Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

05

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
529 views 6 min 0 Comment

È giunta l’ora di pensare a un contratto sociale verde

beppegrillo.it - Marzo 10, 2021

di Simone Tagliapietra (pubblicato su Il Corriere della sera (9 Marzo 2021) – Come esperto di politiche climatiche, mi vedo spesso porre la domanda: qual è il più grande ostacolo alla decarbonizzazione? La mia risposta è cambiata sensibilmente negli ultimi anni. Un tempo, puntavo ad una complessa combinazione di mancanza di tecnologie verdi competitive dal punto di vista dei costi e di assenza di volontà politica. Oggi, indico qualcos’altro. Qualcosa di meno tangibile, ma forse più impegnativo: l’assenza di un contratto sociale verde. Vediamo perché.

La transizione ecologica è già in corso, guidata da una sorprendente riduzione del costo delle tecnologie verdi e da uno slancio globale per la neutralità climatica entro la metà del secolo. Quindi, ci si potrebbe chiedere: mentre la tecnologia verde più economica e l’ambizione politica verde senza precedenti convergono rapidamente, cosa potrebbe andare storto? Purtroppo, la situazione non è così semplice come sembra. Più si avanza, più la decarbonizzazione rimodellerà le nostre economie e avrà un impatto sui nostri stili di vita. Nulla sarà lasciato intatto nel processo: il mondo verde sarà profondamente diverso da quello che conosciamo oggi.

Una trasformazione così radicale solleverà anche questioni su chi dovrebbe sostenere il costo dell’azione climatica, sia all’interno dei paesi che tra i paesi. Questo attirerà l’attenzione sulla necessità di assicurare che il costo dell’azione climatica non ricada sproporzionatamente sui più vulnerabili, esacerbando la disuguaglianza. L’azione per il clima dovrebbe, infatti, essere progettata in modo da migliorare l’uguaglianza sociale. E questo è precisamente ciò che dovrebbe essere un nuovo contratto sociale verde.

L’esperienza francese con il cosiddetto movimento dei «Gilet gialli» rappresenta l’esempio più chiaro dei pericoli e dei venti contrari politici che i governi di tutto il mondo possono affrontare mentre cercano di svezzare i loro cittadini dai combustibili fossili. Le politiche climatiche dovrebbero essere introdotte in tandem con meccanismi di compensazione per attutire il colpo per i più vulnerabili.

Questo è esattamente ciò che un gruppo di economisti, tra cui 28 premi Nobel e quattro ex presidenti della Federal Reserve — tra cui Janet Yellen — hanno chiesto negli Stati Uniti: l’introduzione di una robusta carbon tax, insieme a un sistema di compensazione per restituire tutte le entrate ai cittadini attraverso rimborsi forfettari uguali, per garantire che i più vulnerabili beneficino finanziariamente ricevendo più in «dividendi di carbonio» di quanto pagano in prezzi energetici aumentati. Questa discussione, che illustra come le considerazioni di equità e giustizia debbano essere incorporate nella progettazione delle politiche climatiche, rappresenta la dimensione interna del contratto sociale verde che dobbiamo sviluppare.

Tali considerazioni di equità e giustizia vanno ben oltre i confini nazionali. Man mano che i paesi sviluppati intensificano le azioni interne per il clima, è probabile che introducano misure — come le tasse sulle frontiere del carbonio — per assicurare che le loro industrie non soffrano di una concorrenza sleale da parte dei concorrenti che hanno sede in paesi con una politica climatica debole. Già nelle fasi iniziali di sviluppo nell’Unione europea, l’introduzione di tali misure è stata promessa anche da Joe Biden durante la campagna.

Boris Johnson sta ora considerando di usare la sua presidenza del G-7 per cercare di forgiare un’alleanza sulle tasse di confine sul carbonio.

Ma l’introduzione di tasse di confine sul carbonio potrebbe avere un impatto sulle economie dei paesi più poveri. Come per le tasse interne sul carbonio, questo problema può essere evitato prendendo in considerazione l’equità e la giustizia nella progettazione delle misure. Un’opzione sarebbe quella di esentare semplicemente i paesi più poveri dalle tasse di confine. Questa discussione dovrebbe essere al centro della dimensione internazionale del nuovo contratto sociale verde.

Grazie agli sviluppi della tecnologia verde e al forte slancio politico di molti paesi, il mondo ha finalmente la possibilità di invertire il suo fallimento nell’affrontare il cambiamento climatico.

Ora dobbiamo assicurarci che l’azione per il clima sia disegnata in modo da migliorare l’uguaglianza sociale.

Le soluzioni politiche esistono, ma richiedono un dibattito adeguato e un’attenta attuazione.

A livello interno, i paesi possono imparare dalla Francia, che ha reagito alla crisi dei «Gilet gialli» con il lancio della Convenzione cittadina per il clima — un esperimento di democrazia diretta volto a identificare soluzioni per promuovere la decarbonizzazione, garantendo al tempo stesso l’equità sociale e la giustizia.

A livello internazionale, questo può essere fatto mettendo l’equità e la giustizia climatica al centro dei prossimi colloqui sul clima delle Nazioni Unite a Glasgow. Queste azioni sono fondamentali per assicurare un sostegno sociale a lungo termine per la transizione verde, e per prevenire il suo deragliamento — che avrebbe conseguenze catastrofiche per il pianeta. Il tempo per un nuovo contratto sociale verde è giunto.

 

Simone Tagliapietra è Ricercatore del Bruegel di Bruxelles e docente dell’Università Cattolica di Milano

Tag: featured

PREVIOUS

Blue Economy: un’occasione che Il Mezzogiorno non deve perdere

NEXT

Parole per un futuro sostenibile
Related Post
Maggio 1, 2019
La corsa alla terra nel cuore dell’Impero
Novembre 4, 2019
Riunioni Democratiche del Venerdì
Ottobre 2, 2019
I fluorescenti colori dello sfruttamento
Ottobre 31, 2022
XX Congresso del PCC
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com