Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
636 views 6 min 0 Comment

Si può usare il carbone per salvare le foreste?

beppegrillo.it - Agosto 28, 2018

di Gunter Pauli – Il mercato mondiale del carbone di legna è stimato a quasi 8 miliardi di dollari. Secondo le stime, il suo valore avrebbe potuto superare i 18 miliardi di dollari se si fosse tenuto conto delle vendite informali.

Ma c’è un qualcosa di assurdo. Alcuni economisti dello sviluppo sostengono che il 70% del carbone di legna non è considerato nelle statistiche nazionali. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) stima che ancora oggi 2,4 miliardi di persone continuano a dipendere dalla legna e dal carbone per il loro combustibile quotidiano.

La produzione di carbone di legna è stata etichettata come la prima industria al mondo. La domanda di carbone di legna continua ad aumentare in America Latina e in Africa, mentre diminuisce in Asia, e rimane stabile nel mondo industrializzato dove il suo uso non è tanto legato al riscaldamento, ma all’uso ricreativo che si concentra nei mesi estivi.

Mentre il consumo è diminuito nel corso degli anni in tutta Europa, la domanda si è stabilizzata intorno al milione di tonnellate all’anno. Il più grande produttore mondiale di carbone di legna è il Brasile, che produce oltre 13 milioni di tonnellate, ben prima della Nigeria e dell’Etiopia, che vantano la leadership in Africa con circa 3,5 milioni di tonnellate l’anno ciascuna.

Poiché solo il 4% dell’elettricità mondiale viene prodotta in Africa e solo l’8% delle comunità rurali subsahariane ha accesso all’elettricità, oltre il 70% del reddito della popolazione viene speso per il combustibile.

Ma qual è il punto? La produzione di carbone implica una diminuzione di foresta. Si stima che l’Africa tagli 4 milioni di ettari di foreste per produrre carbone ogni anno, il doppio della media di qualsiasi altra nazione, addirittura più del Brasile. Una città come Abidjan, la capitale della Costa d’Avorio, consuma 300.000 tonnellate di carbone di legna all’anno, in Kenya la produzione di carbone di legna rappresenta 200.000 posti di lavoro a livello nazionale.

La deforestazione ha attirato l’attenzione del mondo intero, ma dobbiamo considerare che il carbone di legna è un miglioramento, poiché nella maggior parte dei casi sostituisce la pratica ancora più distruttiva della combustione del legno. Tuttavia, la produzione di carbone di legna è stata riconosciuta come una delle cause principali del degrado ambientale, compresa la perdita di habitat per i primati. Il Brasile ha risposto con l’impianto di eucalipti, che grazie ad una maggiore produttività potrebbero potenzialmente ridurre la domanda di legno duro da parte della foresta pluviale.

È stato stimato che ogni 100.000 ettari di foresta di eucalipto, raccolti ogni sette anni, potrebbero salvare un milione di ettari di foresta pluviale nel corso di un secolo. Altre innovazioni comprendono l’uso di gusci di cocco, polvere di sega, residui di pasta di legno e carta come materia prima per il carbone di legna. Sono stati promossi anche combustibili alternativi come il bambù, ma rimane il problema della deforestazione.

É possibile che non ci sia una soluzione?

Antonio Giraldo ha appreso dalle cronache come i cinesi e i giapponesi abbiano conservato il legno nel corso degli anni ’60 utilizzando il fumo del carbone per creare una protezione naturale contro le termiti e i funghi. Gli edifici più antichi di Kyoto utilizzano bambù come materiale da costruzione e sono in piedi da cinque secoli. Così ha progettato versioni semplificate di questi forni, che permettono la produzione di carbone in una camera bassa, mentre i fumi dannosi per l’ambiente, sono intrappolati nella camera superiore. Qui l’acqua corre lungo le pareti e forma un ciclo continuo di condensazione ed evaporazione, che lentamente ma costantemente impregna il bambù gigante colombiano.

Il bambù ha riacquistato popolarità come materiale da costruzione, soprattutto dopo la sua approvazione come materiale da costruzione in Germania nel 2000. Grazie a questo sviluppo, e sulla base dell’innovativa ingegneria di Antonio Giraldo, la lavorazione del bambù ha assunto nuove dimensioni: la parte strutturale viene preservata con i fumi generati dalla produzione del carbone di legna. Questo uso totale di steli di bambù, compreso il suo succo come sostituto delle sostanze chimiche, possono diventare soluzioni per i Paesi più coraggiosi.

Questa potrebbe essere una grande opportunità.

Continua ad esserci una forte domanda di carbone di legna, dall’altro vi sono enormi risorse disponibili per sostituirlo. Il bambù produce 12 volte più carbone di legna di stessa qualità e lo fa per un periodo di 70 anni, risparmiando così potenzialmente 12 milioni di ettari di foresta pluviale nel corso della sua vita. In realtà, in queste condizioni, non vale nemmeno la pena di distruggere la foresta pluviale come fonte di reddito se l’obiettivo è l’accesso al carbone di legna.

Poiché la maggior parte dei paesi che hanno una forte domanda di carbone hanno anche bambù nativo, ha senso optare per questa piantagione come fonte di carbone. Allo stesso tempo, il bambù funge da eccezionale materiale da costruzione, da strumento di gestione dei cicli idrologici e ora anche da conservante.

Questo significa che migliaia di imprenditori potrebbero impegnarsi in questo modello di business innovativo in gran parte del mondo, fornendo un prodotto molto richiesto e rigenerando la copertura originale delle foreste di bambù che un tempo adornavano la nostra Terra.

Tag: featured

PREVIOUS

Il futuro dell’apprendimento

NEXT

I nostri oceani hanno bisogno di giovani
Related Post
asdfgh
Aprile 14, 2023
L’era delle migrazioni climatiche
Marzo 16, 2023
Api e agroforestazione: il successo delle contadine “senza terra”
Novembre 22, 2022
L’imperialismo di Mister Ikea e la libertà di Tyler
Marzo 25, 2024
La reale distribuzione della ricchezza
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com