Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
369 views 7 min 0 Comment

E se pagassimo i medici per mantenere le persone sane?

beppegrillo.it - Agosto 12, 2019

di Matthias Müllenbeck – Sono le 4 del mattino. Mi sveglio in una camera d’hotel a Boston e penso solo a una cosa: mal di denti. Uno degli intarsi di ceramica è caduto la sera prima. Cinque ore dopo, sono seduto su una poltrona odontoiatrica. Ma invece di riparare l’impianto dentale, il dentista mi propone i vantaggi di un’operazione per un impianto di titanio.

Mai sentito? Essenzialmente consiste nel sostituire un dente danneggiato con uno artificiale, che viene avvitato nella mascella. Il costo stimato per l’impianto ammonta a circa 10.000 dollari. Sostituire l’impianto in ceramica mi sarebbe costato 100 dollari. Cos’era a preoccupare di più il mio dentista? La mia salute o i soldi? E venne fuori che la mia esperienza non era un caso isolato. Uno studio di un giornale nazionale americano ha stimato che negli Stati Uniti fino al 30% di tutte le operazioni chirurgiche, inclusi lo stent e l’impianto di pacemaker, la protesi all’anca e la rimozione dell’utero, venivano effettuate anche se altre opzioni, non chirurgiche, non erano state valutate.

Non è un numero scioccante? Ma perché alcuni medici incentivano queste procedure non necessarie?

Beh, forse perché molti sistemi sanitari rimborsano i medici per il numero e tipo di trattamenti effettuati. Può essere questo incentivo economico a spingere alcuni medici ad effettuare trattamenti chirurgici invece di esplorare altre opzioni. Anche se certi paesi hanno iniziato ad applicare rimborsi basati sui risultati, ancorati ad una matrice di qualità ed efficienza, in genere c’è davvero poco nel sistema sanitario di oggi che possa ampiamente incentivare i medici a prevenire attivamente innanzitutto l’apparizione di una malattia e limitare le operazioni.

Quindi come risolviamo il problema?

Ciò che servirebbe è una fondamentale ridefinizione della struttura del sistema sanitario e una completa riorganizzazione degli incentivi. Ciò che ci serve è un sistema sanitario che rimborsa i medici per mantenere in salute i loro pazienti, invece di pagare quasi solo per servizi alle persone già malate. Ci serve una trasformazione da un sistema che si occupa largamente dei malati, a un sistema che si occupa delle persone in salute. È un bel cambiamento passare dal curare le persone una volta che si sono ammalate, al preservare la salute delle persone sane prima che si ammalino.

Immaginate questo: cambiare il nostro sistema sanitario in uno che non rimborsa i medici per le operazioni effettuate sui pazienti, in uno che rimborsa i medici, gli ospedali, le compagnie farmaceutiche e mediche per ogni singolo giorno in cui un individuo è sano e non è malato.

In termini pratici, potremmo, pagare le spese sanitarie a una compagnia assicurativa per ogni giorno in cui un individuo è mantenuto sano e non sviluppa una malattia o che non richiede nessuna altra forma di interventi medici importanti. Se un individuo si ammala, la compagnia assicurativa non riceverà nessun altro compenso monetario. I trattamenti medici richiesti saranno a carico della compagnia. Una volta che il cliente è di nuovo in salute, i contributi sanitari di quell’individuo saranno pagati di nuovo.

Questo cambiamento della struttura dell’incentivazione sposterebbe l’attenzione dell’intero sistema sanitario, dal provvedere a singole e isolate opzioni di trattamento, a una visione globale di ciò che è utile per un individuo per essere in salute e vivere a lungo.

Ma c’è però un dazio da pagare. Per preservare effettivamente la salute, la gente dovrà essere disposta a condividere i propri dati sanitari, cosicché il sistema sanitario comprenda se è necessaria l’assistenza o no.

Visite mediche, monitoraggio dei dati sanitari e anche sequenziamento genico, profilo cardiometabolico e tecnologie di diagnostica per immagini permetteranno alle persone di prendere, insieme ai medici di famiglia, decisioni sulla dieta, sui trattamenti e l’attività fisica. Tutto per diminuire la probabilità di ammalarsi di una patologia per la quale si è a rischio.

L’analisi di dati basata sull’intelligenza artificiale e la miniaturizzazione delle tecnologie iniziano a consentire il monitoraggio dello status sanitario dell’individuo.

Prendiamo il cancro. Uno dei problemi più gravi in certe malattie oncologiche è che a un largo numero di pazienti viene diagnosticato il cancro troppo tardi per permettere una cura, sebbene i farmaci e i trattamenti che li avrebbero potenzialmente curati esistono già oggi, se solo la malattia fosse stata individuata prima. Le nuove tecnologie permettono ora, basandosi su pochi millilitri di sangue, di individuare la presenza di DNA tumorale circolante nel sangue e così, la presenza di cancro. Individuare un cancro ai polmoni al primo stadio invece che ai primi dolori, sposta la possibilità di cura dall’1% al 50%.

Questa trasformazione richiede che ogni attore nel sistema sanitario sia disposto a cambiare. Richiede che la volontà politica sposti i budget verso la prevenzione e l’educazione della salute.

Poi c’è la giustizia. C’è bisogno della creazione di un quadro normativo adeguato e di una piattaforma che tuteli la raccolta, l’utilizzo e la condivisione dei dati sanitari personali. Solo se le persone saranno certe che i loro dati sono al sicuro, li condivideranno.

Questo cambiamento porterà a vite più lunghe e più sane per molte persone. La maggior parte delle tecnologie necessarie per iniziare il cambiamento esistono già oggi. Ma non è questione di tecnologia. È principalmente una questione di visione e volontà.

Tradotto da Angela Beraldo

Tag: featured

PREVIOUS

L’economia circolare dal volto umano

NEXT

Big Data: come usarli per prevedere la mobilità di domani
Related Post
Luglio 16, 2021
La nostra vita in auto
Ottobre 29, 2022
Batteria riconfigurabile e riciclabile
Luglio 18, 2022
La nostra ossessione per la crescita deve finire
Giugno 29, 2022
Il danno dell’inequità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com