Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
488 views 7 min 0 Comment

Come l’IA può salvarci togliendoci il lavoro

beppegrillo.it - Aprile 27, 2020

di Kai-Fu Lee – Sto per parlarvi di come l’Intelligenza Artificiale (IA) e il genere umano possano coesistere e di come circa 10 anni fa un’enorme scoperta sull’IA fu fatta da 3 scienziati nordamericani. Scoperta nota oggi come “deep learning”.

Deep learning è una tecnologia che prende in pasto un’enorme quantità di dati appartenenti a un singolo campo e impara a predire e decidere con accuratezza sovrumana. Per esempio, se mostriamo a una rete di deep learning un enorme numero di foto di cibi, può riconoscerli e dire se è un hot dog, o se non lo è. Da sola. O se mostriamo molte foto, video e dati presi da chi guida in autostrada, può davvero guidare una macchina bene come un essere umano in autostrada.

Così il deep learning è diventata la base nell’era dell’IA, fase guidata dall’America. Ma ora ci troviamo nell’era dell’implementazione, dove ciò che importa è l’esecuzione, la qualità del prodotto, la velocità, i dati.

Ed ecco dove entra in gioco la Cina. Gli imprenditori cinesi, che finanzio come venture capitalist, sono lavoratori incredibili, con un’etica del lavoro incredibile. E la qualità del prodotto cinese è migliorata in modo consistente nello scorso decennio, grazie a un ambiente ferocemente competitivo.

Nella Silicon Valley, gli imprenditori competono da gentiluomini, un po’ come nelle guerre antiche dove ogni schieramento aveva il turno per sparare all’altro. Ma nell’ambiente cinese, è davvero un combattimento tra gladiatori fino alla morte. In un contesto così brutale, gli imprenditori crescono velocemente, imparano come rendere i loro prodotti migliori, alla velocità della luce, e imparano a perfezionare i loro business model fino a renderli perfetti. Il risultato è che grandi prodotti cinesi come WeChat e Weibo sono probabilmente migliori degli equivalenti prodotti americani come Facebook e Twitter.

E il mercato cinese abbraccia questo cambiamento, il cambiamento accelerato e lo spostamento del paradigma. Per esempio, se andate in Cina, vedrete che quasi tutto funziona senza contante e carte di credito, perché quello di cui tutti parliamo, pagare col telefono, è diventata una realtà in Cina.

Nell’ultimo anno su internet mobile sono state fatte 18.8 trilioni di dollari di transazioni, e tutto questo grazie alla tecnologia molto sicura con cui è realizzata. È persino più grande del PIL cinese. Vi chiederete: come può essere più grande del PIL? Perché include tutte le transazioni: canali dell’ingrosso, del dettaglio, offline, online, andare a un centro commerciale o in un mercato contadino.

La tecnologia è usata da 700 milioni di persone per pagarsi tra loro, non solo a negozianti, è peer-to-peer ed è quasi libera da commissioni. Ed è istantanea, ed è usata dappertutto. E infine, il mercato cinese è enorme. Il mercato è ampio, cosa che aiuta gli imprenditori ad avere più utenti, più guadagni, più investimenti, e ancora più importante dà agli imprenditori la possibilità di raccogliere una quantità enorme di dati che diventa il carburante dei motori di IA. Di conseguenza, le aziende cinesi di IA hanno fatto grandi salti in avanti così che oggi, le aziende più ricche di computer vision, riconoscimento vocale, sintesi vocale, strumenti di traduzione e droni sono tutte aziende cinesi.

Così, con gli USA a condurre l’era della scoperta e la Cina a condurre quella dell’implementazione, ci troviamo ora in un’epoca straordinaria dove i motori delle due superpotenze stanno lavorando insieme per portare la rivoluzione tecnologica più veloce che noi umani abbiamo mai visto. E questo porterà grande ricchezza, una ricchezza senza precendenti: 16 trilioni di dollari, secondo PwC, in termini di aumento di PIL mondiale entro il 2030. Porterà con sé anche sfide immense in termini di perdite di posti di lavoro.

Mentre durante la rivoluzione industriale si sono creati più lavori perché i lavori manuali vennero scomposti in più lavori nelle catene di montaggio. Ma l’IA rimpiazza completamente i lavori individuali nelle catene di montaggio con robot. E non solo nelle fabbriche, ma camionisti, guidatori, e persino lavori come la televendita, il servizio ai clienti, ed ematologi e radiologi nei prossimi 15 anni saranno rimpiazzati gradualmente dall’intelligenza artificiale.

L’unica eccezione sono i lavori creativi.

Ed ancora più serio della perdita di lavori è la perdita di significato, perché l’etica del lavoro nell’Era Industriale ci ha indotti a pensare che il lavoro sia l’unica ragione per cui esistiamo, che il lavoro ha definito il senso delle nostre vite.

Anni fa hanno trovato qualcosa che non andava nelle mie analisi. Mi avevano dato pochi mesi di vita e questo ha completamente stravolto tutti i miei pensieri e le mie priorità. Durante la mia chemioterapia, ho letto un libro di Bronnie Ware che parlava degli ultimi desideri e rimpianti di persone sul letto di morte. Ha scoperto che di fronte alla morte, nessuno rimpiangeva di non aver lavorato abbastanza nella propria vita. Ma piuttosto il non aver speso tempo sufficiente insieme ai propri cari e di non aver dato amore.

Per fortuna oggi sono in fase di remissione. Adesso lavoro solo 8 ore per 5 giorni la settimana e non più 10 ore per 6 giorni a settimana. Mi sono spostato vicino a mia madre, mia moglie di solito viaggia con me, e quando i miei ragazzi sono in vacanza, se non tornano a casa, io vado da loro.

È una nuova vita che mi ha aiutato a riconoscere quanto importante sia l’amore per me, e avere di fronte la morte mi ha aiutato a cambiare la mia vita, e mi ha anche aiutato a guardare in nuovi modi come l’IA dovrebbe avere impatto sul genere umano e lavorare e coesistere insieme. Perché davvero l’IA porterà via tanti lavori ripetitivi, ma i lavori ripetitivi non rappresentano ciò che davvero siamo.

Kai-Fu Lee è un informatico, uomo d’affari e scrittore americano di origini taiwanesi. Attualmente vive a Pechino. Ha sviluppato il primo sistema di riconoscimento vocale.

Tedx tradotto da Antonio Parlato

Tag: featured

PREVIOUS

Sitopia: come il cibo può salvare il mondo

NEXT

Noam Chomsky: il futuro che ci aspetta
Related Post
Novembre 21, 2018
Blockchain: perché banche e agenzie di rating si oppongono
Gennaio 28, 2018
Robert Muggah: II più grande rischio per le città e alcune soluzioni
Maggio 7, 2020
Cuba: 60 anni di brigate solidali
Novembre 4, 2020
La trasformazione della nostra mobilità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com