Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
494 views 5 min 0 Comment

Grillologia del lavoro

beppegrillo.it - Maggio 1, 2022

di Beppe Grillo – Negli ultimi 2 anni il lavoro e i lavoratori sono stati al centro di una grande crisi. Dopo che nel 2019 si era raggiunto un picco di occupazione (con quasi 23,5 milioni di occupati, ed un tasso di occupazione pari circa il 60%) e una forte trasformazione di contratti a tempo indeterminato, in gran parte dovuto al decreto dignità, si è aperta la crisi pandemica con un impatto devastante in termini di salari e occupazione. Tra il 2020 e il 2021 secondo i dati dell’INPS abbiamo avuto oltre 7 miliardi di ore di cassa integrazione autorizzate, per quasi 7 milioni di lavoratori. E si è registrato un aumento del tasso di disoccupazione, nonostante il blocco dei licenziamenti opportunamente varato nel 2020, oggi sceso all’8,5%. Vuol dire che abbiamo oltre 2 milioni di disoccupati, a cui si aggiungono oltre 8 milioni di persone inattive. Questo ci dice che il quadro dell’area del “non lavoro” è molto negativo, con scoraggiati, inattivi, disoccupati, giovani “NEET”, e part-time involontari, prevalentemente donne, che rappresentano circa 12 milioni di persone, ovvero la metà del totale degli occupati. Una vera bomba sociale. A 5 milioni di queste persone, durante la pandemia, il Reddito di cittadinanza insieme al Reddito di emergenza, ha offerto una occasione di reddito, che ha alleviato loro la condizione di disperazione.

Ma anche il quadro dell’area del lavoro non è positivo: le retribuzioni degli occupati dal 1991 ad oggi sono diminuite in media del 2,5% circa (unico caso in Europa). Circa il 12% dei lavoratori sono poveri secondo la definizione di Eurostat, e circa il 25% dei lavoratori guadagnano meno del 60% del reddito medio italiano. In particolare 4,5 milioni di lavoratori guadagnano meno di 9 euro lordi all’ora, che vuol dire salari netti che non arrivano a mille euro mensili. Inoltre, abbiamo una rincorsa a stipulare centinaia di contratti sindacali non rappresentativi, che hanno come unico scopo quello di abbassare i salari: abbiamo circa 950 contratti, di cui oltre i due terzi si possono tranquillamente definire “pirata” cioè fatti per fare dumping salariale. Tutto questo, nel quadro dell’attuale contesto di crescita dell’inflazione, oggi pari a 6,2%, impoverisce ancora di più i lavoratori.

In assenza di un salario minimo e di una contrattazione sindacale efficace per tutti, questa situazione non cambierà, anzi peggiorerà. Con l’inflazione crescente, è ancora più urgente fissare un salario minimo a non meno di 9 euro l’ora.

Negli ultimi 30 anni la crescente disuguaglianza ha reso ancora più arrabbiati i lavoratori. La ricchezza del pianeta si è concentrata in poche persone: una cinquantina di persone o meno, detengono la ricchezza di 3,5 miliardi di persone! Se si è un manager delle grandi corporation si arriva a guadagnare 500-600 volte la retribuzione media dei propri lavoratori, sia in Italia che nel mondo. Nel nostro paese un manager degli anni 60 come Vittorio Valletta o Adriano Olivetti guadagnava al più 10-15 volte ciò che guadagnava un operaio della Fiat o della Olivetti. Oggi i rapporti non sono più confrontabili. Occorre intervenire.

È tempo di pensare che, soprattutto dopo il Covid, e con i processi di digitalizzazione in corso, il mercato del lavoro subirà trasformazioni ancora più radicali. In molte aziende l’avvento dello smart working si è affermato come una delle forme di lavoro normali, spesso anche più efficace in termini di produttività, con benefici enormi sull’ambiente, sull’inquinamento, sullo stress da lavoro correlato, sul risparmio energetico, e sul ripopolamento di piccoli centri a vantaggio di città che oggi sono invivibili e super trafficate. Inoltre gli aumenti di produttività devono essere distribuiti anche con una riduzione dei tempi di lavoro a parità di salario ed una migliore conciliazione del tempo libero che aumenti il benessere. In Italia non si riducono gli orari di lavoro dagli anni 70, nonostante il forte progresso tecnologico raggiunto. Ed abbiamo tanti casi sperimentali nel mondo che indicano che la riduzione degli orari di lavoro e la settimana corta su 4 giorni, sono alla base non solo di una maggiore performance nell’azienda ma anche di maggiore benessere, di incrementi di natalità, e di incrementi di occupazione.

Cambiare è possibile. Se non ora quando?

PREVIOUS

Non chiamatele case di riposo

NEXT

Comunità quantiche
Related Post
Gennaio 10, 2020
Un iter folle per l’erogazione di un farmaco
Gennaio 18, 2018
Video Racconto Smart City Expo World Congress di Barcellona
Marzo 4, 2024
La manona invisibile della libertà di stampa
Febbraio 28, 2021
Andiamo lontano!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com