Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
533 views 7 min 0 Comment

L’Ecologia è Economia

beppegrillo.it - Giugno 28, 2019

La bioeconomia è un’opportunità per superare la rigida divisione tra ecologia ed economia e creare un nuovo paradigma per il nostro pianeta. In un certo senso, l’ecologia sarà l’economia.

Nel corso della storia, l’umanità ha attraversato varie trasformazioni, cambiamenti socio-economici, culturali e tecnologici che hanno lasciato il posto a epoche completamente diverse. L’Europa ha guidato molte di queste trasformazioni e ha gettato le basi dell’era moderna. Questa trasformazione, nota come Rinascimento metteva al centro le persone, al centro di ogni cosa.

300 anni dopo l’inizio del Rinascimento, l’Europa subì una nuova trasformazione, che lasciò il posto a una nuova era, l’era industriale. La Rivoluzione industriale fu possibile grazie al capitale di conoscenza accumulato dalla rivoluzione scientifica, che progressivamente si estese a causa dell’emergere delle università come centri chiave di pensiero in sostituzione dei monasteri. Ciò è stato possibile anche grazie a un’altra importante invenzione: il motore a vapore. Questa tecnologia ha trasformato il modo e soprattutto la scala nella produzione di prodotti. La produzione è passata dai laboratori alle fabbriche. Ciò richiedeva anche una nuova scala di capitale e risorse energetiche che lo rendessero possibile.

Questa nuova domanda è stata quella che ha stimolato l’uso di energie di origine fossile, prima carbone e successivamente petrolio e gas. La Rivoluzione Industriale non solo ha segnato una trasformazione del modello energetico, ma ha anche innescato un cambio di paradigma nel campo dei materiali, prima con lo sviluppo dell’industria siderurgica, in seguito, con il cemento Portland e poi con materiali sintetici derivati ​​del petrolio, come la plastica. In questo modo, 200 anni fa, l’economia fossile basata sull’uso massiccio di energie e materiali non rinnovabili divenne il nuovo paradigma economico. Questa economia fossile ci ha permesso in due secoli di sperimentare la crescita economica e demografica, nonché lo sviluppo sociale e tecnologico, senza precedenti nella storia dell’umanità.

Ma l’economia fossile degli ultimi 200 anni ha avuto altre importanti implicazioni, dal momento che dal punto di vista termodinamico ha coinvolto il passaggio da un sistema aperto alimentato dall’energia solare a uno chiuso alimentato da risorse fossili. La seconda legge della termodinamica è molto chiara sulle conseguenze della free energy in sistemi chiusi come quello che abbiamo creato: provocano entropia, disordine e irreversibilità. E questo è esattamente ciò che abbiamo generato: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e degrado delle risorse naturali. In breve, stiamo attraversando i limiti della resilienza del pianeta. A questo punto di inflessione dobbiamo ricordare le parole di Albert Einstein: “Non possiamo risolvere i nostri problemi attuali con la stessa struttura mentale, con lo stesso modo di pensare che abbiamo avuto quando li abbiamo creati”. E questo è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno ora, una nuova struttura mentale, un nuovo Rinascimento, come base di un nuovo paradigma economico.

Un paradigma in cui la prosperità economica si svolge all’interno dei limiti rinnovabili del nostro pianeta. Pertanto, un’economia basata su energie e materiali rinnovabili. Un paradigma in cui la bioeconomia, bio significa vita, sia il motore dello sviluppo sostenibile.

Perché la bioeconomia dovrebbe avere un ruolo chiave nella trasformazione della nostra economia? Perché, mentre la transizione verso le energie rinnovabili è già iniziata, non saremo in grado di affrontare i grandi problemi ambientali del nostro secolo se continueremo ad usare materiali non rinnovabili di massa come plastica, cemento, acciaio… La produzione di acciaio e cemento è più del 10% delle emissioni di carbonio nel mondo. Se l’industria del cemento fosse un paese, sarebbe il terzo delle emissioni di CO 2 . L’industria della plastica sarebbe la quinta. Questi prodotti sono anche uno dei nostri più gravi problemi ambientali a causa della quantità di rifiuti che raggiunge i nostri mari e oceani.

E c’è solo un’alternativa sostenibile all’uso massiccio di materiali fossili, l’uso sostenibile di materiali rinnovabili di origine biologica. Ora, è importante notare che le risorse biologiche sono rinnovabili, ma non infinite. Pertanto, il suo uso e la sua trasformazione devono essere più che mai intelligenti, efficienti e sostenibili! Pertanto, la bioeconomia deve unire gli sforzi con concetti come l’economia circolare, che mira a massimizzare l’efficienza nell’uso delle risorse, nonché nella progettazione di prodotti e materiali che possono essere facilmente riciclati e riutilizzati.

A sua volta, in un contesto di cambiamenti climatici, dobbiamo garantire che le nostre risorse biologiche siano resistenti al cambiamento. Pertanto, investire in biodiversità e adattamento deve essere una priorità per una bioeconomia ambiziosa, sostenibile e resiliente.

La buona notizia è che la costruzione di una relazione simbiotica tra ecologia ed economia attraverso una nuova bioeconomia non è mai stata così fattibile come ora. Ciò è dovuto ai grandi progressi che la scienza e la tecnologia stanno vivendo sulla scia della rivoluzione digitale. Internet e i computer stanno trasformando la società proprio come la stampa e i libri hanno fatto nel Rinascimento. La rivoluzione digitale ha trasformato il modo in cui possiamo utilizzare la scienza e la tecnologia per comprendere la natura e i nostri ecosistemi naturali, consentendone una gestione sostenibile, nonché la loro trasformazione in prodotti e servizi nuovi e innovativi. La rivoluzione digitale, quindi, e sebbene sembri paradossale, avrà un ruolo catalizzatore nella prossima rivoluzione biologica.

Come ha detto Brian Arthur: “L’umanità ripone sempre le sue più profonde speranze nella tecnologia, ma la sua più profonda fiducia in Natura.” È tempo che l’ecologia e l’economia siano riconosciute come due facce della stessa medaglia. La valuta della prosperità.

 

Articolo di Marc Palahí, Direttore dell’European Forest Institute e Xavier Marcet, Presidente di Lead to Change. Precedentemente pubblicato su El Pais

Tag: featured

PREVIOUS

Terra Felix: una proposta di cittadini per superare O’Sistema

NEXT

Il mondo sta migliorando o peggiorando? Guardiamo i numeri
Related Post
Luglio 14, 2019
L’economia alla base del Green New Deal
Febbraio 24, 2024
Ottenere acqua nel deserto. Senza consumare energia.
Giugno 15, 2018
Come diventeremo cyborg e supereremo i limiti umani
Giugno 22, 2021
Estinzione o Evoluzione?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com