Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
331 views 6 min 0 Comment

La rivoluzione delle Città a Zero Traffico

beppegrillo.it - Aprile 27, 2018

HOV è una sigla che sta per high occupancy vehicle, ossia veicoli ad alta occupazione. Come vediamo ogni giorno, in quasi ogni macchina c’è una sola persona. Il guidatore. Questo diventa un problema ancor più grave nelle città con molto traffico. Spesso però una gran mole di persone parte dallo stesso punto per recarsi nello stesso luogo.

Cosa si può fare?

Le città afflitte da terribili problemi di traffico potrebbero adottare una soluzione semplice e a basso costo: le politiche di veicoli ad alta occupazione (HOV). Ossia incoraggiare il carpooling e così ridurre drasticamente il traffico.

Il carpooling è un servizio di mobilità condivisa. É basato sull’uso condiviso di veicoli tra due o più persone che devono percorrere uno stesso itinerario, o parte di esso. Il modello attuale è realizzato principalmente grazie a delle Mobile App o piattaforme web che consentono di creare un abbinamento tra un conducente e dei passeggeri che devono compiere lo stesso tragitto, in una determinata ora della giornata.

In Italia il carpooling si sta diffondendo enormemente. Nel 2017 ha raggiunto 2,5 milioni di iscritti, soprattutto per tragitti di media e lunga distanza, ma per spostamenti casa-lavoro o altri spostamenti urbani. La crescita degli iscritti è impressionante, tanto da registrare una crescita degli iscritti del 350%, passando dai 72 mila circa del 2015 ai 265 mila alla fine dello scorso anno.

A questo proposito c’è una nuova ricerca condotta dal prestigioso MIT che mostra con dati inoppugnabili che soluzioni come il carpooling o la sharing mobility, possono ridurre drasticamente ingorghi e file chilometriche.

Perché? Perché spesso i più grandi problemi di viabilità sorgono proprio negli orari di punta, ossia entrata e uscita dagli uffici, per esempio. E questo si ricollega a quanto detto prima. Ci troviamo cioè di fronte a una mole enorme di persone che probabilmente parte e si reca negli stessi luoghi.

I risultati della ricerca mostrano che a Jakarta, in Indonesia, i ritardi nei viaggi sono peggiorati del 46% durante l’ora di punta del mattino e dell’87% in peggioramento durante l’ora di punta della sera, dopo che una politica HOV, è stata interrotta su strade centrali.

Inoltre, quando la politica HOV è stata conclusa, il traffico è diventato improvvisamente significativamente peggiore anche sulle strade circostanti. Invece di attirare più traffico sulle strade centrali, il cambiamento di politica ha peggiorato la congestione del traffico.

Le politiche HOV sulle strade centrali rendevano il traffico sempre migliore, sia durante la metà della giornata che durante l’ora di punta, un risultato davvero sorprendente.

Il documento “Effetti a livello cittadino delle restrizioni dei veicoli ad alta occupazione: prove a Giacarta” è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, da ricercatori del MIT e di Harvard Kennedy School.

Nel 1992, nel tentativo di ridurre i suoi notoriamente cattivi problemi di traffico, Jakarta ha emesso regolamenti HOV, usando una politica “tre in uno”, cioè tre passeggeri su ciascun veicolo, su alcune strade principali.

Ha scelto orari di punta, tra le 07,00 e le 10,00 del mattino e tra le 16:30 e le 19,00 del pomeriggio. Tuttavia, ha improvvisamente rottamato questa politica nel 2016 – prima per una settimana, poi per un mese e poi in modo permanente.

Quando il governo di Jakarta ha improvvisamente annunciato il cambiamento di politica alla fine di marzo 2016, tuttavia, ha offerto ai ricercatori un’opportunità ideale per condurre un esperimento naturale prima e dopo. Il team ha interrogato i dati di Google Maps a partire da fine marzo, prima che la politica entrasse in vigore, e quindi ha continuato a monitorare il suo impatto a giugno 2016.

Ogni 48 ore le strade e il traffico veniva regolarmente controllato tramite Google Maps. Ogni 10 minuti si verificava la velocità del traffico su diverse strade a Giacarta.

Dopo che la politica HOV è stata abbandonata, la velocità media del traffico dell’ora di punta di Jakarta è diminuita da circa 43 a 19 km orari la mattina, e da circa 25 a 11 km orari la sera. Giusto per darvi un confronto, la gente di solito cammina a circa 6 km orari.

Attenzione però. Gli studiosi notano che tutte le città sono diverse e che i risultati di queste politiche HOV possono essere molto diversi e variare a seconda di molti fattori, dal formato dell’area urbana alla quantità di trasporto pubblico disponibile.

Per questo città diverse hanno bisogno di politiche diverse e sistemi diversi, ma tutti mossi dallo stesso spirito: il cambiamento. Le politiche di condivisione risultano più sostenibili a breve e lungo periodo. Sono a basso costo e migliorano drasticamente la qualità dell’ambiente e della vita.

Soprattutto in città come Roma, quarta città più trafficata al mondo, o Milano, la tredicesima al mondo, nuovi criteri di mobilità sono ormai indispensabili.

Tag: featured

PREVIOUS

Bicifestazione, il 28 Aprile a Roma

NEXT

Torino potrà eliminare le auto di proprietà?
Related Post
Agosto 22, 2019
Camion a guida autonoma consegnano merci in Texas
Marzo 24, 2023
Dove finisce il marciapiede
Aprile 9, 2019
L’autobus elettrico più lungo del mondo
Febbraio 27, 2019
Come la tecnologia digitale sta trasformando le strade del futuro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com