Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
657 views 5 min 0 Comment

Reddito di Cittadinanza: il 41,5% lo investe in consumi, il 39,4% lo usa per risanare i debiti

beppegrillo.it - Marzo 18, 2022

Pubblichiamo l’articolo de Il Sole 24 Ore, a firma di Marco Rogari (che ringraziamo), su un’approfondita indagine INPS che ha esaminato gli effetti del Reddito di Cittadinanza sul benessere percepito, i consumi e i risparmi dei beneficiari.

Come viene speso il Reddito di cittadinanza? Il 41,5% dei beneficiari lo ha riversato principalmente sui consumi. Ma c’è anche un’altra ricaduta: quella sui debiti accumulati dai percettori del sussidio (il 72,6 della platea): il 39,4% che dichiara di essere riuscito ad attenuare o a eliminare completamente questo tipo di “sofferenza”. Sono solo alcuni dei dati emersi da un’indagine di gradimento su servizio Isee e Reddito di cittadinanza condotta dalla direzione centrale studi e ricerche dell’Inps in collaborazione con le direzioni inclusione sociale-invalidità civile e organizzazione comunicazione interna dello stesso Istituto, che mette anche in evidenza come il 58,1% della platea del Rdc sia favorevole al pagamento del “sostegno” su carta prepagata elettronica.

Il 58,5% del bacino dichiara un reddito insufficiente

La fotografia scattata dagli esperti dell’ente previdenziale, presieduto da Pasquale Tridico, evidenzia come il 58,5% dei percettori di Reddito di cittadinanza sostenga di disporre di un reddito insufficiente alle proprie necessità. Le domande rivolte agli intervistati dalle tre direzioni centrali dell’Inps coinvolte nell’indagine, a cominciare dalla direzione sudi e ricerche guidata da Daniele Checchi, sono state analizzate soprattutto con una attenzione sugli effetti “causali” della percezione del sussidio. E, secondo gli esperti dell’Inps, dai risultati emersi «sembrerebbe che il RdC abbia avuto un effetto significativo sulla riduzione dei vincoli di consumo legati a condizioni di estrema povertà e sul miglioramento della qualità della vita».

Nelle Isole un maggiore aumento dei consumi rispetto al Nord e (anche) al resto del Sud d’Italia

Nel dossier di fa notare che i percettori del RdC che risiedono nelle Isole (ma non nel Centro e nel Sud) hanno una maggiore propensione a dichiarare un aumento dei consumi rispetto a chi risiede al Nord. E una crescita dei consumi è anche riscontrabile nelle fasce anagrafiche compre tra i 35 e 59 anni e tra chi ha più di 59 anni rispetto a coloro che hanno meno di 35 anni. Le donne sono meno propense a collegare il sussidio a un aumento dei consumi rispetto agli uomini. Gli esperti dell’Inps sostengono poi che ricevere il beneficio non sembrerebbe portare a un aumento dei consumi nei beneficiari che dichiarano di avere un reddito insufficiente. La ricaduta positiva sui consumi sarebbe inoltre maggiore da parte di chi possiede un diploma o una laurea. Complessivamente emerge un miglioramento della condizione dei consumi nelle categorie meno “svantaggiate”: uomini, famiglie con un reddito (incluso il Rdc) sufficiente, individui over 35 anni.

Privilegiati i beni di prima necessità

I risultati mostrano, secondo l’Inps, che il Reddito di cittadinanza ha prodotto degli effetti di allentamento dei vincoli al consumo di beni di prima necessità ma, al contrario, non è riuscito ad allentare i vincoli al consumo di beni non strettamente necessari. Sempre a parere degli esperti dell’Istituto di previdenza è plausibile, infatti, che l’importo del sussidio, per quanto abbia alleviato le ristrettezze più evidenti dei nuclei più poveri, sia riuscito solo a intervenire sul “margine intensivo” della povertà e non sull’incidenza della stessa. Sussidio taglia-debiti per i diplomati ma non per i laureati e per gli anziani. L’indagine Inps mette in evidenza come le coorti più anziane abbiano minore probabilità di ridurre i propri debiti nel confronto con i giovani. Si questo versante il Reddito di cittadinanza giocherebbe un ruolo positivo per i diplomati ma non per i diplomati che non riuscirebbero a ridurre i propri debiti.

Chi percepisce il Reddito di cittadinanza vede migliorare qualità della vita e relazioni familiari

Nel dossier si afferma che i percettori di RdC sono mediamente più inclini rispetto a coloro la cui domanda di RdC è stata respinta a dichiarare un miglioramento nelle relazioni sociali e nel benessere psicologico. In particolare, misurando il giudizio di qualità della vita in una scala da 1 a 5, i beneficiari del sussidio hanno dichiarato che nell’ultimo anno sono migliorate le relazioni familiari di quasi tre quarti di punto in più rispetto ai non percettori, le relazioni amicali di oltre un terzo di punto, la salute di quasi un terzo di punto e il benessere psicologico di oltre mezzo punto.

A questo link è possibile scaricare l’indagine completa

PREVIOUS

Chicago avvia un progetto sul reddito universale

NEXT

Acque sotterranee: rendere visibile la risorsa invisibile
Related Post
Luglio 6, 2018
La lettera di Abraham Lincoln all’insegnante di suo figlio
Marzo 3, 2022
Edifici progettati in base ai 7 flussi
Gennaio 20, 2025
James Cameron e l’Intelligenza Artificiale: un monito dal creatore di Terminator
Marzo 19, 2025
L’intelligenza artificiale può salvare l’umanità o porvi fine
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com