Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
289 views 8 min 0 Comment

Lo spread è raddoppiato #doppiospread

beppegrillo.it - Gennaio 9, 2015

Il calo dello spread rispetto ai livelli del 2011 è l’argomento più forte con cui governo, Germania e BCE tagliano la testa al toro a chi critica le manovre di austerità. Certo, ci viene detto, avremo pure sofferto un aumento della disoccupazione, delle tasse e dell’austerità, ma vuoi mettere il miglioramento dello spread che si è verificato a seguito di questo? Come ci ha recentemente ricordato Monti, abbiamo evitato la catastrofe, sistemato i conti pubblici ed avviato un processo riformista che si è appunto riflesso nel calo dello spread. Questo ci dicono i media di regime. Di questo si sono convinti gli italiani. Questa è la strada da seguire se non vogliamo ricadere nella trappola dello spread, ci dicono. Peccato che si tratti di un’ennesima bufala, forse la più mastodontica che gli italiani abbiano dovuto digerire nei tre anni dei governi di Re Giorgio.
In effetti, ma non è così, i numeri sembrano confermare la lettura filo governativa degli eventi dato l’apparente miglioramento dello spread che Monti e Letta prima e Renzi poi non hanno perso occasione di attribuirsi. Guardiamoli questi numeri allora:

Nel giugno 2011, prima della famosa estate dello spread che portò alle dimissioni di Berlusconi, l’Italia emetteva BTP a dieci anni ad un tasso di 4.8% contro il 3% della Germania, ergo uno spread di 1.8%. Oggi l’Italia si finanzia a dieci anni con un tasso di 1.8% contro la Germania a 0.4%. Il risultato è uno spread a 1.4%, inferiore appunto a 1.8% di giugno 2011. Ancor più evidente sembra essere il calo dl novembre dello stesso anno, cioè dal picco dello spread in Italia.
A novembre 2011 l’Italia si finanziava a dieci anni ad un tasso del 7.1% rispetto al 2.1% della Germania, con uno spread quindi di 5%. I numeri dunque sembrano chiari: osserviamo un calo dello spread di 0.4% oggi rispetto a giugno 2011 (1.8% allora contro 1.4% oggi appunto) e addirittura di 3.6% rispetto al picco del novembre 2011 (5% allora contro 1.4% oggi).
Lapalissiano verrebbe da dire, chi lo può negare? Ma questo modo di presentare i numeri è un altro classico esempio di manipolazione e distorsione mediatica data in pasto agli italiani per tenerli mansueti.
La verità non solo è diversa, ma è purtroppo opposta. Sorvoliamo sul fatto che il nostro rapporto debito / PIL è aumentato di 20 punti percentuali da allora, il che rende il nostro finanziamento più oneroso visto lo stock di debito pubblico aumentato ed il PIL che ha continuato il suo trend negativo da allora. E sorvoliamo anche sul ruolo chiave che l’annuncio di ‘Whatever it takes’ di Draghi nell’estate 2011 ha avuto nel guidare la riduzione dei tassi di interesse a prescindere dalle pseudo riforme neo liberiste che Draghi e Merkel ci vogliono imporre.
Rimaniamo alla fredda analisi dei numeri ma ‘aggiustiamoli’ per ciò che conta ai fini della sostenibilità del debito e quindi guardiamo al rendimento reale dei nostri BTP contro quelli tedeschi, dal momento che l’inflazione (o la deflazione) hanno un ruolo chiave.

Come si vede nella tabella il tasso di inflazione in Italia era al 2.7% a giugno 2011, a 3.3% nel novembre dello stesso anno e a zero oggi. Nel caso della Germania avevamo inflazione a 2.1% a giugno 2011, a 2.4% in novembre e a 0.6% oggi. Quindihe nel giugno 2011 il 4.8% nominale con cui si finanziava l’Italia era un 2.1% reale che diventa 3.8% a novembre dello stesso anno e 1.8% oggi.

Morale della favola? I numeri ci dicono che lo spread reale tra Italia e Germania sui titoli a dieci anni, ossia lo spread nominale tra i tassi dei due Paesi corretto per l’inflazione è aumentato da 1.2% di giugno 2011 a 2% oggi! Un aumento quasi doppio dello spread se corretto per l’inflazione, ossia per il vero potere di acquisto degli italiani. Rispetto ai picchi di novembre 2011 c’e stato effettivamente un miglioramento che risulta pero’ molto più contenuto in termini reali (4.1% contro 2% oggi) rispetto a come viene normalmente presentato in termini nominali (5% contro 1.4%). Il miglioramento rispetto ai picchi dello spread di novembre 2011 pilotato per cacciare Berlusconi e imporre Monti e la sua Three Eyes in grembiulino è dunque meno della meta’ di quello che ci dicono ed è attribuibile all’annuncio OMT di Draghi, non certo alle riforme e all’austerità. Guardiamo ad un Paese che le riforme dovrebbe averle fatte ha fatte e ci dicono di prendere a modello: la Spagna. Se aggiustiamo i rendimenti nominali per l’inflazione notiamo in Spagna una situazione peggiore dell’Italia. Lo spread reale corretto per l’inflazione tra Spagna e Germania a giugno 2011 era 1.4% mentre oggi è più che raddoppiato a 2.9%! Rispetto ai picchi di novembre 2011 il miglioramento e’ stato a malapena di 1 punto percentuale (da 4% a 2.9% oggi). I numeri sono qui sotto.

La conclusione è che le riforme nulla hanno a che vedere con lo spread che invece si è mosso per gli annunci di Draghi (OMT ieri, QE oggi) e per la deflazione. Infatti la situazione spagnola peggiore di quella italiana in termini reali rispetto al 2011 si spiega per la maggiore deflazione (-1.1% oggi in Spagna contro 0 in Italia).
Lo spread è solo uno strumento di ricatto, un cappio messo al collo degli italiani minacciando di tirare la corda se non si allineano al volere del rigore teutonico – massonico che ormai ci governa. Questa è la realtà nuda e cruda dei numeri al netto delle chiacchiere di Renzie. Questo è il bilancio con cui il nostro presidente della Repubblica ci sta finalmente per lasciare con nostra viva e vibrante soddisfazione. Speriamo che lontano dagli incarichi istituzionali abbia più tempo per riflettere sui disastrosi ultimi tre anni del suo duplice mandato.
E’ inutile dire che se la situazione è peggiorata per gli italiani deve essere migliorata per qualcun altro che sono le banche private che hanno incassato ricche cedole sui nostri BTP, pagate con il sangue degli italiani e con le tasse in costante aumento.

Lo spread è raddoppiato, gli italiani si sono impoveriti. Chiedetevi perché questi numeri non li avete mai visti sulla stampa di regime e poi valutate autonomamente a quale basso livello sia giunta la democrazia nel nostro Paese. Fuori dall’Euro!

PREVIOUS

La scuola crolla #RenzieMente

NEXT

La casta dei burocrati
Related Post
Aprile 19, 2015
Noi siamo i figli delle Stelle
Luglio 30, 2015
Fiumicino in fiamme e al buio, Delrio dove sei?
Gennaio 6, 2015
Meno sicurezza per gli automobilisti, più soldi per le Autostrade
Marzo 31, 2015
Consultazione online sulla legge anticorruzione in votazione al Senato
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com