Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
375 views 5 min 0 Comment

La nuova Polizia di Frontiera europea

beppegrillo.it - Dicembre 20, 2015

“Adottare misure per contrastare il rifiuto di registrazione, aprire nuovi hotspot, far partire i ricollocamenti e decidere entro sei mesi sulla proposta di istituire una polizia di frontiera Europea. Questo in sintesi l’orientamento espresso sul problema immigrazione, nel vertice pre natalizio dei capi di Stato dell’Unione Europea a Bruxelles. Tra gennaio e novembre del 2015 circa 1 milione e mezzo di migranti sono entrati in Europa. Decine di migliaia dei quali non sono stati mai identificati. Pochi giorni fa è cominciata una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, colpevole di comunicare a rilento i dati dei nuovi entrati al sistema centrale Europeo. Italia dove migliaia di migranti entrati, circa 1/3 non sono stati mai censiti e vagano senza una identità nota. Nota, almeno, ai governi europei.
Soprattutto dopo gli attentati di Parigi, l’Unione Europea ritiene, giustamente, che il livello di guardia vada innalzato e che il censimento dei nuovi entrati sia fondamentale. E allora ecco l’asso nella manica: la creazione di una nuova agenzia europea per il Controllo dei confini e delle coste (new European Border and Coast Guard Agency). Un sistema integrato di gestione e controllo delle frontiere europee, che può intervenire, se necessario, anche in paesi non dell’Unione Europea.
La dotazione di uomini di questa nuova polizia di frontiera si aggirerà attorno alle 1500 unità, pronte a intervenire entro tre giorni in un teatro di crisi, con personale proveniente da una riserva appositamente fornita dalle polizie degli stati membri. Anche dotazioni e mezzi saranno cospicui: avrà a disposizione aerei, navi, elicotteri e droni per sorvegliare le frontiere. La agenzia può intervenire, su richiesta, per dare una mano allo Stato dell’Unione che affronta situazioni di emergenza improvvise alle frontiere. Oppure, e questa è la parte più controversa, potrebbe intervenire autonomamente nel caso in cui l’azione dello Stato in difficoltà tarda o appare inadeguato alla difesa dei confini. Sarà possibile intervenire, dunque, anche se non c’è richiesta di assistenza o anche qualora tale Stato membro ritenga che non vi sia alcuna necessità di intervento.
Un altro punto di forza sarà quello di agevolare l’uscita degli stranieri illegalmente presenti in Europa. l’Agenzia dovrebbe essere in grado di avviare operazioni di rimpatrio e assistere gli Stati membri con l’acquisizione dei documenti di viaggio. Per questi scopi, verrà appositamente creato un Return Office ed è prevista la possibilità di maggiori controlli sugli stessi cittadini europei.
Una super agenzia così strutturata ha l’indubbio merito di fare diventare centralizzata e coordinata la questione immigrazione in Europa. Trasformando un problema fino ad oggi catastrofico solo per i paesi “portone” (come Grecia, Italia e Ungheria), in un problema invece comune a tutta l’Unione.
Certo qualcuno si è chiesto perché sarebbe necessario cerare una nuova agenzia, con annessa nuova banca dati: creare una nuova struttura così possente e costosa, se già ce ne sono altre che potrebbero essere potenziate o modificate. Che, rapporto, ancora tra questo progetto e la ricollocazione dei migranti all’interno degli stati Europei. Da Italia e Grecia verso altri paesi dell’Unione era prevista la ricollocazione di 160 mila persone, ma ne sono stati ricollocati solo 159!
Chiaro poi che se da un lato è giusto che l’Unione Europea intervenga finalmente in maniera decisa, dall’altro lato il fatto di ipotizzare un intervento anche senza richiesta del paese con problemi ai confini significa limitare, di fatto, la sovranità nazionale di uno Stato sovrano. E Paesi come la Polonia e l’Ungheria sembrano non essere felici di potere subire tali limitazioni
E l’Italia come ne esce? Da vittima principale di questo esodo, con enormi difficoltà a gestirlo, adesso rischia di essere commissariata di fatto nella difesa dei propri confini.
Confini che adesso, dopo Parigi, qualcuno si è accorto non essere più solo dell’Italia, ma dell’Europa intera! Ma le scelte su questo nuovo strumento, hanno deciso a Bruxelles, verranno prese entro i prossimi sei mesi.” Igor Gelarda, dirigente Consap

PREVIOUS

Equitalia e la tortura della goccia

NEXT

La fine di #VenetoBanca
Related Post
Ottobre 26, 2015
Il TTIP fa più male del prosciutto #NoTTIP
Novembre 12, 2015
#InsegnantiPrecari a tempo indeterminato
Novembre 14, 2015
L’olio extravergine italiano rischia di scomparire
Aprile 30, 2015
I bilanci pubblici vanno approvati dai cittadini #derivati
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com