Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
282 views 7 min 0 Comment

L’orso cinese e la fine delle Pmi italiane

beppegrillo.it - Novembre 5, 2015

Intervento di Nicola Morra portavoce M5S Senato

“Segnatevi questa data: 11 dicembre 2016. E’ da temere come il giorno dell’Apocalisse, potrebbe essere l’inizio della fine del nostro sistema produttivo. I Paesi membri dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC, più conosciuto come WTO in lingua inglese) entro quella data potrebbero essere riconoscere alla Cina il cosiddetto “Market Economy Status” (MES) e cioè di essere diventata, nonostante non in possesso dei requisiti previsti dal diritto internazionale e da quello comunitario, una economia di mercato ai fini dell’imposizione di dazi anti-dumping. Avrebbe cioè la stessa “qualifica” dell’Unione Europea, di Usa, Giappone, Russia, India, Australia, Canada e gran parte dei Paesi del mondo.

Come dal momento del suo ingresso nell’OMC, nel 2001, la Cina invece dovrebbe continuare ad essere considerata, giustamente, una “non market economy”. I Paesi importatori di semilavorati o di prodotti industriali cinesi dovrebbero quindi, poter continuare ad imporre dei dazi e delle tariffe protettive contro eventuali azioni di dumping cinese per garantire un’efficace difesa commerciale contro la concorrenza sleale.

Cos’è il dumping e perché deve essere fermato
Dumping, da wikipedia: “Il dumping è una procedura di vendita di un bene o di un servizio su un mercato estero ad un prezzo inferiore rispetto a quello di vendita (o, addirittura, a quello di produzione) del medesimo prodotto sul mercato di origine”.
In parole semplici, la Cina esporta a prezzi bassissimi, fino a far chiudere le aziende concorrenti negli altri Paesi – dal momento che queste non riescono a sostenere la guerra dei prezzi al ribasso – e conquistare così i nostri mercati.

VIDEO Morra spiega i rischi per le imprese italiane

Antidumping
Per questo motivo le vendite in dumping sono state disciplinate dalle norme internazionali anti-dumping previste dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC, 1995). Così, la UE può imporre dei dazi sui prodotti cinesi, in modo da bilanciarne il prezzo a tutela della libera concorrenza, in quanto, senza i dazi, si creerebbero gravi distorsioni sul mercato di importazione e si attribuirebbe un vantaggio di base all’impresa importatrice nei confronti degli altri soggetti (produttori od esportatori) che operano nel mercato di importazione per lo stesso bene o servizio.
Ebbene, il riconoscimento della Cina quale economia di mercato a pieno titolo ci impedirebbe di rivalutare i loro prezzi e costi interni attraverso i dazi. E permetterebbe loro di conquistare i nostri mercati trasformandoli da concorrenziali in monopolistici a loro vantaggio.

Quali conseguenze con la Cina economia di mercato?
Se alla Cina venisse riconosciuto da parte dell’Unione Europea, addirittura su proposta della Commissione Europea, lo status di “economia di mercato” – e di questo abbiamo in queste settimane tanti presagi negativi causa l’“inerzia” di molti governi, ivi compreso il nostro – chiuderebbero, nel giro di pochissimi mesi, migliaia di imprese, e perderemmo tra 1,75 e 3,5 milioni di posti di lavoro in Europa e centinaia di migliaia solo in Italia. Lo sostiene uno studio pubblicato dall’istituto di ricerca economico Economic Policy Institute e noto anche in Italia.

Alcune testimonianze
Il presidente degli industriali del calzaturiero italiano Annarita Pilotti è intervenuto sul tema: “la Cina non ha ancora adottato gli standard richiesti sui propri mercati interni e continua a sovvenzionare numerosi settori della sua industria nazionale, portando a fenomeni di sovrapproduzione ed a prezzi di dumping, permettendo ai marchi cinesi una concorrenza sleale con i competitor europei”. “Perché -domanda- la UE dovrebbe dare indebiti vantaggi a un partner commerciale in un contesto competitivo non equo? La concessione dello status di economia di mercato alla Cina renderebbe molto più difficile per la UE difendere la propria capacità industriale, con possibili ingenti danni sulle imprese e l’occupazione”.
La presidente del Comitato tecnico per l’internazionalizzazione e gli investitori esteri di Confindustria, Licia Mattioli, ha poi dichiarato: “Trovo allarmante il silenzio della UE… mi auguro che trovino il coraggio di dire le cose come stanno. Il tempo è breve e urlare quando la casa sarà bruciata non servirà a nulla”.
L’esponente di Confindustria, in modo chiaro ed inequivocabile, ha confermato il rischio della perdita di milioni di posti di lavoro in Europa e centinaia di migliaia nel nostro Paese, se la Cina dovesse ottenere questo riconoscimento.

La politica italiana ed europea cosa dice?
Silenzio totale. Il premier tace, come l’Europa. Ma dicembre 2016 è vicino. E le prossime settimane saranno cruciali perché la Commissione Europea sembra stia per presentare una proposta legislativa che accontenterebbe la Cina e che metterebbe tutti di fronte al fatto compiuto. Questo senza trasparenza con le altre istituzioni, senza una valutazione d’impatto, mossa esclusivamente da ragioni politiche iperliberiste che hanno già distrutto l’economia reale in molte parti della UE e che soddisfano solo le esigenze di un capitalismo finanziario senza radici, senza identità culturale e morale, capace soltanto di delocalizzare le produzioni dove il costo della produzione e costo del lavoro risultano più vantaggiosi per la proprietà.
Per ottenere un pronunciamento da parte del nostro esecutivo ho scritto un’interrogazione parlamentare con cui sollecito il presidente del Consiglio a prendere una posizione netta sulla questione: con la Cina o con l’Italia? Nella mia interrogazione cito anche il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e quello dello Sviluppo economico Federica Guidi.
Inoltre vorremmo conoscere il ruolo, anche passato, dell’Italia su questa problematica. E’ vero che Romano Prodi è stato invitato dalla Commissione Commercio Internazionale (INTA) del Parlamento Europeo ed è stato consulente d’importanti gruppi cinesi?” Nicola Morra – M5S portavoce Senato

PREVIOUS

Chi è il pazzo?

NEXT

Pd e Forza Italia insieme a Roma: il partito di #MafiaCapitale
Related Post
Aprile 14, 2015
L’Anticorruzione vigili su Farinetti!
Luglio 3, 2015
La nuova corsa agli armamenti nucleari minaccia l’Europa
Agosto 21, 2015
I vivi e il morto
Ottobre 26, 2015
Il 50% della ricchezza mondiale nelle mani dell’1% della popolazione
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com