Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
569 views 6 min 0 Comment

I governi che bloccano l’accesso ad Internet: ecco il Report

beppegrillo.it - Marzo 7, 2020

Access Now, l’associazione internazionale senza scopo di lucro, per la salvaguardia dei diritti umani e per un Internet che sia aperto e gratuito per tutti, ha da poco pubblicato il rapporto KEEP IT ON, in cui rivela che i governi di tutto il mondo bloccano sempre di più l’accesso ad Internet, spesso per reprimere il dissenso, ancor di più durante le proteste o le elezioni.

Nel rapporto si conta un numero record di 213 blocchi di accesso ad Internet  (Internet Shutdown) in tutto il mondo nel 2019. Questo numero in rapida crescita è cresciuto da 196 nel 2018 e solo 75 nel 2016.

Con il termine Internet Shutdown Access Now identifica l’interruzione intenzionale di comunicazioni Internet o elettroniche, rendendole inaccessibili o effettivamente inutilizzabili, per una popolazione specifica o all’interno di un luogo, spesso per esercitare il controllo sul flusso di informazione.

Mappa degli stati in cui è stato bloccato internet nel 2019

A differenza dei metodi più sofisticati che i paesi come la Cina impiegano per censurare e controllare le comunicazioni digitali, i tipi di Internet Shutdown descritti da Access Now sono disconnessioni forzate. Oltre a blackout di Internet, il rapporto parla di casi di governi che bloccano l’accesso alle piattaforme di social media durante periodi specifici.

numero delle volte in cui i governi hanno spento Internet

“Indipendentemente dal fatto che i governi stiano utilizzando questi blocchi come strumento per mettere a tacere i contestatori, nel tentativo di contenere le proteste o per nascondere le violazioni dei diritti umani, il 2019 è stato l’anno in cui ci sono stati più violazioni, durante proteste, elezioni o un discorso politico di un avversario”, spiega Berhan Taye, analista di Access Now.

Il rapporto rivela una tendenza crescente che dura nel tempo, con 35 casi di disconnessioni forzate nel 2019 che durano più di 7 giorni. Sri Lanka, Turchia, Zimbabwe, Iran e Iraq sono alcuni dei paesi in cui il blocco è durato più di una settimana.

Lo stato africano del Ciad, ha avuto il più lungo blackout di internet della storia: 472 giorni. Da marzo 2018 a luglio 2019. L’incredibile arresto si è concentrato principalmente su piattaforme di social media e servizi di messaggistica come WhatsApp.

Il presidente del Ciad, Idriss Deby, ha istituito per la prima volta il blocco nel 2018 mentre il parlamento del paese stava raccomandando un emendamento alla costituzione che consentiva a Deby di rimanere in carica fino al 2033. Deby ha affermato che le restrizioni di Internet erano progettate per mantenere la sicurezza della nazione di fronte alle minacce terroristiche.

In Myanmar (Birmania) sta invece continuando un black out da oltre 240 giorni. L’arresto è stato giustificato dal governo del Myanmar come risposta alle azioni violente dei militanti rohingya, che sarebbero stati accusati di utilizzare i servizi di messaggistica su Internet per coordinare gli attacchi alle forze di sicurezza.

Da Agosto 2019 a Gennaio 2020, invece, il primo ministro indiano Narendra Modi,  ha bloccato completamente l’accesso a Internet nella regione indiana del Jammu e Kashmir. Letteralmente da un giorno all’altro, gettando nel caos la vita di milioni di persone, strutture ospedaliere, scuole etc… (Una fonte ha recentemente riferito a Buzzfeed che il blackout di Internet ha alimentato il commercio locale di stupefacenti nella zona di Kashmir). Dopo 175 giorni, la Corte suprema indiana ha ritenuto costituzionalmente sospetta la restrizione. Tuttavia, ad oggi l’accesso a Internet 3G e 4G è ancora sospeso nella regione. Si naviga con Internet 2G, l’accesso ai social media è ancora bloccato e solo alcuni siti Web sono visibili, quelli approvati dal governo.

Tanti sono gli stati che hanno visto la violazione dei propri diritti, molti gli arresti da parte delle forze dell’ordine nei confronti dei contestatori e e per fortuna ci sono anche vittorie in tribunale negli stati come il Sudan, India, Zimbabwe e Pakistan, in cui i governi sono stati accusati poichè sono andati oltre le loro autorità legali. Queste battaglie legali stanno diventando sempre più importanti per stabilire se l’accesso a Internet debba essere dichiarato un diritto umano fondamentale.

Nel 2016 il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che afferma che l’accesso a Internet è un diritto umano e che condanna i governi a interromperne l’accesso. Naturalmente, questa era una risoluzione non vincolante, intesa come una linea guida per le nazioni.

Nel 2019 il filosofo dell’Università di Birmingham Merten Reglitz ha presentato un caso esauriente per stabilire l’accesso a Internet gratuito e senza censure come un diritto umano fondamentale. Reglitz ha sostenuto che nel 21esimo secolo l’accesso a internet non è un lusso, ma un modo vitale di ottenere informazioni e di esercitare la libertà di parola. Quando l’accesso a Internet è negato o bloccato da un governo, soffoca attivamente i diritti umani fondamentali dei cittadini.

Per scaricare il rapporto completo:
KeepItOn 2019 Internet Shutdown Report

Tag: featured

PREVIOUS

Il magazzino del futuro

NEXT

Caso Amadori: condanna per allevatori
Related Post
Novembre 12, 2023
E-bike a prova di futuro: niente batterie, nessun bisogno di ricarica
Marzo 22, 2025
L’Ultima grande sfida: contenere un’IA più intelligente di noi
Agosto 8, 2022
Una casa da 45mila dollari per Elon Musk
Gennaio 20, 2022
Kiss The Ground: un film (e molto altro) a sostegno del carbon farming
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com