginati dai tavoli di discussione, di rappresentare i diritti dei lavoratori che oggi di diritti non ne hanno più. Sono gli unici che si possono salvare. Si può sussurrare che se la difesa dei lavoratori era l’obiettivo della triplice, allora la triplice ha clamorosamente fallito? Oggi rappresenta solo un baraccone, un interlocutore privilegiato dei governi che hanno massacrato la dignità, la sicurezza, i diritti sociali, la salute acquisiti a caro prezzo da lotte che sono durate decenni.
Le aziende, le fabbriche devono appartenere in parte a chi ci lavora. Non è utopia. E’ già successo e succede. Chi viene assunto deve poter diventare azionista, con una piccola quota data dalla società.
Alessandro Di Battista ci racconta oggi una storia a lieto fine, una bella storia di diritti e di lavoro.

Le aziende devono appartenere a chi lavora: un esempio dall’Argentina

“Luigi Zanon, un imprenditore italiano, aprì una fabbrica di ceramica a Neuquén, in Patagonia, nel 1979. Era un uomo noto in Argentina, la sua famiglia aveva messo su a Recoleta, a quattro passi dal cimitero dove riposa Evita, il parco dei divertimenti più grande del continente: l’Italpark. Zanon era un tipo sciovinista, nel logo della fabbrica spiccava il tricolore e sia gli ottovolanti che i forni dove cuocere la ceramica erano made in Italy. Nei primi anni la fabbrica ottenne enormi finanziamenti pubblici e Zanon, grande amico del regime, non faceva altro che ringraziare il dittatore Videla per aver reso l’Argentina un paradiso per investire. Se Zanon faceva la bella vita lo stesso non si poteva dire dei suoi operai ai quali toccava sgobbare in fabbrica 16 ore al giorno senza diritti nè sicurezza.
Esiste al mondo qualcosa che sia peggio di un lavoro alienante? Certamente: perderlo. Gli anni ’90 non iniziarono troppo bene né per Zanon e né per l’Argentina. Mentre Brehme trasformava un rigore piuttosto dubbio facendo impazzire di gioia la Germania appena riunificata e disperare Maradona e compagni, Roxana Celia Alaimo, una ragazzina di 15 anni, perdeva la vita su una giostra dell’Italpark che da anni non riceveva manutenzione. Il parco venne chiuso immediatamente ma la fabbrica di Neuquén, anch’essa teatro di morti assurde tra gli operai, non venne neppure ispezionata.
Nel 1994 mentre il Presidente Menem obbediva agli ordini di Washington inaugurando la stagione delle privatizzazioni, Jorge Sobisch, Governatore della Provincia di Neuquén, andava controtendenza finanziando la fabbrica Zanon con 5 milioni di dollari: quattrini pubblici che il Patron si mise in tasca bellamente al posto di reinvestirli in innovazione dando di fatto il via allo smantellamento dell’industria. Cominciò a licenziare, a vendere macchinari, a dismettere intere aree della fabbrica. «C’è crisi» ripeteva Zanon, «non posso fare diversamente».
Gli operai avevano paura ma non sapevano come muoversi, erano soli, non c’era un sindacato, non avevano mai scioperato, neppure si conoscevano tra loro. Lavorare a ritmi massacranti e a piccoli gruppi non gli aveva mai dato modo di riunirsi ma un giorno venne presa una decisione che avrebbe fatto la storia: giocare a pallone! Fu un campionato di calcio l’inizio della rivoluzione.
Ogni domenica gli operai iniziarono a darsi appuntamento su un campetto di periferia. Sudavano, litigavano per un fuorigioco, si insultavano, insomma diventavano amici e quando nel 2000 un altro ragazzo perse la vita in fabbrica gli operai della Zanon erano diventati un gruppo e seppero reagire. Daniel, così si chiamava il ragazzo, ebbe un attacco cardiaco appena entrato in fabbrica e venne portato in infermeria, gli fu dato l’ossigeno ma la bombola era vuota. La morte di Daniel mostrò con chiarezza quanto per il Patron valessero le vite dei suoi operai. Iniziarono gli scioperi, le assemblee, le rivendicazioni, gli operai della Zanon vinsero le elezioni del sindacato ceramista della provincia. Il Patron rispose con nuovi licenziamenti e smettendo di pagare gli stipendi fino a che, nel 2001, decise di chiudere definitivamente la fabbrica.
Quando gli operai trovarono i cancelli sbarrati restarono sbigottiti, da mesi senza stipendio e ora senza lavoro.
«E adesso cosa facciamo?» disse qualcuno.
«E che possiamo fare, entriamo e lavoriamo».
Sfondarono i cancelli e fecero la sola cosa che sapevano fare: produrre ceramica. Duecento lavoratori che per una vita avevano ubbidito al padrone, pieni di paura e inesperti nella gestione di una fabbrica scelsero di rischiare. Mettere in moto i forni autonomamente era un affronto non soltanto a Zanon ma ad un intero sistema e per questo gli operai vennero ostacolati in ogni modo. Spinti da Zanon i fornitori smisero di consegnare le materie prime, la moglie di un operaio venne rapita e picchiata a sangue, gli ordini di sfratto si susseguirono. Furono mesi complicati per gli operai, gli fu persino interdetto l’utilizzo del nome Zanon per vendere la ceramica, tuttavia, reagirono colpo su colpo. Fecero delle collette per comprare i materiali (sabbia e argilla gli venne regalata da gruppi di indigeni Mapuche, anche loro in lotta per la sopravvivenza), istituirono un sistema di sicurezza interna per evitare sabotaggi e crearono una nuova cooperativa, la FASINPAT (Fabrica Sin Patrones – Fabbrica Senza Padroni). Nel 2003 il sistema si arrabbiò sul serio. Centinaia di poliziotti arrivarono in fabbrica per cacciare gli “abusivi” ma gli abitanti di Neuquén si mossero a sostegno degli operai. Cinquemila cittadini circondarono la fabbrica facendo da scudo, c’erano vecchi e bambini, uomini sulle carrozzelle, tutti uniti per dire basta alle ingiustizie. La polizia fu costretta al ritiro.
Oggi la FASINPAT, o Ceramica Zanon, esiste ancora, nessuno è riuscito a sfrattare gli operai. Il Patron diceva che non sarebbero stati in grado di fare nulla da soli, che avrebbero fatto esplodere i forni, che senza esperienza la fabbrica avrebbe chiuso in un anno. Non è andata così. In 12 anni di controllo operaio la produzione è aumentata, gli incidenti sul lavoro sono scesi del 95% e sono stati assunti oltre 200 nuovi lavoratori tra in quali anche la mamma di Daniel. Gli operai della Zanon non si limitano soltanto alla produzione, non si sono dimenticati della solidarietà della popolazione e hanno a cuore il benessere dell’intera società. Con parte dei ricavi della fabbrica hanno costruito un centro di salute in un quartiere disagiato della città, regalano piastrelle alle famiglie che non possono permettersele, realizzano visite guidate in fabbrica con i bimbi delle scuole della provincia per mostrargli come si produce la ceramica e come si può cambiate il futuro. Ma non è tutto oro quello che luccica. Nei giorni in cui visitai la fabbrica venni invitato da un gruppo di operai che facevano il turno di notte a mangiare un asado. Avevano improvvisato una graticola tra due enormi macchine che pressavano l’argilla. Bevemmo fernet e cola, mangiammo la carne più buona del mondo e parlammo a lungo. Un ragazzo mi disse che il controllo operaio significava avere maggiori responsabilità ma stesso stipendio, che se era vero che si sentivano liberi era altrettanto vero che dovevano pensare a un mucchio di altre cose oltre al lavoro. «A questo punto era meglio sotto padrone» mi confidò alla fine della chiacchierata. Durante una riunione del sindacato ceramista ascoltai una frase che mi colpì molto: «lo schiavo difende il padrone perché non conosce altra condizione». E’ vero, tuttavia anche chi ha conosciuto una condizione differente a volte preferisce la tranquillità dell’assenza dell’impegno. La mediocrità può essere una strada comoda. Una delle cuoche della fabbrica mi disse che finalmente poteva esprimere le sue idee, che in assemblea veniva ascoltata e che questa era la ricchezza più grande del controllo operaio. Già, una ricchezza ma anche peso, una responsabilità enorme. Essere protagonisti del proprio futuro fa tremendamente paura, la libertà fa paura, averci a che fare è una lotta continua, uno sforzo sovrumano. Essere liberi significa non essere passivi, significa prendere in mano la nostra vita. E’ tosta ma vale la pena provarci.
Non ho raccolto questa storia perché penso che le proposte che ci arrivano dal Latino America vadano applicate tout court anche in Europa. Ognuno ha i propri tempi, il proprio percorso e le proprie peculiarità. Tuttavia la vittoria degli operai della Zanon (nel 2009 il governo di Neuquén gli diede ragione e firmò un documento rivoluzionario che sanciva l’espropriazione della fabbrica al vecchio Zanon e la consegna alla cooperativa FASINPAT) dimostra quanto sia necessario mettere in discussione il pensiero dominante, quello che continua a ripeterci che l’unico modo per affrontare la crisi sia tagliare lo Stato sociale, che una fabbrica non può essere gestita dagli operai e che per fare politica occorra essere dei professionisti. Io non ci credo più al pensiero dominante. Non li ascolto più i fatalisti che mi spiegano che un progetto non può essere realizzato perché nessuno ci è mai riuscito e che cambiare il mondo è un’illusione. Gli operai della Zanon ce l’hanno fatta, sono i padroni di una grande fabbrica, sono gli artefici del loro destino. E’ stata dura, come scalare una montagna, ma se ci pensate bene per farlo basta mettere un piede dopo l’altro.” Alessandro Di Battista – autore di “SICARI A CINQUE EURO” libro/inchiesta sulle origini della criminalità in America Latina

PREVIOUS

Quanti sono gli uomini della scorta di Monti (e chi li paga?)

NEXT

Stiamo arrivando!
Related Post
Febbraio 12, 2013
Gli Ingroiatubbies
Settembre 28, 2013
Rien ne va plus
Ottobre 30, 2013
Napolitano capo del governo, contro la Costituzione
Maggio 28, 2013
Nitto Palma il giusto
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com