Pubblichiamo ampi stralci dellintervista di Der Spiegel allo storico Hans Kundnani, Research Director allEuropean Council on Foreign Relations e autore di The Paradox of German Power, che inquadra storicamente lattuale Exportnationalismus tedesco. Per la lettura dellintervista integrale (che mostra anche la quasi-incredulità del giornalista, tanto è diverso il sentiment che circola in Germania) si rimanda al Blog di Matteo Thomann, che ringraziamo.
Dallintervista originale di Oskar Piegsa a Hans Kundnani pubblicata su Spiegel Online del 04/02/2015.
“La storia può aiutarci a capire la situazione attuale. Il dibattito sullegemonia ha una lunga tradizione. Tra il 1871 e il 1914 la Germania era così grande e forte, che nessun paese poteva controbilanciare il suo potere in Europa. Nello stesso tempo, non era abbastanza potente da essere una potenza egemone e riuscire a imporre la propria volontà su tutti gli altri. Questo era il nucleo della questione tedesca: Lo storico Ludwig Dehio ha descritto la posizione della Germania come halbhegemoniale (egemonia a metà, ndr). Gli storici tedeschi come Andreas Wirsching e Dominik Geppert sostengono come ora la Germania si trovi in una posizione molto simile. La differenza è che il piano egemonico in Europa non è più geopolitico, ma economico.
[ ]Con lunificazione del 1871 è cresciuto il ruolo della Germania in Europa. Qualcosa di simile è accaduto ora con la riunificazione. Per 40 anni è sembrato che la questione tedesca fosse stata risolta grazie alla divisione del paese, ma è tornata viva quantomeno dopo la crisi delleuro. Questo è dovuto, ora come allora, alle dimensioni della Germania e alla sua posizione centrale in Europa. Leuro si è aggiunto come parte del problema. È stato il desiderio dei francesi e soprattutto di François Mitterrand, quello di limitare il potere tedesco attraverso una moneta comune. Si è invece verificato il contrario: la Germania è diventata più potente proprio grazie alleuro.
[ ] Dopo limpero cè stato un certo trionfalismo in Germania: Nietzsche rappresenta il sentiment dellepoca, e cioè che nel 1871 la Germania non fosse solo superiore militarmente, ma anche culturalmente. La mia impressione è che, dopo la crisi finanziaria nel 2008 e 2009, in Germania ci sia un nuovo trionfalismo.
Molti tedeschi credono che la crisi finanziaria abbia confermato che il loro modello economico sarebbe superiore a quello anglo-americano. Così è tornata in auge lidea di un modello tedesco. Quasi la metà del prodotto interno lordo della Germania, dipende ora dalle esportazioni. Ci si potrebbe preoccupare del fatto che questo rende la Germania molto vulnerabile e dipendente dalla domanda internazionale. Invece, è diventato una fonte di orgoglio nazionale. Trovo incredibile la naturalezza con la quale alcuni politici tedeschi hanno recentemente parlato di Nazione esportatrice. Economia esportatrice è il termine che conoscevo. Ma Nazione esportatrice? Questo sembra suggerire che le esportazioni non sono solo importanti per leconomia della Germania, ma anche per la sua identità.
Già nel 1990, Jürgen Habermas scriveva del nazionalismo del marco tedesco. Secondo la mia opinione, ora si può parlare di un nuovo nazionalismo economico, che rende difficile la soluzione della crisi delleuro da parte della Germania. Il paese è in un dilemma. Molti economisti ritengono che si possa risolvere la crisi delleuro solo attraverso un allineamento simmetrico nelleurozona: i paesi della cosiddetta periferia dovrebbero diventare più competitivi, e la Germania meno. Ma questo non può funzionare proprio perché leconomia tedesca è molto dipendente dalle esportazioni, e vuole mantenere la sua competitività al di fuori dellEuropa. Invece di perseguire una crescita più equilibrata e rafforzare la domanda interna, la Germania ha difeso con il coltello fra i denti il suo surplus delle partite correnti. [..] La disoccupazione è bassa, le esportazioni tedesche hanno molto successo in Europa e nel mondo. E anche la paura tedesca dellinflazione, che molti stranieri non riescono a capire, non è del tutto ingiustificata in una nazione di risparmiatori. Il problema è che la Germania ha al suo interno degli interessi contrastanti. Si vuole mantenere leuro che è ancora lopinione della maggioranza, nonostante la crescita dellAfD – ma allo stesso tempo la Germania non è disposta a fare quello che dovrebbe fare per preservarlo. Quindi, introdurre una condivisione del debito per esempio una forma di eurobonds e accettare una moderata inflazione, oppure stimolare la domanda interna.
Nel lungo periodo, crescerà la pressione che porterà gli Stati debitori ad unirsi in unalleanza anti-tedesca e perseguire una politica conflittuale verso la Germania, proprio ciò che temono i tedeschi. E questo è di nuovo un parallelo con la situazione del periodo dopo il 1871: la paura di un accerchiamento, con la già menzionata differenza che oggi si tratta di un accerchiamento economico e non geopolitico.
[
] Il crollo delleurozona è un rischio devastante per leconomia tedesca, basata così pesantemente sulle esportazioni. È anche ipotizzabile che la Germania continui la sua politica attuale e leuro venga mantenuto a costo di una permanente fuga dei capitali e di una migrazione del lavoro dalla periferia verso il centro. Il risultato sarebbe unEuropa molto più diseguale e antisociale, con la Germania al centro.” da vocidallestero
—————————————————————————————————————————-
Cerca il banchetto più vicino a te per firmare per la legge di iniziativa popolare che consentirà di indire il referendum per decidere sul futuro dell’euro. Clicca sulla mappa:
Il tuo contributo per il referendum per consentire ai cittadini di scegliere attraverso un referendum se uscire o meno dall’euro è importante:
– organizza il tuo banchetto e segnalalo su questa mappa (che sarà in continuo aggiornamento)
– scarica, stampa e diffondi i volantini informativi (1. Motivi per uscire dalleuro 2. Domande Frequenti sulleuro)
– fai conoscere a tutti i tuoi contatti questo nuovo sito sul referendum https://beppegrillo.it/fuoridalleuro