Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
476 views 5 min 0 Comment

Acqua da preservare

beppegrillo.it - Agosto 8, 2022

di Maurizio Montalto – Potifar, il capo delle guardie del Faraone, comprò come schiavo Giuseppe, pronipote di Abramo e figlio di Giacobbe. Secondo il racconto biblico il Faraone era tormentato da un sogno ricorrente, ma nessuno dei suoi indovini riusciva a interpretarlo, così mandò a chiamare Giuseppe.  Il sogno riguardava sette mucche grasse divorate da sette mucche magre e sette spighe rigonfie di chicchi mangiate da sette spighe arse e rinsecchite. Da qui, Giuseppe predisse un cambiamento climatico in Egitto per l’effetto del quale a sette anni di raccolti abbondanti avrebbero fatto seguito sette anni di siccità e carestie. Ciò destò grande preoccupazione, ma Giuseppe, per scongiurare la catastrofe, suggerì la “nazionalizzazione” della proprietà. Lo Stato avrebbe dovuto riprendere il controllo delle terre e delle acque e realizzare un programma politico preciso: fare riserva di un quinto del grano durante il periodo dell’abbondanza, per poi utilizzarlo nella fase della carestia. Una soluzione volta a distribuire i rischi della siccità nel tempo. Il Faraone si affidò e l’Egitto fu salvato.

Pure noi oggi siamo preoccupati e spaventati. La siccità e la mancanza d’acqua ci colgono di sorpresa. I cambiamenti climatici sembra debbano avere la meglio, come se la nostra fine fosse solo una questione di tempo. Non è così.

Siamo disorientati dalla risposta della politica, fatta di soluzioni scomposte e inadeguate. Il Po è in secca e la Regione privatizza le fonti d’acqua (invasi) rinunciando al controllo sulle riserve idriche necessarie a dissetare la popolazione e a irrigare i campi durante la crisi.

La politica delle emergenze non è per tutti.  La pressione è foriera di errori e c’è il rischio che trovino accoglimento proposte di soluzione assai bizzarre. È impensabile che contatori, per quanto “intelligenti”, installati a valle possano rimediare a monte alle dispersioni di una rete idrica colabrodo. Ma è tra le proposte più sostenute. Il Faraone si consigliò bene e sottrasse il diritto all’acqua alla competizione col profitto nazionalizzando le risorse necessarie ad affrontare quel periodo difficile. Così risolse, partendo da un’analisi della realtà.

Noi possiamo ragionare sui dati dell’Istat, per riflettere sulla via da seguire. In Italia oltre il 30% dell’acqua immessa nelle reti cittadine non arriva a destinazione. Ma il dato è meno allarmante di quanto sembri. L’acqua dolce destinata all’uso civile in Italia è il 15% del totale a fronte di una media mondiale del 20% (dati WWAP/ONU). Gli italiani sono parsimoniosi e fanno già la loro parte. Si può migliorare, ma la priorità è intercettare quell’85% d’acqua dolce destinata all’industria e all’agricoltura troppo spesso irresponsabili.

La maggioranza dei fiumi e dei laghi sono inquinati, le falde idriche sono vulnerabili, ma gli obiettivi di profitto di alcuni sono così radicati da imporsi sugli interessi della collettività.

In Italia oggi ci troviamo di fronte a un bivio e la scelta è politica. Uno strano cortocircuito nelle leggi esclude molte persone delle fasce più disagiate della popolazione dall’accesso all’acqua e dai servizi igienico sanitari. Sono bambini, donne, anziani, disabili, intere famiglie, che vivono in insediamenti informali e ripari di fortuna. Entro gennaio 2023 il Parlamento italiano potrà ratificare la direttiva comunitaria sulle acque potabili, che è stata modificata di recente proprio per rimediare alla violazione dei diritti umani in Europa.

Un dato è certo: l’acqua non manca, tocca a noi valutare come va gestita e preservata.

 

L’AUTORE

Maurizio Montalto – Avvocato e Giornalista pubblicista specializzato in “diritto e gestione dell’ambiente”. È il Presidente dell’Istituto italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali e del MovimentoBlu. È stato Presidente dell’azienda per l’acqua pubblica di Napoli ABC (Acqua Bene Comune). Medaglia al merito dell’Ordine forense “per l’impegno profuso in favore dell’ambiente” è membro del Committee on Environment and Climate Change del CCBE (The Council of Bars and Law Societies of Europe). Dal 2018 cura la versione italiana del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sulla gestione delle risorse idriche.

PREVIOUS

Instabilità dei governi: pensiamo ai rimedi

NEXT

Aurelia dentro il reattore nucleare
Related Post
Novembre 6, 2019
Educazione ambientale nelle scuole: saremo i primi al mondo!
Aprile 12, 2021
Gaming e Internet: quando è dipendenza patologica?
Settembre 24, 2023
Per una nuova economia. Ecco il manifesto di 164 Economisti
Ottobre 12, 2019
Cannabis terapeutica: quando il diritto di cura è negato!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com