Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
447 views 8 min 0 Comment

La città produttiva

beppegrillo.it - Marzo 3, 2022

Come può una città essere socialmente giusta, ecologicamente sostenibile ed economicamente solida? E quale ruolo può svolgere l’industria urbana? Queste domande sono alla base di IBA27, un’ambiziosa mostra internazionale che si terrà a Stoccarda nel 2027. In vista dell’ultima fase di presentazione, designer di tutto il mondo stanno prendendo parte a molteplici progetti di pianificazione e architettura.

Nel marzo 2021, lo studio di architettura JOTT, con sede a Francoforte, si è classificato al primo posto in uno di questi progetti, un concorso per la progettazione di un nuovo quartiere nella città di Winnenden, nel sud della Germania. I partecipanti avevano il compito di elaborare i piani per quello che gli organizzatori chiamavano “un quartiere urbano produttivo”.

Una volta completato, i visitatori del nuovo distretto di JOTT non troveranno auto. Ci sarà invece una serie di spazi di lavoro – capannoni industriali, cantieri e officine artigiane, uffici, spazi di lavoro condivisi, laboratori e studi – costruiti in sette blocchi ad uso misto ad alta densità con cortili interni. Intorno a questi si intrecceranno piazze pubbliche, prati e campi da gioco. I progetti includono anche una struttura per l’infanzia, usi commerciali e per il tempo libero, appartamenti ai piani superiori e spazi per l’agricoltura urbana sui tetti degli edifici. L’idea è che le persone che si guadagnano da vivere dovrebbero essere in grado di vivere e prosperare lì.

Il documento politico chiave dell’Unione Europea per lo sviluppo urbano sostenibile, la Nuova Carta di Lipsia, sostiene proprio questo tipo di città: la città produttiva. Ha lo scopo di abilitare e promuovere nuove forme di sviluppo ad uso misto, che vanno oltre, ad esempio, l’aggiunta di un negozio al dettaglio sotto un condominio.

La ricerca suggerisce che la produzione svolge un ruolo importante nell’aiutare le economie urbane a prosperare.

La produzione in un contesto urbano ha dimostrato di fornire posti di lavoro relativamente sicuri e ben retribuiti. È importante per il raggiungimento degli obiettivi di zero emissioni nette di carbonio e per la transizione verso economie circolari urbane. Riduce i chilometri per le consegne, promuove l’uso di veicoli per le consegne più sostenibili come le biciclette da carico e incoraggia lo sviluppo di centri di riparazione e riutilizzo locali. E, secondo la ricerca, rende gli spazi urbani più interessanti. Poiché nelle città ora non si producono più prodotti, eppure molti sembrano apprezzare l’opportunità di vedere come si fa.

La Guinness, ad esempio, ha recentemente annunciato l’intenzione di aprire un birrificio nel centro di Londra vicino a Covent Garden, riportando la produzione della birra in un’area in cui la birra è stata prodotta per la prima volta 300 anni fa.

E altri nuovi sviluppi arrivano dalle città di tutto il mondo, dal Makers District a uso misto di Rotterdam ai Makerhoods di Newark, negli Stati Uniti, fanno eco a questa tendenza. Nuovi metodi di produzione, come la stampa 3D, hanno reso la produzione meno inquinante e dirompente. Gran parte della produzione si è anche allontanata dalla produzione su larga scala, dai macchinari pesanti e dalle enormi infrastrutture verso aziende più piccole e su misura. In questo modo è più facile reintegrare l’industria nel tessuto urbano.

Inoltre, una nuova generazione di urban maker, sostenuta dal potenziale di piattaforme online come Etsy ( e molte altre ndr)  per vendere i propri prodotti, ha rinnovato l’immagine del settore. I consumatori, nel frattempo, vogliono sempre più artigianato locale e prodotti sostenibili e personalizzati.

Sebbene la maggior parte delle città sia stata utilizzata in modo misto nel corso della loro storia, le cose sono cambiate all’inizio del XX secolo. La pianificazione urbana modernista ha cercato di rendere le città più efficienti, razionali e igieniche. La suddivisione in zone è diventata dottrina di pianificazione standard. Di conseguenza, la maggior parte dei produttori è stata trasferita in parchi industriali alla periferia delle città.

Se gli urbanisti degli anni ’60 arrivarono a considerare la diversità nelle città come una risorsa, l’industria continuò comunque, letteralmente, a essere messa da parte. La produzione era percepita come sporca, buia e pericolosa, incompatibile con altri usi e superata.

Le economie urbane si sono spostate dalla produzione di prodotti fisici a fonti immateriali di generazione di ricchezza: industrie della conoscenza, cultura e servizi. A New York, i colletti blu e gli operai iniziarono a essere descritti come reliquie di un’epoca passata. Di conseguenza, i posti di lavoro nel settore manifatturiero sono crollati da oltre un milione negli anni ’50 a meno di 200.000 negli anni 2010.

L’idea della città produttiva potrebbe essere attualmente popolare, ma invertire questi processi di declino industriale di lunga data non è facile. Negli ultimi anni, la città di Bruxelles si è fatta un nome come polo produttivo locale. Eppure, la produzione industriale e l’occupazione sono ancora in calo.

A Londra, la situazione è simile. Si parla sempre più di manifattura urbana e la produzione artigianale e su piccola scala sono in aumento. Tuttavia, il contributo complessivo del settore al valore aggiunto lordo della città e all’occupazione totale è ancora lontano dal recuperare il declino degli ultimi decenni.

Per contrastare questa tendenza, il Piano di Londra 2021 – la strategia di sviluppo urbano della città – sostiene l’intensificazione e la densificazione dei siti industriali esistenti per creare ulteriore capacità, oltre a mescolarli meglio. Anche se manca una strategia a livello cittadino per reindustrializzare gli spazi urbani, suggerisce di sovrapporre gli usi: permettendo, per esempio, la costruzione di appartamenti sopra lo spazio industriale o rendendo i tetti utilizzabili per il tempo libero, il commercio e le infrastrutture verdi.

La prima fabbrica ad accesso libero del Regno Unito ha appena aperto nella Lea Valley, a nord-est di Londra. Questa impresa sociale, Bloqs, fornisce 32.000 piedi quadrati di spazio di lavoro e 1,3 milioni di sterline di attrezzature per una vasta gamma di mestieri in un magazzino convertito. Nasce affinché le persone possano guadagnarsi da vivere grazie al loro mestiere. Fa parte di un progetto di rigenerazione urbana da molti miliardi di sterline che porterà 10.000 case e 6.000 posti di lavoro nella zona.

E’ proprio il tipo di spazio produttivo di cui le nostre città hanno bisogno.

 

Ricerca di Johannes Novy, Docente Senior in Urbanistica, School of Architecture and Cities, University of Westminster, pubblicata su TheConversation. 

PREVIOUS

India: la “serra in scatola” dona speranza agli agricoltori

NEXT

Edifici progettati in base ai 7 flussi
Related Post
Gennaio 30, 2019
Legalizzazione Cannabis: l’Italia resta a guardare?
Luglio 3, 2018
Democrazia a sorte: quali scenari possibili?
Aprile 5, 2023
Carne coltivata e Cambiamento climatico
Dicembre 7, 2022
Proteste in Cina tra realtà, fantasie e ipocrisia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com