Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
723 views 5 min 0 Comment

Orologi: smart o pericolosi

beppegrillo.it - Luglio 1, 2020

di Roberto Vacca – I Lillipuziani impressionati dall’orologio da tasca di Gulliver, dissero: “L’uomo-montagna si porta dietro una macchina che fa gran rumore – come un mulino ad acqua. Pensiamo che sia un animale o probabilmente il dio che lui adora, perché dice che di rado fa qualcosa senza consultarlo. Lo chiama il suo oracolo e dice che gli suggerisce il tempo per ogni azione che deve compiere.”

Tre secoli dopo Swift, molti giovani non portavano più l’orologio al polso. Però alla fine del secolo scorso i telefoni cellulari mostravano l’ora – con essi potevamo già conversare ovunque, registrare messaggi vocali e scambiare brevi messaggi scritti – SMS (Short Message System). Dall’inizio del 21° secolo si diffondono gli smartphone [telefoni ”intelligenti”]: ora li usano tutti; conversano, accedono a Internet, a Google, a Reddit; entrano in social networks [Facebook, Youtube, Whatsapp, Wechat, Instagram, Twitter, Linkedin, Baidu Tieba [Postbar] etc.]; usano videogiochi individuali o collettivi; trasmettono in rete foto e immagini di ogni tipo.

I vantaggi sono enormi. Ovunque si trovi, ciascuno di noi recupera nomi, numeri, date, indirizzi; trova e accede ad articoli e opere culturali di ogni genere. Siamo tutti più ricchi, però le conseguenze negative sono anche gravi. Ti viene a trovare una famiglia di amici, ti dicono buongiornocomestai e, proprio come Lemuel Gulliver col suo orologione d’argento, pochi minuti dopo tirano fuori di tasca gli smartphone: i ragazzi si sprofondano in un videogioco; gli adulti trovano in Facebook citazioni, vignette, cinguettii ricevuti da amici o da sconosciuti che sono entrati in una loro cerchia. Se gli dici o chiedi qualcosa, i più giovani non rispondono nemmeno e i grandi ti fanno cenno di aspettare un momento – sono occupati e sorridono ancora sulla battuta che stanno leggendo.

Non si tratta solo di maleducazione. Nel Giugno 2018 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito nella Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11) i disturbi da gioco su Internet con il Codice 6C51. Li ha definiti come situazioni in cui un paziente dà la precedenza al gioco rispetto al suo interesse per la vita e per le attività giornaliere. Suggerisce un approccio terapeutico cognitivo ai difetti del comportamento. Il Prof. C.S. Andreassen dell’Università di Bergen ha definito una Scala di Dipendenza da Facebook basata su valutazioni intuitive dello stesso paziente. Queste cercano di misurare: frequenza dell’uso – effetti sull’umore – tolleranza – tentativi di liberarsi dalla dipendenza – conflitti conseguenti – ricadute.

Questi problemi sono stati analizzati acutamente dal Prof. John Grohol che ha chiamato FOMO (Fear of Missing Out) – il timore di essere tagliati fuori, di non vivere al meglio, che spinge gli assuefatti a collegarsi continuamente con siti web molto popolari.

La ragione per cui Facebook è ritenuto particolarmente dannoso è che i contenuti relativi non sono soggetti ad alcun controllo di qualità. Sono spesso improvvisati, irrilevanti. La dipendenza da questo canale è diversa da quella di chi si appassiona a un’arte, una disciplina o all’acquisizione di una abilità non banale – mentre è banale quella di manipolare velocemente un mouse o di trarre soddisfazione da battutine scialbe.

La cura cognitiva non si deve limitare a evidenziare le perdite di tempo implicate e il fatto che queste attività non fanno acquisire abilità che destino ammirazione o che permettano di svolgere compiti ben pagati. Questi richiedono sempre più spesso la padronanza di tecnologie informatiche. Chi l’ha raggiunta sa bene che è il primo passo verso lavori coinvolgenti, come programmare computer, creare siti web, raccogliere ed elaborare dati e informazioni, progettare e calcolare processi avanzati. Anche imparare a fare queste cose, inizialmente può essere noioso. Ci riesci se hai una buona motivazione. Per acquistarla conviene che ti presenti a te stesso in modo positivo, romantico. Non suggerisco di sognare a occhi aperti, ma di pensare a quello che fai in termini più accettabili – e insieme rifletti che i giochi in rete e le distrazioni di Facebook non sono accettabili. Ti fanno diventare nessuno. Se giochi a Candy Crush, sei un ragazzino. Se programmi un computer, sei un uomo, che magari si avvia a guadagnare buoni soldi.

Tag: featured

PREVIOUS

Il Profeta Mose

NEXT

Cambiamenti climatici e riduzione del valore nutritivo degli alimenti
Related Post
Maggio 15, 2018
Kiva: donare dignità ai poveri
Agosto 20, 2018
Come gli alberi parlano tra di loro
Aprile 6, 2019
I batteri salveranno il mondo
Febbraio 20, 2018
L’Educazione emozionale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com