Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
362 views 9 min 0 Comment

Ripensare l’economia per una nuova società solidale, sostenibile e resiliente

beppegrillo.it - Febbraio 8, 2021

di Stanislao Di Piazza – Ridurre alle “società benefit” e a quelle che lo diventino l’imposta sul reddito d’impresa dall’attuale 24% (ora uguale per tutte le imprese) al 20% per grandi “società benefit, es. con più di 5 milioni di fatturato) ed al 15% per “PMI società benefit”. Se grandi società come ENEL, ENI, Barilla, etc diventassero Benefit, sarebbe una rivoluzione. Es. Danone è una “società benefit”. Con queste parole, pubblicate nel post “In alto i profili” Beppe Grillo indica chiaramente uno dei temi sui quali il Movimento potrà misurare la propria efficacia partecipando attivamente ed in maniera propositiva al Governo Draghi.

Il tema delle benefit companies è infatti tutto interno al concetto di Terza Economia, un nuovo modello economico che coniughi profitto e sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030. L’obiettivo è definire nuovi paradigmi di sviluppo che pongano al centro le persone e guardino alle nuove generazioni. La Terza Economia, in questa visione intende l’impresa come parte integrante della società, una società in cui i bisogni dei cittadini e delle comunità pesano quanto le richieste degli azionisti e nella quale l’imprenditore indirizza la mission (priva da pensieri di mera filantropia) non soltanto verso il raggiungimento degli obiettivi di profitto, ma al welfare di comunità.

Una naturale prosecuzione di un pensiero che ebbe in Olivetti il miglior esponente. Un uomo che appare oggi di assoluta modernità ed è richiamato ogni volta che il dibattito mette al centro il welfare aziendale e la responsabilità sociale d’impresa: guidando un’azienda con oltre 25mila dipendenti, dei quali quasi la metà all’estero, seppe dimostrare con i fatti che un reale sviluppo economico si basa sulla capacità di armonizzare la redditività dell’impresa, l’innovazione, il benessere e la valorizzazione delle risorse umane

L’obiettivo concreto è quello di definire nuovi paradigmi di sviluppo che pongano al centro le persone. Questo percorso che mira alla “umanizzazione” dell’economia e che non trascura il rap¬porto tra etica e responsabilità sociale dell’imprenditore si inserisce del resto nel solco della dottrina sociale cattolica e trova conforto sia nell’Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium” del 2013 che nell’enciclica “Laudato sì sulla cura della casa comune” del 2015.

Seguendo questo ragionamento, si prefigura un’anima nuova per l’Economia ed un nuovo ruolo per lo Stato non più esclusivamente concessionario di beni e servizi implementati in base a modelli che poco margine lasciavano ai bisogni di persone, territori e comunità. Non più risorse per produrre beni e servizi per poi indurne il consumo. In armonia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e con il grido di allarme della società civile, un’economia Terzo pilastro tra Stato e Mercato. Un processo di sviluppo che ha un obiettivo ambizioso, che parte dal Welfare State per arrivare alla Welfare Society. Il lavoro, non più ostaggio dell’economia di mercato, ma declinato attorno alla centralità della persona. Un cambiamento di paradigmi e nuove visioni in cui si dovranno ridisegnare le politiche passive e le politiche attive del lavoro.

Vi sono già, nel nostro Paese, Aziende che da diversi anni portano avanti un nuovo modello di sviluppo sostenibile, modello tra l’altro richiesto a gran voce anche in Europa, e che spero possa tradursi in un nuovo approccio verso la ricostruzione del Sistema Italia. Ritengo che questo mondo di aziende vada oltre i confini dell’economia sociale così come l’abbiamo intesa fino ad ora. Non solo la cooperazione e la impresa sociale abita l’economia in forme non predatorie, ma anche tutti gli enti economici che mettono al centro della loro azione economica la responsabilità sociale e la sostenibilità, il loro impatto sui territori e gli stakeholders verso cui operano.

Queste aziende, così lungimiranti da aver avuto un ruolo pionieristico chiedono da tempo al governo una maggiore attenzione: credo sia giunto il momento di riconoscere loro il giusto merito per quanto svolto- come ha detto con forza Beppe Grillo rispetto alle società benefit – andando a costruire una proposta legislativa e regolamentare in grado di realizzare quel sistema di incentivazione premiale e di fiscalità di vantaggio che consentirebbe questo modello che è insieme sociale ed economico di crescere e di affermarsi.

Inoltre in questo paradigma trova piena attuazione anche il principio di sussidiarietà. Tale principio si realizza sia nella sua dimensione orizzontale (attraverso l’azione di soggetti privati che provvedono alla cura di bisogni collettivi e di attività di interesse generale tanto singolarmente quanto in maniera associata con un ruolo sussidiario svolto dai pubblici poteri che intervengono in funzione, di quanto programmato dai soggetti private) sia in quella verticale dove la sussidiarietà si articola nella distribuzione di competenze tra i diversi livelli di governo territoriali con la valorizzazione del ruolo degli enti territoriali in un’ottica sempre più strategica di programmazione, coordinamento e, in alcuni casi, anche di gestione delle politiche di welfare. Infatti il futuro dei modelli di welfare dovrà tendere alla ricerca di percorsi e strumenti in grado di fronteggiare le nuove problematiche legate al superamento del dualismo Stato/Mercato poiché in una prospettiva di welfare mix o welfare society “occorre andare verso forme di coprogettazione e covalutazione degli interventi sociali sul territorio in cui i diversi soggetti (pubblici e di terzo settore) riescano a costruire reti di protezione sociale e di promozione del benessere altrimenti impensabili” (Ascoli, Pasquinelli, 1993).

Su queste basi e per rispondere alle mutate esigenze del mercato del lavoro, anche per effetto della crisi economica che impone un cambiamento di paradigma nella visione del ruolo del soggetto pubblico e un necessario ripensamento dei modelli di sviluppo, si sono diffusi sempre più, soprattutto tra le aziende di piccole e medie dimensioni, le reti di impresa insieme alle cooperative e i consorzi (senza dimenticare il ruolo degli enti bilaterali, che però assumono un ruolo maggiore nella garanzia di forme di assistenza di natura sanitaria e previdenziale).

In questo solco i soggetti imprenditoriali ispirati al paradigma della Terza Economia possono rappresentare una parte integrante nella nuova vision delle politiche di welfare per consolidarsi e creare valore aggiunto, oltre che maggiore competitività, e puntare così a creare dei patti di collaborazione con il territorio di riferimento, ed in particolare con le istituzioni pubbliche locali, realizzando in concreto un sistema di secondo welfare rispondente alle esigenze economiche e sociali di ogni realtà.

Siamo sulla soglia di un tempo economico e sociale nuovo: dobbiamo avere il coraggio di proporre forme inedite di politiche economiche che sappiano premiare le virtù, così come ci hanno insegnato i teorici della economia civile, come Giacinto Dragonetti, e stimolare una crescita duratura e sostenibile. Non basta additare gli effetti nefasti del liberismo, in termini di disuguaglianze e crisi climatica e ambientale, ma indicare vie nuove e credibili per una crescita che sia progresso umano, sociale e, anche, economico.

Tag: featured

PREVIOUS

Federico Tonioni: L’impatto psicologico della pandemia

NEXT

Le chiamano “morti bianche”, ma non lo sono mai
Related Post
Settembre 9, 2020
Come le abitudini quotidiane portano alla violenza politica
Luglio 5, 2019
India: dirsi “Plastic Free” aiuta ma non basta
Gennaio 20, 2023
Ritorno al Nucleare in Italia? Facciamo il Punto.
Gennaio 8, 2019
Trivelle: costose, pericolose, insostenibili
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com