Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
372 views 5 min 0 Comment

Città del futuro: con lo sharing e senza traffico

beppegrillo.it - Luglio 13, 2018

Le città viste dall’alto sono qualcosa di meraviglioso. Alcune città sono tranquille ma industriose, altre mostrano un’energia che possono difficilmente trattenere. Tipo New York. Oppure Hong Kong. E poi c’è Parigi, oppure Istanbul, con il loro spesso manto ricco di storia.

Le città sono come creature vive. Bellissime. Ma quando si è in macchina nell’ora di punta, nel tragitto casa-lavoro, quella realtà è molto diversa.

Non c’è nulla, neanche la meditazione, che riesca a dare un valore a tutto questo tempo sprecato.

Non è assurdo che abbiamo creato macchine che raggiungono i 200 km all’ora e che le guidiamo alla stessa velocità delle carrozze a cavalli del diciannovesimo secolo?

Solo negli USA, nel 2014, abbiamo raggiunto le 29.6 miliardi di ore in macchina tra casa e lavoro. Con lo stesso tempo gli antichi Egizi avrebbero costruito 26 piramidi di Giza. Ed è solo nell’arco di un anno. Uno spreco enorme di tempo, energia, e potenziale umano.

Per decenni, il nostro rimedio per il traffico era semplice: costruire le strade nuove o allagare quelle che esistevano già. E funzionava! Funzionava piuttosto bene.

Parigi ha demolito centinaia di edifici storici per creare 137 km di strade. E continua a funzionare oggi nelle città emergenti. Ma nei centri urbani consolidati e più costituiti, espansioni della rete stradale sono quasi impossibili: l’habitat è troppo denso, i beni immobiliari sono troppo costosi e la finanza pubblica è troppo fragile. Il nostro attuale modo di pensare non funziona. Abbiamo bisogno di una nuova fonte d’ispirazione.

Poi ho avuto l’ispirazione durante un’analisi del sangue. Le vene e le arterie nel nostro corpo creano miracoli di logistica ogni giorno. 

E se la soluzione alla sfida del traffico fosse dentro di noi? 

Ognuno di noi ha 96,000 km di vasi sanguigni nel proprio corpo. Sono due volte e mezza la circonferenza della Terra, dentro di noi. 

Si stima che fino al 30% del traffico sia creato dagli automobilisti che cercano parcheggio. In più, di 100 macchine intorno a noi, 85 hanno solo uno passeggero. Quegli 85 guidatori potrebbero condividere le loro tratte o utilizzare dei mezzi in condivisione ad oggi a disposizione come il car sharing.

Perché sprechiamo tanto spazio quando invece è quello di cui abbiamo più bisogno?

La biologia non lo farebbe mai. Tutto lo spazio dentro le arterie viene usato. Potreste immaginare se le macchine che usiamo nelle città fossero piene, tutto lo spazio ulteriore che avremmo per camminare, andare in bici e godere delle nostre città?

La ragione per cui il sangue è così incredibilmente efficiente è perché i nostri globuli rossi non sono dedicati ad un organo o tessuto specifico. Ma sono condivisi da tutte le cellule del nostro corpo.

Il sangue è una forma sia collettiva che individuale di trasporto.

Ma per le nostre città, siamo bloccati in una discussione infinita sulla creazione di una società basata o sulle macchine o sul trasporto pubblico. Penso che dovremmo andare oltre. 

Penso che possiamo creare dei veicoli che siano sia pubblici che privati. Che uniscano la comodità delle macchine con l’efficienza dei treni e degli autobus. Provate ad immaginare. 

Se ci pensate, oggi la generazione attuale di macchine senza autisti sta provando a meritarsi un posto nella rete di traffico. Provano ad imparare le regole del traffico, che sono piuttosto semplici, e a superare l’imprevedibilità umana, che invece è qualcosa di più complicato.

Ma cosa succederebbe se tutte le macchine nelle città fossero senza autisti? Avremmo bisogno dei semafori? Avremmo bisogno delle corsie o dei limiti di velocità? 

I globuli rossi non seguono le corsie, non si fermano ai semafori. 

Nelle prime città senza autisti, non avrete né i semafori né le corsie. Invece che avere regole del traffico rigide, il flusso sarà regolato da una rete di algoritmi dinamici. Il risultato sarà un traffico liquido, come il nostro sangue. E a causa di uno strano paradosso più la nostra rete di traffico sarà robotizzata, più il suo movimento sarà organico e vivo.

Ora abbiamo i sogni, i concetti e la tecnologia per creare le reti tridimensionali di traffico, per inventare dei veicoli nuovi e per cambiare il flusso nelle nostre città.

Tag: featured

PREVIOUS

La prima nave a Idrogeno approda a Venezia

NEXT

iLint Coradia: il primo treno a Idrogeno del mondo
Related Post
Aprile 27, 2018
Torino potrà eliminare le auto di proprietà?
Febbraio 27, 2019
Come la tecnologia digitale sta trasformando le strade del futuro
Luglio 17, 2020
Mobilità Elettrica: Nokia 3310 Vs iPhone – Seconda Parte
Giugno 17, 2020
Verso una mobilità più intelligente, elettrica e condivisa
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com