Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
333 views 5 min 0 Comment

Non vogliamo altri martiri

beppegrillo.it - Dicembre 17, 2013

“Il procuratore di Palermo Nino Di Matteo non ha potuto recarsi all’udienza del processo relativo alla trattativa Stato-mafia che si è tenuta a Milano e durante la quale è stato sentito il pentito Giovanni Brusca. Uno Stato che non è in grado di garantire la sicurezza dei propri Servitori e dei propri cittadini può ancora definirsi tale? Il messaggio che passa nelle consorterie criminali – e nel Paese – è che lo Stato abdica alle sue responsabilità per manifesta inferiorità rispetto al potere politico-mafioso. Uno Stato ipocrita, quello che da un lato ostenta la propria partecipazione in pompa magna e con gli occhi lucidi a tutte le commemorazioni di chi è caduto per mano mafiosa (e non solo), dall’altro non fa nulla per agevolare – anzi ostacola – la ricerca della verità sulle stragi del ’92-’93. Un’Italia il cui Presidente della Repubblica ascolta con disponibilità imputati per falsa testimonianza su fatti così gravi (Nicola Mancino) che gli domandano di fare pressione sulla Magistratura per evitare condanne, in barba al principio costituzionale di separazione dei poteri e di uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla Legge. Un’Italia il cui Presidente della Repubblica, piuttosto che chiarire in maniera trasparente il suo ruolo in queste vicende per uscirne senza macchia, solleva un conflitto di attribuzione tra poteri con la Procura più in trincea di tutto il Paese – quella di Palermo – per ottenere la distruzione di intercettazioni telefoniche tra lui e l’imputato Mancino. Un’Italia in cui il Consiglio Superiore della Magistratura – presieduto dallo stesso Presidente della Repubblica – avvia un fascicolo disciplinare nei confronti di un magistrato antimafia, sempre sobrio nei modi e nelle dichiarazioni come Nino Di Matteo.
Ma in realtà in tutto questo non c’è nulla di incoerente. Le Istituzioni e il sistema partitocratico hanno tollerato e tollerano, per non dire auspicano, la connivenza e la contiguità con i sistemi criminali. O per lo meno non si impegnano (coi fatti, a parole sono bravissimi) per marcarne la distanza. Per queste ragioni nella politica italiana sono tollerati personaggi “chiacchierati” e gli “amici degli amici“. E così assistiamo a pantomime ipocrite come quelle del Ministro dell’Interno Angelino Alfano che, fulminato sulla via di Damasco, spende parole a favore dei magistrati di Palermo che indagano sulla trattativa Stato-mafia. Forse perchè gli hanno riferito – cosa ormai nota – che le minacce di morte al procuratore Di Matteo sono fondate (specie dopo le recenti intercettazioni di Totò Riina) e teme che qualcuno in futuro possa rinfacciargli la sua storica subalternità ai Berlusconi e ai Dell’Utri che nella storia della trattativa Stato-mafia, indipendentemente dagli esiti giudiziari, vengono tirati in ballo. Per non parlare del fatto che lo stesso Alfano nel suo nuovo partito ha al suo fianco quel Renato Schifani ancora oggi indagato proprio a Palermo per concorso esterno in associazione mafiosa. Chissà che anche il neo segretario del PD Renzi e il Presidente del Consiglio Enrico Letta non trovino un momento per prendere atto di quanto sta accadendo a Palermo e a Caltanissetta. O forse il 23 maggio e il 19 luglio sono ancora troppo lontani per parlare di lotta alla mafia? Due convinzioni marcano la distanza – nei fatti e non a parole – tra il Movimento Cinque Stelle e le altre forze politiche:
1) nessun personaggio con ombre di prossimità rispetto alle organizzazioni criminali può essere tollerato nelle Istituzioni;
2) la Verità sulle stragi del ’92-’93 è determinante per ridare coscienza e vigore alla democrazia italiana.
Per questo, oltre a portare avanti una coerente attività nelle aule parlamentari, faremo tutto quello che è in nostro potere per non lasciare isolato il pool di magistrati di Palermo impegnato in questa difficile prova. La maggior parte di noi sono da anni al fianco di questi magistrati e continueremo ad esserlo. Non lasceremo che questi Servitori dello Stato respirino la stima e l’affetto dei cittadini onesti nei loro confronti quando potrebbe essere troppo tardi. Non vogliamo un altro 1992. Non ce lo perdoneremmo. Eppure ieri è stato un po’ come rivivere l’Asinara, nel 1985, quando Falcone e Borsellino furono trasferiti sull’isola per essere adeguatamente protetti.” Giorgio Ciaccio, M5S Sicilia

PREVIOUS

Film in esclusiva streaming: TRASHED – VERSO RIFIUTI ZERO

NEXT

RestitutionDay2: Saccomanni, #apricontoPMI
Related Post
Ottobre 10, 2013
Contrordine pdmenoelle: l’amnistia s’ha da fare!
Aprile 12, 2013
M5S: Mozione per il ritiro dei soldati dall’Afghanistan
Giugno 20, 2013
Risultati del sondaggio: Pippo non lo sa
Febbraio 19, 2013
I 100.000 di Milano #TsunamiTour
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com