Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
495 views 8 min 0 Comment

Il mondo non accetta più i diktat statunitensi

beppegrillo.it - Febbraio 23, 2019

di Fabio Massimo Parenti – Dal lancio della guerra tariffaria del presidente Donald Trump, quasi un anno fa, le divergenze tra Stati Uniti e Unione Europea sono cresciute. Ora l’amministrazione Trump vuole punire l’Europa “disobbediente” sulla questione delle sanzioni all’Iran e sul North Stream 2. Tuttavia, benché le fratture transatlantiche si siano allargate da quando l’amministrazione Trump è entrata in carica, il divario tra le due sponde dell’Atlantico ha radici più antiche.

Il progetto di integrazione europea è stato costruito sotto l’ombrello militare e l’integrazione economica con gli Stati Uniti. Ciononostante, dalla fine della seconda guerra mondiale, lo spazio europeo non era completamente allineato con gli Stati Uniti. Il continente era diviso dalla cortina di ferro e molti movimenti e partiti socialisti non accettavano la subordinazione geopolitica agli Usa. In molti non accettavano una NATO aggressiva e un’eccessiva interferenza nei loro affari interni, come accadde con l’operazione Gladio in Italia negli anni Sessanta e Settanta. Questi sentimenti esistono ancora oggi, soprattutto a causa delle politiche e degli interventi militari della NATO, dai Balcani occidentali al Medio Oriente e al Nord Africa – che tra le altre cose hanno peggiorato le crisi migratorie – ma anche a causa di una UE troppo subordinata agli Stati Uniti, i quali non hanno mai visto di buon grado una Europa realmente indipendente e coesa; potremmo ricordare, inoltre, le più recenti dichiarazioni di Victoria Nuland (2014), responsabile Usa per gli affari europei sotto l’amministrazione Obama, che mandò l’Ue “a quel paese” mentre parlava con l’ambasciatore a Kiev di quale sarebbe dovuto essere il nuovo governo Ucraino, pochi giorni prima del colpo di stato – ovviamente i media si sono soffermati sulla “gaffe” e non sulla gravità di ufficiali di stato di un paese straniero che organizzano e decidono la composizione di un ipotetico governo, prima della caduta di quello esistente, e prima di nuove elezioni.

Tale subordinazione geopolitica agli interessi strategici degli Stati Uniti si è consolidata a partire dalla fine della Guerra Fredda. Negli ultimi 30 anni, tuttavia, la gerarchia del potere mondiale ha preso sempre più la forma di una struttura multipolare, grazie al nuovo ruolo e al peso economico delle economie emergenti, la Cina e l’India in primis, mentre la Russia è stata in grado di ricostruire la sua potenza militare e ristabilirsi al centro delle dinamiche geopolitiche mondiali.

Come si è visto nella questione palestinese, nella crisi siriana e recentemente nella situazione in Venezuela – solo per citare alcuni casi – gli Stati Uniti non sono più in grado di conseguire un reale consenso internazionale all’interno delle Nazioni Unite (in Siria i paesi occidentali sono sempre intervenuti illegalmente senza alcuna autorizzazione Onu; in Venezuela il riconoscimento dell’autoproclamato Guaidò si è fermato a una minoranza di paesi, meno di un terzo, con la maggioranza dei paesi rappresentati all’Onu che riconoscono la legittimità dell’unica presidenza votata, quella di Maduro). Il rispetto della sovranità e integrità nazionale è richiesto a gran voce da molti stati, l’interferenza e l’ingerenza negli affari interni di altri paesi viene respinto da attori importanti, come la Russia e la Cina, che non a caso stanno raccogliendo un consenso proprio basato sui principi fondamentali del diritto internazionale.

Gli Stati Uniti dovrebbero cessare di dettare l’agenda politica di altri paesi, comprendendo che cercare di forzare le situazioni, secondo la propria volontà e i propri interessi strategici, soffoca ed aliena una molteplicità di altre priorità nazionali ed interessi sovrani. Soprattutto, un tale approccio sfocia in costanti violazioni del diritto internazionale. Sta accadendo in Medio Oriente, Europa e America Latina.

In Europa, ci sono attualmente due piani di dinamica politica. In primo luogo, i leader politici dei principali paesi europei, che si trovano a vivere una profondissima crisi di legittimità, pur rimanendo fedeli agli Stati Uniti, manifestano un crescente nervosismo per le politiche del presidente Donald Trump. In secondo luogo, vi sono i popoli e le persone di molti paesi dell’UE che stanno mostrando una chiara disaffezione verso l’Europa, in particolare rispetto al suo funzionamento istituzionale, politico ed economico, in quanto vittime a diverso grado della lunga crisi economica e della debole integrazione politica. In questo caso si sente sempre più la necessità di rivolgersi agli interessi nazionali.

Gli Stati Uniti stanno adottando un approccio conflittuale con gli alleati tradizionali per ragioni economiche e geopolitiche, indebolendo ulteriormente l’integrazione europea. Il ritiro degli Stati Uniti dal trattato INF è una minaccia per l’Europa, oltre che per il mondo, e questo giustifica l’intenzione franco-tedesca di costruire un esercito indipendente dagli Stati Uniti – anche se sarà difficile e dispendioso.

Il gioco è molto più complicato se incorporiamo questi problemi transatlantici nella più ampia trasformazione geopolitica ed economica a livello mondiale. “La transizione da un ordine unipolare, centrato su Washington, a un ordine mondiale multipolare, con numerose nazioni disposte a reclamare un ruolo primario sullo scacchiere globale, ha sconvolto il precario equilibrio in atto dall’inizio degli anni ’90”, secondo Federico Pieraccini, analista di Strategic Culture Foundation. Egli ha aggiunto che “i continui e perpetui tentativi di preservare l’ordine unipolare guidato dagli Stati Uniti hanno ridotto molte capitali occidentali a semplici vassalli, perpetrando l’interesse di Washington invece che il loro”. Non ci si può aspettare che l’Europa obbedisca agli Stati Uniti contro il proprio interesse. Dovremmo essere in grado di eliminare un approccio infantile, “o con me o contro di me”. Un approccio di questo tipo, semplice e rude, che va contro lo spirito delle relazioni internazionali, dovrebbe essere evitato. L’Europa deve trovare un equilibrio con gli Stati Uniti e contemporaneamente deve essere aperta e cooperativa con la nuova Asia. In altre parole, l’UE dovrebbe essere allo stesso tempo “atlantista” ed “eurasiatista”, diventando un centro di equilibrio geopolitico, invece di un centro di conflitti e di guerre per la competizione internazionale.

Note:

1 – per commenti ufficiali di autorità ed esperti sull’acuirsi delle fratture Usa-Ue, si veda qui

2- per la recente dichiarazione del vicepresidente Usa Pence a Monaco, con cui si chiede all’Ue di ritirarsi dall’accordo con l’Iran, si veda questo video dal minuto 1

3 – per un esempio sulla disputa in merito al North Stream 2, si veda qui

4 – per una posizione influente, sulla necessità di bloccare una integrazione militare europea, si veda Kagan 2005

 

L’AUTORE

Fabio Massimo Parenti è professore associato (ASN), insegna all’Istituto Internazionale Lorenzo de’ Medici a Firenze, è membro del think tank CCERRI, Zhengzhou, e membro di EURISPES, Laboratorio BRICS, Roma. Il suo ultimo libro è Geofinance and Geopolitics, Egea. Su twitter @fabiomassimos

Tag: featured

PREVIOUS

La Cina accelera sugli aumenti salariali per diminuire il risparmio precauzionale

NEXT

Un tavolo tecnico per la salute mentale
Related Post
Maggio 16, 2018
Sapere, Fare, Essere
Giugno 1, 2018
Ognuno di noi merita una vita straordinaria
Luglio 30, 2018
Fake video di persone reali
Settembre 1, 2018
L’umanità è più importante del denaro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com