Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > HomepageDx
455 views 5 min 0 Comment

Tecnoreligione: credere ciecamente nei dati

beppegrillo.it - Luglio 2, 2019

Vi siete mai chiesti cosa succede ai vostri dati personali memorizzati nel vostro telefono cellulare, alle vostre ricerche su Internet, alle applicazioni che usate e altro ancora?

Sappiamo che con questi dati si può fare molto, ma una filosofia chiamata dataismo, ritiene che gli algoritmi possano garantirci il paradiso in Terra. Basta dare accesso completo a tutti i nostri dati.

La chiave di questo nuovo pensiero è ritenere che i dati siano la via per la più grande rivoluzione scientifica nella storia umana, perché con essi potremmo sviluppare una vita inorganica, che potrebbe espandersi nei luoghi in cui gli esseri umani (la vita organica) non possono raggiungere.

Cerchiamo di capire meglio. Cos’è il dataismo?

Il dataismo è un termine che è stato usato per descrivere la mentalità, la filosofia o la tecno-religione creata in relazione ai big data, all’intelligenza artificiale e all’internet delle cose (IoT).

È stato citato per la prima volta da David Brooks in un articolo, pubblicato su The New York Times nel 2013, intitolato “La filosofia dei dati”. Ma è stato reso popolare dallo storico Yuval Noah Harari, che ha scritto diversi libri su questo. Uno di questi è Homo Deus, dove descrive il dataismo come una nuova religione che “non venera né gli dei né gli uomini, ma i dati”.

Harari ha dichiarato che “gli umani erano speciali e importanti, perché fino ad ora erano il sistema di elaborazione dati più sofisticato dell’universo, ma non è più così”.

I big data e l’apprendimento automatico stanno diventando sempre più sofisticati. Già oggi permettono cose ritenute, fino a pochi anni fa, fantascientifiche. Pertanto, gli specialisti ritengono che dovremmo fornire tutte le nostre informazioni per migliorare questi algoritmi. Il flusso di dati, dicono, può portare ad una innovazione e ai progressi mai pensati prima.

Di fatto ci sono alcuni aspetti positivi innegabili.

Un semplicissimo esempio é l’intelligenza artificiale. L’IA è in grado di elaborare meglio i dati sul traffico e quindi di gestirli senza causare incidenti. Non sarebbe fantastico vivere in una città senza incidenti?

In effetti molte delle tecnologie oggi disponibili non vengono utilizzate per il beneficio umano. Già oggi ci sono biosensori che possono essere impiantati nel sangue. Da lì possono inviare diversi dati. Ora, una IA potrebbe elaborarli e rilevare se c’è qualcosa che non va. Se ci fosse l’insorgenza di una malattia, l’IA potrebbe mandare il segnale alla stampante 3D del più vicino centro medico, che con un drone potrebbe far reperire le medicine direttamente a casa dell’ignaro paziente.

Sono tutte tecnologie disponibili già oggi.

Se applicassimo questo a tutte le persone, ci sarebbero benefici sulla salute pubblica enormi, con risparmi nel lungo termine incredibili. Di fatto tutta la ricerca medica si basa su studi fatti su persone. Queste persone in effetti, donano dati. Non sarebbe più semplice aggiungere i nostri dati liberamente e automaticamente?

Ma qui arriva la parte controversa.

Indubbiamente, questo ci pone di fronte a nuove domande. Harari ha affermato che “l’umanesimo ora affronta una sfida esistenziale e l’idea di libero arbitrio è minacciata”. The Economist ha affermato che, nel 2017, i dati erano la risorsa più preziosa del pianeta, lasciando molto al di sotto il tanto amato petrolio.

Questo può essere dovuto al fatto che la persona che dispone di dati può comprendere e controllare la popolazione.

In campo politico, dobbiamo ricordare come Cambridge Analytica abbia sottratto 50 milioni di profili dai social network, per sostenere la campagna di Donald Trump. Ciò è servito a creare una strategia di pubblicità politica personalizzata sul Facebook.

D’altra parte, migliaia di aziende riconoscono l’importanza dei dati personali. Tanto che Netflix usa le sue serie come dei generatori di dati, in modo da soddisfare le preferenze e creare serie che più strettamente corrispondono ai modelli psicologici dei suoi utenti.

E poi cosa succederà ai lavori in futuro?

Se un’IA può essere più efficiente a guidare una macchina di una persona, i conducenti umani si estingueranno presto. Nessuno può immaginare il mercato del lavoro tra qualche anno, sembra che gli algoritmi inizino a soppiantarci poco a poco. Anche nel caso delle comunicazioni, un’IA cinese è stata in grado di condurre un telegiornale senza fermarsi per giorni, minacciando così di lasciare i presentatori televisivi senza lavoro.

Quindi la domanda finale è: Visti i vantaggi, quanta privacy siamo disposti a rinunciare in cambio di una vita più comoda? A cos’altro siamo disposti a rinunciare?

Tag: featured

PREVIOUS

Energia solare per la Belt and Road Initiative

NEXT

L’ultra-ibrido aumenta la potenza delle batterie
Related Post
Gennaio 12, 2021
Una risata salverà la politica
Gennaio 7, 2020
L’analfabeta politico
Novembre 25, 2018
PsicoAnalisi della valorizzazione termica e affettiva
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com