Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
516 views 7 min 0 Comment

Smartphone, Big Data e Blockchain contro le frodi alimentari

beppegrillo.it - Agosto 22, 2020

Dalla carne di cavallo venduta come manzo alle mele etichettate come biologiche, olio extravergine di oliva, zafferano e una miriade di prodotti biologici che di biologico hanno ben poco. Sono infinite le truffe che si celano dietro agli alimenti, ma le nuove tecnologie di test e tracciabilità rapida possono aiutare a ribaltare la situazione sulla criminalità alimentare.

Possono essere necessari giorni o addirittura settimane ai laboratori per verificare la presenza di pesticidi o antibiotici sui campioni raccolti nei campi, nei macelli e nei negozi. Quando arrivano i risultati, la merce potrebbe essere già stata venduta e mangiata.

Per questo Michel Nielen, professore di chimica analitica all’Università e ricerca di Wageningen, nei Paesi Bassi, sta sviluppando il progetto FoodSmartphone, un sistema per rilevare la qualità e la sicurezza degli alimenti utilizzando gli smartphone.

“Alla gente non piace essere truffata”, ha detto Nielen, “Una volta che i consumatori iniziano ad comprare prodotti biologici fraudolenti, ad esempio, in generale saranno molto più riluttanti a pagare di più per i prodotti biologici. Con FoodSmartphone vogliamo creare un cambiamento fondamentale nel mondo del monitoraggio degli alimenti. Stiamo studiando modi per portare il laboratorio sul campo, con una tecnologia che può essere utilizzata da tutti, dagli ispettori alimentari agli autisti di camion, rivenditori e acquirenti. Anche i consumatori dovrebbero avere il potere di effettuare controlli sulla qualità e sulla sicurezza degli alimenti”.

ll team sta sviluppando un dispositivo che può essere collegato a uno smartphone per testare il cibo e controllare l’eventuale presenza di allergeni e pesticidi. Il dispositivo sarà in grado di rilevare se un prodotto è biologico o meno e se è sicuro. Sono in fase di sviluppo anche altre tecnologie di test portatili. “Con così tante persone che testano il cibo saranno disponibili molti più dati”. afferma il prof. Nielen.

Ciò significa che i governi e l’industria saranno in grado di sapere più precisamente in quali parti della catena alimentare avviene l’illecito.

Altri ricercatori stanno testando algoritmi di Big Data per vedere quanto bene possono prevedere le frodi alimentari, monitorando i potenziali fattori scatenanti per le truffe, che includono le dimensioni del raccolto, il clima, le situazioni politiche, i mercati alimentari e il valore dei prodotti. L’analisi dei fattori scatenanti li aiuta a prevedere quali parti della catena alimentare globale hanno maggiori probabilità di essere prese di mira dai truffatori.

I birrifici, ad esempio, acquistano orzo e malto da diverse parti del mondo a seconda delle condizioni meteorologiche, per evitare il rischio di muffe che contaminano il loro grano. Ciò significa che gli eventuali truffatori che prendono di mira i birrifici cercheranno di fuorviare gli acquirenti sul paese di origine.

“Le agenzie di sicurezza alimentare e antifrode dovrebbero essere in grado di iniziare a utilizzare questa tecnologia algoritmica nei prossimi 3 anni”. afferma il Prof. Nielen.

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA?

I sapori fruttati, pepati e il profumo dell’erba tagliata, del pomodoro e del carciofo sono alcune delle sensazioni che caratterizzano l’olio extravergine di oliva di alta qualità. Un formicolio nella parte posteriore della gola è un segno che è pieno di antiossidanti che fanno bene alla salute. Ma le versioni contraffatte costituiscono una delle maggiori fonti di frode agricola nell’UE, secondo il progetto Oleum che sta sviluppando modi per affrontare il problema.

Gli oli d’oliva di qualità inferiore agli standard possono essere etichettati erroneamente come extra vergini, miscelati con altri oli vegetali o il paese di origine falsificato in un mercato in cui gli oli italiani sono tra i più eccellenti.

L’olio extravergine di oliva dall’Italia costa circa 340 euro per 100 kg, rispetto ai 197 euro della Spagna, secondo il Consiglio oleicolo internazionale .

L’Europa produce il 70% degli oli d’oliva del mondo. “Mantenere una buona reputazione è fondamentale per la fiducia dei consumatori”, afferma Tullia Gallina Toschi, coordinatrice del progetto Oleum e docente di scienze e tecnologie alimentari all’Università di Bologna. “Abbiamo bisogno di metodi e standard concordati a livello internazionale per testare l’olio d’oliva, ha affermato.

Molti paesi, compresi gli Stati Uniti, hanno i propri controlli e regolamenti per l’olio d’oliva. “Se l’Italia e la Cina utilizzano modi diversi per testare lo stesso olio d’oliva, ad esempio, e hanno risultati diversi, i consumatori perderanno la fiducia nel prodotto”. afferma la prof.ssa Gallina Toschi. “L’Europa ha regole severe che disciplinano la produzione e la fornitura di olio d’oliva. Ma non è abbastanza. Dobbiamo fare di più per sviluppare nuovi metodi di controllo, per accelerarli “.

I controlli di laboratorio possono richiedere ore, ma il progetto Oleum sta cercando di sviluppare metodi in grado di analizzare un olio in pochi minuti.

“E poi in futuro sarà estremamente importante sviluppare una strategia utilizzando la blockchain”, ha aggiunto la Professoressa Toschi. La tracciabilità è fondamentale e la tecnologia blockchain sarà importante per tracciare l’olio dall’oliveto al suo punto vendita e includere informazioni sulla sua qualità dai test di laboratorio.

“Dobbiamo lavorare con produttori onesti per cercare di concordare un metodo uniforme che offra al consumatore un modo per verificare l’autenticità o la qualità del prodotto dall’etichetta”, ha affermato la prof. Toschi. “I produttori chiedono questo.”

L’Europa sta iniziando a lavorare su modelli di piena tracciabilità che la Prof. Gallina Toschi spera possano essere implementati a livello internazionale entro i prossimi dieci anni.

 

(Traduzione dell’articolo di Horizon Magazine, il portale dell’innovazione e della ricerca dell’Unione Europea)

Tag: featured

PREVIOUS

Germania: lavorare 4 giorni a settimana per salvare migliaia di posti di lavoro

NEXT

Il sensore di incendi boschivi autoalimentato
Related Post
Giugno 7, 2020
Brigate mediche cubane verso un Nobel per la pace
Marzo 2, 2018
2050: negli oceani più plastica che pesci
Aprile 16, 2018
Blockchain: la fiducia su Internet
Febbraio 2, 2020
Il dispositivo portatile che identifica immediatamente i Virus
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com