Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
438 views 5 min 0 Comment

Il calcestruzzo a emissioni nette negative

beppegrillo.it - Maggio 24, 2021

di Tom Schuler – l calcestruzzo è ovunque intorno a noi, ma la maggior parte di noi non si accorge nemmeno che c’è. Usiamo il calcestruzzo per costruire strade, edifici, ponti, aeroporti; è ovunque. L’unica risorsa che usiamo più del calcestruzzo è l’acqua. Con la crescita della popolazione e l’urbanizzazione, avremo bisogno di calcestruzzo più che mai. Ma c’è un problema.

Il cemento è la colla che tiene insieme il calcestruzzo. E per fare il cemento, si brucia il calcare con altri ingredienti in un forno a temperature molto elevate. Uno dei sottoprodotti di quel processo è l’anidride carbonica o CO₂. Per ogni tonnellata di cemento prodotta, quasi una tonnellata di CO₂ viene emessa nell’atmosfera. Di conseguenza, l’industria del cemento è il secondo più grande emettitore industriale di CO₂, responsabile di quasi l’8% delle emissioni globali totali. Se vogliamo risolvere il riscaldamento globale, l’innovazione nella produzione di cemento e nell’utilizzo di CO₂ è assolutamente necessaria.

Per fare il calcestruzzo si mescola il cemento con pietra, sabbia e altri ingredienti, si aggiunge molta acqua, e poi si aspetta che si solidifichi o si indurisca. Con prodotti prefabbricati come pavé e blocchi, si può immettere vapore nella camera di essiccazione per accelerare il processo di solidificazione. Per edifici, strade e ponti, versiamo il cosiddetto calcestruzzo preconfezionato in uno stampo in cantiere e attendiamo che si indurisca nel tempo.

Per più di 50 anni gli scienziati hanno creduto che se avessero indurito il calcestruzzo con CO₂ invece che con l’acqua sarebbe stato più durevole, ma erano ostacolati dalla chimica del cemento Portland. Sapete, reagisce sia con l’acqua che con la CO₂, e quelle chimiche contrastanti non producono un buon calcestruzzo. Così abbiamo ideato una nuova chimica del cemento.

Usiamo le stesse attrezzature e materie prime, ma utilizziamo meno calcare e un forno a temperature più bassa, con una conseguente riduzione fino al 30% delle emissioni di CO₂. Il nostro cemento non reagisce con l’acqua. Induriamo il nostro calcestruzzo con la CO₂, e otteniamo quella CO₂ catturando i gas di scarico da impianti industriali come quelli di ammoniaca o di etanolo, che altrimenti sarebbero stati rilasciati nell’atmosfera. Durante l’indurimento, la reazione chimica con il nostro cemento rompe la CO₂. catturando il carbonio per produrre calcare, e quel calcare è usato per legare il calcestruzzo.

Se un ponte fatto col nostro calcestruzzo venisse mai demolito, non ci sarebbe timore per l’emissione di CO₂ perché non esisterebbe più. Abbinando la riduzione delle emissioni durante la produzione di cemento al consumo di CO₂ durante l’indurimento del calcestruzzo, riduciamo l’impronta di carbonio del cemento fino al 70%. E, poiché non consumiamo acqua, risparmiamo anche trilioni di litri d’acqua.

Ora, convincere un’industria vecchia di 2.000 anni che non si è evoluta molto negli ultimi 200 anni, non è facile. Ma ci sono tante novità e operatori del settore esistenti che stanno affrontando quella sfida. La nostra strategia è facilitare l’adozione cercando soluzioni che vadano oltre la semplice sostenibilità. Usiamo gli stessi processi, materie prime e attrezzature usati per produrre il calcestruzzo tradizionale, ma il nostro nuovo cemento produce calcestruzzo indurito con CO₂ che è più forte, più durevole, di colore più chiaro, e si indurisce in 24 ore invece che in 28 giorni.

La nostra nuova tecnologia del preconfezionato è in applicazioni di test e infrastrutture, e abbiamo spinto ulteriormente la nostra ricerca per avere un calcestruzzo che possa diventare un pozzo di carbonio. Ciò significa che consumeremo più CO₂ di quella emessa nella produzione di cemento. Poiché non possiamo usare il gas CO₂ in un cantiere edile, sapevamo di doverlo dare al nostro calcestruzzo in una forma solida o liquida. Quindi abbiamo collaborato con le aziende che prendono gli scarti di CO₂ e li trasformano in un’utile famiglia di prodotti chimici come l’acido ossalico o l’acido citrico, lo stesso che si usa nel succo d’arancia. Quando quell’acido reagisce con il nostro cemento, possiamo accumulare fino a quattro volte più CO₂ nel calcestruzzo rendendolo ad emissioni nette negative. Ciò significa che per una sezione stradale di un chilometro, consumeremmo più CO₂ rispetto a quasi 100.000 alberi in un anno.

Quindi, grazie alla chimica e agli scarti di CO₂, cerchiamo di convertire l’industria del calcestruzzo, il secondo materiale più utilizzato al mondo, in un pozzo di carbonio per il pianeta.

TEDX Translated by TED Translators Admin
Reviewed by Silvia Allone

Tag: featured

PREVIOUS

Abbiamo perso il 60% della fauna in meno di 50 anni

NEXT

Cosa sono gli NFT, i “certificati digitali di unicità” che valgono oro
Related Post
Novembre 28, 2018
Seta, l’antico materiale del futuro
Marzo 19, 2025
L’intelligenza artificiale può salvare l’umanità o porvi fine
Ottobre 11, 2024
Miracolo inquinato a Milano: i ROS
Febbraio 4, 2022
Pechino 2022: “insieme per un futuro condiviso”
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com