Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
912 views 6 min 0 Comment

Un aggregatore per i nostri dati personali

beppegrillo.it - Ottobre 11, 2024

Dall’Archivio del Blog
14 Gennaio 2022

di Fabio Pompei – Pollicino, nel celebre racconto scritto da Charles Perrault, lascia cadere dietro di sé dei piccoli sassolini nel bosco, così da ritrovare facilmente la via di casa. Oggi, tutti noi “Pollicini moderni”, seminiamo dietro di noi dati e informazioni personali, indispensabili per accedere e vivere nell’ambiente digitale. La corposa normativa in tema di privacy e protezione dei dati personali, le numerose pronunce giurisprudenziali, così come la consistente dottrina in materia, però, fanno fatica a tenere il passo all’evoluzione tecnologica, con il risultato che i nostri dati – anche di una certa importanza e delicatezza – si ritrovano in mano a diversi fornitori di beni, servizi e piattaforme web, con il risultato di farcene perdere il controllo. Chi controlla che cosa, nell’era della digitalizzazione spinta, rappresenta – come per Pollicino – un bosco ignoto.

Ognuno di noi, quando frettolosamente compila i rituali moduli privacy associati all’acquisto di determinati servizi e presta (altrettanto sbrigativamente) il consenso all’uso delle sue informazioni personali per finalità commerciali, dovrebbe essere in grado – in ogni momento – di accedere alle informazioni rilasciate a quello specifico operatore, azienda, associazione, società e chi più ne ha più ne metta, così da poter conoscere in ogni momento le finalità del trattamento, i destinatari a cui i dati sono comunicati, il loro periodo di conservazione e molto altro. Una chimera.

Ma oggi, nella frenesia della quotidianità, risulta pressoché impossibile stabilire e ricordarsi a chi abbiamo rilasciato informazioni, gusti e preferenze, irrealizzabile riuscire a ricostruire a chi abbiamo concesso il permesso di detenere i nostri dati e – qualora mai riuscissimo a ricostruire una mappatura completa e dettagliata di tutte le realtà – sarebbe altrettanto inattuabile contattare uno per uno i diversi fornitori con cui siamo venuti a contatto negli anni per chiedere la cancellazione dai propri database delle nostre informazioni. Per questo appare necessario, più di ogni altra cosa, tornare in possesso dei propri dati, di quello che è nostro, conoscere – immediatamente – chi (e come) li usa e poterne chiedere, con un semplice click, la cancellazione.

Già da diversi anni esiste il registro delle opposizioni (RdO), un servizio gratuito che permette a ciascun utente di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di telefono di rete fissa (e, a breve, anche cellulari) di cui si è intestatari. Sovente capita, nonostante l’iscrizione effettuata su tale registro, che i cittadini continuino a ricevere chiamate indesiderate, in un processo che, molto probabilmente, è ottimizzabile. Il RdO rappresenta, indubbiamente, un passo in avanti, ma la velocità del presente richiede nuove soluzioni.

Perché, dunque, non immaginare un unico aggregatore (portale) capace di stravolgere il paradigma delle informazioni, dando la possibilità ad ogni cittadino di poter conoscere in tempo reale (e direttamente sul pc o sullo smartphone) quali suoi dati sono “in giro”, da chi e come essi vengono usati?

La soluzione per un governo strutturato delle informazioni personali cedute ai terzi potrebbe essere quella di richiedere ad ogni responsabile del trattamento dei dati di comunicare (con un flusso informatico) le informazioni acquisite (o rilasciate) dai propri clienti, raccolti utilizzando una chiave primaria (come il codice fiscale). Sotto quella stringa alfanumerica di 16 cifre, univoca per ogni cittadino, verrebbero così raggruppati tutti gli operatori che utilizzano le informazioni, senza margine di errore.

In tal modo il cittadino, accedendo al portale con SPID, potrà prendere coscienza – in un’unica pagina – di tutte le informazioni concesse negli anni (e a chi) a lui riguardanti, potendo decidere quali cancellare perché obsolete o non ritenute più da condividere con un determinato soggetto.

L’attualità della problematica, nota a chiunque abbia stipulato un contratto per l’erogazione di un qualsiasi servizio, è notoria. Chiamate sui propri numeri fissi e mobili, per nuove proposte commerciali, sono all’ordine del giorno, e diventa davvero difficile trovare il tempo e individuare con certezza le giuste modalità per revocare il consenso a suo tempo fornito per il trattamento dei dati. Una mano ci arriva dalla tecnologia. E forse anche dal buon senso.

 

L’AUTORE

Fabio Pompei è ingegnere informatico, dottore di ricerca in ingegneria elettronica e giornalista. Docente in corsi di laurea di ingegneria presso alcune università pubbliche e private, è autore di pubblicazioni scientifiche nel settore delle telecomunicazioni. Ha ricoperto negli ultimi anni incarichi pubblici occupandosi, in particolare, di politiche economiche, finanziarie, innovazione tecnologica e semplificazione amministrativa. Ha pubblicato Conversione Digitale (Alpes, 2016), Il valore dei dati nell’ecosistema digitale (EditorialeNovanta, 2019) e Fakedemocracy. Il far west dell’informazione, tra deepfake e fake news (EditorialeNovanta, 2020), e Diritto della privacy e protezione dei dati personali. Il GDPR alla prova della data driven economy (TabEdizioni, 2021).

PREVIOUS

Miracolo inquinato a Milano: i ROS

NEXT

Il Nobel all’immaginazione, tra scacchi, Ai e proteine
Related Post
Maggio 25, 2018
Chi ha paura dei Los Grillinos?
Maggio 5, 2025
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Novembre 20, 2020
Dove è andata la notte?
Luglio 30, 2020
Lo smart working ha salvato la macchina dello Stato
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com