Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
726 views 4 min 0 Comment

La rivolta delle macchine: se Terminator diventasse realtà

beppegrillo.it - Aprile 29, 2018

di Fabio Massimo Castaldo – “Ero l’uomo giusto al posto giusto, al momento giusto”. Queste le parole di Stanislav Petrov, un uomo del quale fino alla sua morte (avvenuta lo scorso maggio) si  ignoravano la storia e le gesta.

Stanislav Petrov era un ex tenente colonnello dell’Armata Rossa durante gli anni della guerra fredda. Un uomo apparentemente come tutti gli altri, ma che la notte del 26 settembre 1983 evitò una catastrofe nucleare. Quella notte si trovava per caso, a far da guardia al sistema di sorveglianza che controllava  a distanza i silos americani contenenti i missili intercontinentali.

Ma ad un tratto successe l’assurdo.

Il sistema di radar intercettori cominciarono a segnalare decine di missili termonucleari in viaggio verso l’Unione Sovietica. Secondo i computer erano partiti dagli Stati Uniti d’America.

Non si fidò, qualcosa lo fece dubitare, capì che si trattava di un errore di sistema e per questo si rifiutò di seguire il rigido protocollo, sventando il pericolo di una guerra nucleare. In seguito giunse la conferma che si trattava di un’avaria.

Da allora la tecnologia militare, la robotica e l’intelligenza artificiale hanno fatto enormi progressi facendoci entrare in  quella che viene ormai definita la terza grande rivoluzione negli affari militari e in generale nel modo di fare la guerra. I killer robot sono destinati a dominare il prossimo scenario militare, sostituendo gli attuali dispositivi, alcuni dei quali già senza pilota, in tutte le operazioni militari e nei diversi campi di battaglia. Grazie ad algoritmi e programmi sempre più sofisticati queste macchine saranno in grado di selezionare in modo autonomo il loro bersaglio per poi decidere se attaccare o meno. E tutto senza l’intervento umano.

Certo l’uso di robot killer ridurrebbe il numero di perdite umane, almeno tra i soldati, rendendo quindi la guerra più accettabile agli occhi dell’opinione pubblica ed inoltre permetterebbe di eseguire persino le operazioni più “sporche” con un’indifferenza e freddezza d’azione letteralmente “disumana”.

Mi chiedo, però, se un robot killer sarà sempre capace di distinguere tra un combattente e un civile, o tra un soldato ferito che resiste e uno che si arrende, senza quindi violare la Convenzione di Ginevra e i suoi protocolli. Mi chiedo se capirà le norme del diritto internazionale umanitario e le regole di discriminazione e proporzionalità; se  questi soldati del  futuro saranno in grado di gestire tutti gli imprevisti del caso senza alcun tipo d’intervento umano, senza nessun “Petrov” a decidere se si tratti o meno di un errore.

Poi c’è la questione relativa alla difficoltà nell’identificare un unico e vero responsabile dei crimini che potrebbero essere commessi contro innocenti e indifesi.

L’impossibilità di puntare il dito contro un unico colpevole rappresenterebbe, quindi, un ottimo incentivo sia per i regimi repressivi che per i gruppi terroristici ad appropriarsi e ad utilizzare questo tipo di armi a proprio beneficio e vantaggio. Un rischio rafforzato, tra l’altro, dalla possibilità di una loro proliferazione incontrollata.

Infine, la mancanza di qualsiasi tipo di emozione, se a livello strategico-militare costituisce un vantaggio, in realtà è estremamente pericolosa in quanto sentimenti, quali ad esempio la compassione, spesso inibiscono nel soldato il desiderio o la tentazione di colpire ed uccidere il nemico senza alcun motivo o necessità.

Si finirebbe per assistere in maniera passiva ad una violenza senza limiti, a terribili atrocità, stravolgendo completamente anche l’ultimo barlume di regole di ingaggio ed etica militare, per non dire la possibilità di perdere la nostra stessa umanità.

Tag: featured

PREVIOUS

Il futuro come azione e possibilità. Cosa ne pensa la filosofia.

NEXT

L’inquinamento oggi, la “stupidità” domani
Related Post
Novembre 4, 2023
La conversione europea
Novembre 1, 2018
Il traffico degli schiavi: organi, sesso, droga
Dicembre 26, 2019
L’economia è una forma di danno cerebrale
Maggio 21, 2022
La maggioranza è sempre in errore
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com