Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
266 views 5 min 0 Comment

L’Italia, una bisca a norma di legge – di Carlotta Zavattiero

beppegrillo.it - Novembre 1, 2013
Guarda il video
(08:30)

“Sono Carlotta Zavattiero, saluto con grande piacere e simpatia gli amici del blog di Beppe Grillo, sono giornalista e mi occupo anche del gioco di azzardo, questa grande truffa ai danni del cittadino. Prima ritenevo che fosse responsabile anche l’italiano medio: “perché giochi?“. In fondo vuoi fare soldi subito in modo facile, ma il problema, mi sono resa conto, è politico e culturale. E’ dall’alto che bisogna intervenire e non fare passare il gioco come una forma sostitutiva di arricchimento per lo Stato, perché lo Stato si sta impoverendo, gli italiani pure.
Lo stato gestisce il gioco attraverso la Aams, anzi gestiva, perché adesso la Aams non esiste più. La Aams era la amministrazione autonoma dei monopoli statali, che dal luglio dell’anno scorso non esiste più, perché è stata inglobata, siamo in tempi di spending review, nella Agenzia delle dogane e monopoli. L’ipocrisia in cui ci muoviamo dentro il settore del gioco legalizzato si vede nel fatto che la stessa Aams (dico Aams perché è più chiaro, ma ormai è la Agenzia delle dogane e dei monopoli) ha attuato da qualche anno una serie di iniziative entrando nelle scuole, proponendosi di fare prevenzione, mentre in realtà fa promozione del gioco presso gli studenti. Che cosa succede? Che rappresentanti della agenzia delle dogane e monopoli entrano nelle scuole e parlano ai giovani, di solito sono studenti del liceo e quindi non ancora maggiorenni, avvertendoli dei rischi del gioco di azzardo. La cosa inquietante è che a questi giovani, che magari non hanno mai sentito parlare di slot machine, viene dato un messaggio che non è quello “non giocate“, come si potrebbe dire “non drogatevi” o “non fumate“, ma “giocate responsabilmente“! Si fa passare come messaggio di prevenzione quello che invece è un vero e proprio messaggio promozionale.
Dentro Aams esisteva un comitato generale per i giochi che dipendeva direttamente dal ministero dell’economia, ora non esistendo più Aams questo comitato non esiste più. Restano però le stesse figure, come quella di Giorgetti, sottosegretario all’economia, grande difensore del gioco, che negli anni del berlusconismo più spinto ha comunque avallato la liberalizzazione dei giochi, che ora invadono tutta l’Italia. Adesso si può giocare non soltanto nelle sale gioco dedicate, ma si possono acquistare gratta e vinci e scommettere negli uffici postali, supermercati, stazioni, autogrill, l’Italia è diventata una bisca a cielo aperto e questo è stato possibile grazie alla liberalizzazione che è stata attuata dalla politica.
Ormai la macchina del gioco è stata avviata e non è più possibile fermare il meccanismo, che sembra sia sfuggito di mano allo stesso Stato. I danni che porta il gioco d’azzardo hanno dei costi anche sul sistema sanitario nazionale: è la cosiddetta ludopatia. I giocatori compulsivi sono circa 800 mila in Italia e spendono tutto e di più per poter realizzare una passione che passione non è. Il problema del gioco è quello di riuscire a conciliare incassi per lo Stato con la di tutela del consumatore cittadino. Ma è qui la grande contraddizione e il grande paradosso.
Il gioco d’azzardo, per come è strutturato e organizzato nel Paese, ha fatto sì che la malavita sia entrata nella filiera legale. Esiste un interessante studio che è stato fatto dalla associazione Libera, fondata da Don Ciotti, Azzardopoli, in cui si dice che addirittura 41 clan di Mafia, ‘ndrangheta, varie sono entrati all’interno della filiera del gioco legalizzato. La cosa assurda, che non viene fatta notare, è che mentre gli italiani stanno spendendo sempre di più per il gioco, che lo stato incassa sempre meno in termini netti. Questo perché il Preu, cioè prelievo erariale unico, vale a dire la tassa che lo Stato impone sui vari giochi, sui giochi più diffusi tra la popolazione italiana, i gratta e vinci e le slot machine, è inferiore. Come è possibile però che in un Paese che stringe la cinghia, che si impoverisce, uno possa spendere all’anno mille euro per il gioco d’azzardo? Perché probabilmente, questa è una mia ipotesi, quelle cifre sono gonfiate da investimenti che fa la malavita del gioco. Qualche cosa che non quadra c’è!” Carlotta Zavattiero, autrice per Adagio di “Giochi sporchi“

PREVIOUS

5 Giorni a 5 Stelle/16: #palesea5stelle

NEXT

Dario Fo censurato in Vaticano
Related Post
Marzo 24, 2013
La coerenza di Floris
Dicembre 30, 2013
Passaparola – L’Industria delle malattie – Alessandro Lanzani
Ottobre 3, 2013
Un messaggio di Zucconi ai migranti
Agosto 3, 2013
Berlusconi, Mastella e il triplo salto mortale alla Strapagnàn – di Franca Rame
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com