Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
727 views 6 min 0 Comment

Kiss The Ground: un film (e molto altro) a sostegno del carbon farming

beppegrillo.it - Gennaio 20, 2022

di Emanuele Isonio – Si può pensare di contrastare i cambiamenti climatici senza curarsi della salute del suolo? Decisamente no. Si può pensare di curare il suolo senza coinvolgere chi è ogni giorno in prima linea in agricoltura? Altrettanto impossibile. Ma tra gli agricoltori non c’è ancora sufficiente consapevolezza di ciò che serve per ridonare qualità ai terreni rendendoli di nuovo capaci di stoccare sostanza organica, e quindi anidride carbonica, al loro interno. Da questa consapevolezza nasce l’avventura di Kiss the ground.

La parte più nota è probabilmente quella del documentario realizzato nel 2020 dopo sette anni di lavoro dai registi Josh e Rebecca Tickell (nella versione italiana è proposto da Netflix, qui). L’opera, per la quale ha prestato la voce (e il volto) l’attore e attivista vegano Woody Harrelson, fa luce su un “nuovo, vecchio approccio” all’agricoltura chiamato “agricoltura rigenerativa” che ha il potenziale per equilibrare il nostro clima, riempire le nostre vaste riserve d’acqua e nutrire il mondo. La storia, per una volta, non è solo quella della catastrofe ambientale imminente. Si preoccupa invece di infondere speranza sulla possibilità di invertire la rotta attraverso una “soluzione semplice per curare il nostro Pianeta”. Le voci di scienziati, agricoltori e attivisti vengono usate per fare il punto sulla “soil solution” riportando nuovamente l’attenzione anche sul tema dell’alimentazione a base vegetale come strumento di mitigazione climatica.

Alla base della “soluzione suolo” c’è l’esigenza di aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica di quanto, insieme ai combustibili fossili, anche il degrado del suolo causato da agricoltura e zootecnia intensiva, oltre che dalla cementificazione, debba essere considerato tra le cause principali di riscaldamento globale.

L’eccesso di anidride carbonica nell’aria, è la tesi alla base del documentario, può essere limitato, attraverso la fotosintesi clorofilliana, dal suo assorbimento da parte delle piante, che a loro volta possono arricchire di carbonio il suolo che ne ha bisogno (con notevoli vantaggi anche per la quantità e qualità del cibo prodotto e, quindi, per la salute di chi lo mangia). Il carbonio sequestrato nel suolo aumenta poi la capacità di quest’ultimo di assorbire acqua. Un passaggio essenziale per ridurre l’incidenza degli eventi meteo estremi, a partire da inondazioni e siccità, che aumentano di numero e di intensità anno dopo anno, causando danni economici enormi.

Quanto raccontato nel documentario però non è che la punta dell’iceberg di Kiss The Ground. Il progetto sociale che lo ispira è più ampio e, invece del grande pubblico, ha come destinatari principali proprio gli agricoltori. L’obiettivo è far loro formazione per spiegare i vantaggi e i modi per riconvertire la propria attività in un’ottica rigenerativa.

“La domanda più comune che riceviamo quando si tratta di agricoltori che cercano di passare all’agricoltura rigenerativa è: da dove comincio?”. A rivelarlo è Finian Makepeace, fondatore del progetto. “Kiss the Ground, con l’aiuto di molte altre organizzazioni e individui, ha curato una guida per rispondere a questa domanda e fornire informazioni per gli agricoltori, gli allevatori e gli amministratori del territorio che passano all’agricoltura rigenerativa”.

Il Farmland Transition Program fornisce formazione sulla salute del suolo, analisi della sua composizione e assistenza agli agricoltori che ne fanno richiesta e li accompagna in un tutoraggio personalizzato in base alle caratteristica dell’azienda e del territorio in cui si trova. Finora il programma ha coinvolto 32 agricoltori e allevatori tra California e Minnesota aiutandoli ad adattare le loro decisioni di gestione e a produrre risultati ecologici, finanziari e sociali positivi.

I fondi, nella più classica tradizione statunitense, arrivano dal mondo privato: organizzazioni filantropiche, imprese, fondazioni e donatori individuali sensibili al tema della cura del suolo e della costruzione di economie alimentari locali. “Il nostro obiettivo – conclude Makepeace – è quello di dimostrare che l’agricoltura rigenerativa è possibile, redditizia e d’impatto. Così facendo, cerchiamo di rafforzare gli agricoltori come leader del movimento in favore della salute del suolo”.

La consapevolezza dell’importanza del carbon farming, ovvero del legame tra le attività agricole sostenibili e il sequestro di carbonio, sta fortunatamente crescendo e non solo tra addetti ai lavori. La Commissione europea ha ad esempio pubblicato poche settimane fa una propria Comunicazione sui cicli del carbonio sostenibili.

Il documento anticipa un atto legislativo che dovrebbe essere formalizzato entro quest’anno. Al suo interno, viene riconosciuto il ruolo del mondo agricolo per le attività di contrasto del cambiamento climatico. Le stime infatti indicano in 42 milioni le tonnellate di CO2 che la sola Europa potrebbe risparmiare entro il 2030 incentivando pratiche agricole di sequestro del carbonio. Il riconoscimento dovrebbe portare a stabilire criteri per certificare la CO2 riportata nel terreno grazie alle “fattorie del carbonio”, permettendo lo sviluppo del carbon market anche in ambito agricolo.

PREVIOUS

Ricchi sempre più ricchi

NEXT

“Fateci pagare più tasse!” L’appello dei miliardari del mondo
Related Post
Febbraio 15, 2019
Il Clima sta cambiando il lavoro degli agricoltori
Dicembre 9, 2019
Se sei donna paghi di più!
Gennaio 24, 2022
L’esperienza di essere “nel flusso”
Luglio 20, 2021
Aie: emissioni globali verso il record, solo il 2% per le spese per la transizione
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com