Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
466 views 5 min 0 Comment

Breakthrough Starshot: raggiungere le stelle

beppegrillo.it - Agosto 23, 2018

Anche se sembra uscito direttamente dalla fantasia di Steven Spielberg, è un reale progetto delle Breakthrough Initiatives. L’intento è quello di sviluppare una flotta di veicoli spaziali di nome StarChip, in grado di compiere il viaggio verso il sistema stellare Alpha Centauri.

Perché Alpha Centauri? É il pianeta extrasolare più vicino a noi. Vicino si fa per dire, visto che ci vogliOno ben 4,37 anni luce di distanza. La missione proposta ci dovrebbe portare a Proxima Centauri b, un esopianeta di dimensioni terrestri nella zona abitabile della sua stella ospite, Proxima Centauri, nel sistema Alpha Centauri.

Ad una velocità compresa tra il 15% e il 20% della velocità della luce, ci vorrebbero tra i venti e i trent’anni per completare il viaggio, e circa quattro anni per un messaggio di ritorno dall’astronave alla Terra. Quindi l’obiettivo è riuscire a costruire una tecnologia capace di tale velocità. Infatti considerando che ad oggi siamo riusciti a raggiungere la velocità di 80.000 km/h, impiegheremo circa 59.000 anni terrestri per la destinazione.

Ma da dove nasce il progetto? I principi concettuali per rendere possibile questo progetto di viaggio interstellare sono stati descritti in “Una tabella di marcia per il volo interstellare”, da Philip Lubin di UC Santa Barbara e prevede una serie di laser a fascio orientabile.

Il progetto è stato annunciato il 12 aprile 2016 in un evento tenutosi a New York dal fisico e venture capitalist Yuri Milner, insieme al cosmologo Stephen Hawking, che è stato membro del consiglio di amministrazione delle iniziative. Tra gli altri membri del Consiglio c’è anche il CEO di Facebook Mark Zuckerberg. Il progetto ha un finanziamento iniziale di 100 milioni di dollari per l’inizializzazione della ricerca. Milner stima che il costo finale della missione sia di 5-10 miliardi di dollari e che la prima imbarcazione potrebbe essere lanciata intorno al 2036.

Ma come funziona? Il concetto di Starshot prevede il lancio di una “nave madre” che trasporta circa un migliaio di minuscole navicelle spaziali (su una scala di centimetri). Una serie di laser a terra concentrerebbe quindi un fascio di luce sulle vele delle imbarcazioni per accelerarle una ad una alla velocità di 100 km/s2 (10.000 ɡ). Ogni vela dovrebbe avere una superficie di 4 m × 4 m.

La flotta avrebbe circa 1000 veicoli spaziali, e ciascuno (soprannominato StarChip), sarebbe un veicolo molto piccolo, nell’ordine di centimetri di grandezza e di peso di pochi grammi. Essi sarebbero azionati dai laser a terra. Uno sciame di circa 1000 unità compenserebbe le perdite causate da collisioni interstellari di polvere durante il percorso.

Anche se, in un recente studio, Thiem Hoang e colleghi hanno scoperto che mitigare le collisioni con polvere, idrogeno e raggi cosmici galattici potrebbe non essere un problema ingegneristico così grave come si pensava prima.

Ora qual è il vero problema? La propulsione leggera richiede una potenza enorme. Pensate che un laser con un gigawatt di potenza fornirebbe solo pochi newton di spinta, ma è la potenza di una grande centrale nucleare. L’astronave compenserà la bassa spinta con una massa di pochi grammi. La fotocamera, il computer, il laser per le comunicazioni, una fonte di energia al plutonio e la vela solare devono essere miniaturizzati per adattarsi entro un limite di massa. Inoltre tutti i componenti devono essere progettati per sopportare accelerazioni estreme, freddo, vuoto e protoni.

Inoltre, come già detto la navicella dovrà sopravvivere alle collisioni con la polvere spaziale. Ci si aspetta che ogni centimetro quadrato, di sezione frontale, urti ad alta velocità con circa mille particelle.

Nel luglio 2017, gli scienziati hanno annunciato che i precursori di StarChip, chiamati Sprites, sono stati lanciati con successo e trasportati attraverso il veicolo di lancio Polar Satellite dall’ISRO del Centro Spaziale Satish Dhawan[35].

Ad oggi rimane una sfida incredibile per l’umanità, ma che è abbiamo accettato. Ora vedremo in quanto tempo riusciranno a portare a casa il grandioso risultato di viaggiare al 15% della velocità della luce. E chissà cosa scopriremo nel tragitto.

Nel 2017 Stephen Hawking ha dichiarato al pubblico dello Starmus Festival: “Le nostre risorse fisiche vengono svuotate a una velocità allarmante. Abbiamo dato al nostro pianeta il dono disastroso del cambiamento climatico. Aumento delle temperature, riduzione delle calotte polari, disboscamento e decimazione delle specie animali. Stiamo esaurendo lo spazio e gli unici posti dove andare sono altri mondi. E’ tempo di esplorare altri sistemi solari. Sono convinto che gli esseri umani abbiano bisogno di lasciare la Terra per salvarsi da se stessi”.

Tag: featured

PREVIOUS

Capire le problematiche urbane attraverso le carte di credito

NEXT

Vuoi un prestito? Fammi vedere il tuo smartphone
Related Post
Giugno 4, 2019
5 Giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Luglio 28, 2020
Ripensare gli standard di inquinamento atmosferico?
Marzo 24, 2023
Quali marchi di abbigliamento pagano un salario dignitoso?
Maggio 29, 2020
Nuovi Pannelli Solari che catturano l’acqua dall’aria per raffreddarsi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com