Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
272 views 6 min 0 Comment

La voce del padroncino

beppegrillo.it - Agosto 27, 2015

L’intervento del portavoce M5s alla Camera, Mattia Fantinati al meeting di CL ha acceso le fantasie dei giornalai. “Il siparietto del grillino” titola L’Avvenire (il giornale della Chiesa, che però è in testa ai finanziamenti pubblici – con 4.355.324 di euro annui! – percepiti dallo Stato); “La tirata del 5 Stelle” scrive invece il Corriere della Serva in un boxino delle pagine interne. “Il siparietto”, “La tirata”, tutto pur di svilire un intervento storico. Ma del resto, li capiamo. Molti giornalisti tengono famiglia! E se non ti allinei sei fuori.

di Giuseppe Brescia, Portavoce M5s Camera dei Deputati

“Fare informazione seria, libera, corretta e di qualità è un’operazione complessa, di cui pochissimi in Italia sono capaci. E purtroppo questa grave carenza i cittadini italiani la pagano in termini di democrazia e consapevolezza. Il finanziamento pubblico all’editoria è nato con nobili intenti ma si è subito trasformato in una ghiotta occasione per tanti approfittatori e truffatori di abusare dei soldi dei contribuenti per i loro porci comodi. Dallo sdegno nei confronti di questi sprechi e questi abusi nasce la nostra posizione tranchant sull’abolizione tout court dei finanziamenti pubblici all’editoria. Siamo entrati in parlamento con un punto molto chiaro a riguardo sul quale non abbiamo affatto cambiato idea: il finanziamento pubblico all’editoria deve essere abolito! Abbiamo presentato una proposta di legge in merito, abbiamo lottato affinché si riuscisse a discuterla in commissione e ce l’abbiamo fatta. Da qualche mese a questa parte grazie alla nostra proposta di legge si è aperto un dibattito interessantissimo, franco e quasi del tutto scevro da posizioni preconcette, in cui si sono confrontati oltre alle forze politiche anche tutti i portatori di interesse e gli esperti del settore. Tutti hanno ammesso la necessità di mettere mano al sistema che regola i rapporti tra il mondo dell’informazione e quello della politica. Come ho più volte ricordato in commissione, la classifica di Reporter senza frontiere ci vede drammaticamente crollati al settantatreesimo posto per libertà di stampa, davanti a noi paesi come Malawi, Papua Nuova Guinea, Haiti. Un risultato che non può lasciare la politica indifferente, un risultato che, pensate un po’, dipende anche dalle pressioni che i giornali subiscono dalla malavita organizzata e, udite udite, dalla politica! E’ allora evidente che il legame che tutt’oggi esiste tra i governi di turno e i giornali, la subalternità di questi ultimi ai primi, sia assolutamente deleterio e deve essere spezzato una volta per tutte. Quello che noi vogliamo è una informazione di alto livello, di indiscussa qualità secondo dei criteri oggettivi quali imparzialità, completezza, obiettività e continuità dell’informazione.
Jeremy Rifkin nella sua ultima opera “La società a costo marginale zero” parla di come il mondo dell’editoria, della comunicazione e dell’intrattenimento, stia cambiando radicalmente grazie ad Internet che “ha reso accessibile gratuitamente a miliardi di persone una massa di informazioni sempre più consistente. Oggi, più di un terzo dell’umanità genera informazioni attraverso cellulari e computer relativamente economici e le mette in condivisione sotto forma di video, audio o testi in modo interconnesso e collaborativo”. Insomma l’era dell’informazione detenuta da una intellighènzia che tutto sa e che concede pillole di questo importante sapere sotto forma di “preziosi” articoli di giornale sembra aver lasciato il campo ad un sistema molto più democratico in cui ogni individuo è sia consumatore che produttore di informazioni. La strada per questo settore è dunque segnata e nessun aiutino di Stato potrà invertire la rotta. I professionisti dell’informazione non possono far altro che adeguarsi a questo nuovo modello e molti di loro già ci si stanno confrontando con successo, altri meno. Chi non si terrà al passo coi tempi si estinguerà. A quanto pare invece il governo sta studiando un nuovo sistema di finanziamento all’editoria, sta cercando le coperture finanziarie per un nuovo fondo che sarà chiamato “Fondo per il pluralismo dell’informazione” che dovrebbe ammontare a circa 100 milioni di euro. Quindi, ancora finanziamenti diretti all’editoria. Questi soldi non sarebbero neanche gli unici ad andare ai giornali, infatti il sottosegretario Lotti, fedelissimo del premier mai eletto, ha creato un fondo straordinario, pari a 120 milioni di euro, che è servito a molte testate per i prepensionamenti. A questa barca di fondi pubblici si aggiungano i finanziamenti indiretti ancora vigenti come l’obbligo di pubblicazione dei bandi pubblici, tutti quattrini che vanno ad ingrossare le tasche della casta degli editori che inevitabilmente restituiscono il favore al governo in termini di articoli in cui si elogia l’operato del premier. Si aggiunga la lottizzazione della RAI e il fatto che il resto dell’informazione è in mano a Berlusconi ed eccovi servito il grande patto del Nazareno dell’informazione. Insomma, roba che neanche in Malawi…ah no, loro sono un pezzo avanti!”.

PREVIOUS

I dati (falsati) sull’occupazione

NEXT

L’acqua che non c’è
Related Post
Marzo 13, 2015
L’#ALBA di una nuova Europa
Aprile 29, 2015
No EXPO, umorismo involontario
Febbraio 22, 2015
#Renzivoltagabbana
Marzo 5, 2015
Come puoi accedere al #microcredito5Stelle
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com