Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2009
360 views 7 min 0 Comment

La casa a consumi zero

beppegrillo.it - Ottobre 28, 2009
Quanto consuma la tua casa? Efficienza energetica a Bolzano
(4:21)

Consumare meno energia in casa senza pagare nulla (o quasi). E’ possibile! La casa a consumi zero non è un’utopia. Si può ridurre la dispersione energetica fino al 90% con interventi sulla propria abitazione, nuova o vecchia da ristrutturare. Quasi tutti gli edifici italiani, a partire da quelli pubblici, sono degli scolapasta da cui esce gran parte dell’energia introdotta. La rivoluzione energetica si fa mettendo a norma TUTTI gli edifici pubblici, a partire dai ministeri, NON con nuove centrali nucleari. La casa ecologica ha tre grandi vantaggi: il risparmio sul riscaldamento, la tutela dell’ambiente, in particolare per il surriscaldamento dell’atmosfera e il VALORE della casa stessa. Infatti una casa ecologica vale di più, è come comprare un’automobile senza dover pagare la benzina. E allora, care amministrazioni pubbliche, cosa aspettate a imitare la Provincia Autonoma di Bolzano dove mi sono recato in gita ecologica?

Pubblico una lettera di Norbert Lantschner, direttore di CasaClima.

“Caro Beppe,
grazie del tuo interessamento al progetto CasaClima. Il contesto storico in cui ci troviamo richiede una seria riflessione da parte di tutti. Come è noto, la nostra civiltà si fonda sul consumo di energia senza la quale quasi nulla di ciò che caratterizza la nostra vita quotidiana sarebbe possibile. Una crisi energetica può produrre danni maggiori di una crisi economica, che possono costare la vita a molte persone, ma senza essere catastrofici, può costare il nostro attuale stile di vita. Senza energia, niente di ciò a cui siamo abituati sarebbe possibile. Come è noto l’edilizia è un settore di maggior consumo di energia, ma è anche il settore in cui è più facile intervenire, poiché esistono già tutti i sistemi e non serve inventare niente di nuovo. Basterebbe una massiccia applicazione dei concetti dell’efficienza energetica e delle tecniche costruttive, come dimostra il progetto CasaClima, per ridurre drasticamente i consumi globali. Costruire bene richiede solo volontà e comunicazione.
La gente oggi sceglie CasaClima perché sa di spendere bene i propri soldi, perché oltre ad avere un’abitazione, un ufficio, una fabbrica con bassi costi di mantenimento, contribuisce alla tutela del clima. CasaClima è nata all’interno del contesto pubblico, nella Provincia Autonoma di Bolzano nel 2002, ma non sono stati necessari incentivi pubblici per la sua realizzazione a grande scala; è bastato dare trasparenza al mercato e comunicarne i vantaggi.
Questo processo ha portato alla realizzazione di numerosi edifici certificati con una forte riduzione dei consumi e delle emissioni. La gente ha scelto la classe in cui vivere e i soldi da spendere per stare al caldo in casa propria, secondo la propria disponibilità, in modo libero. Il mercato si è adeguato. Non sono servite imposizioni dall’alto. E questo ha contribuito a rilanciare l’economia a livello locale creando anche una rigenerazione delle professionalità e una crescita del sapere e della tecnica.
Un progetto dell’ente pubblico a favore della collettività, dove vince il cittadino, perché finalmente vede tutelati i suoi diritti, nonché una forte risposta alla protezione del clima. Chiave del successo il controllo di tutte le fasi operative del prodotto edificio, da parte dell’ente terzo. Ogni singola costruzione certificata è stata esaminata sia in fase di progetto, sia in fase di costruzione, prima di ottenere il certificato con la classe energetica. Un diritto importante perché chi acquista una casa spende soldi per anni e non deve accontentarsi di un pezzo di carta rilasciato da chissà chi. Come per ogni altro sistema di controllo della qualità, anche in questo caso l’ente terzo al di sopra delle parti, garantisce il cittadino prima di tutto.
Gli edifici che abbiamo visitato insieme sono la dimostrazione che oggi è possibile costruire in modo intelligente, consapevole e senza sprechi. Per coinvolgere gli operatori e le persone abbiamo creato il “il manifesto per la sostenibilità”, un’iniziativa a cui può aderire chiunque assumendo coscienza ed esprimendo il proprio contributo al cambiamento. Non si può cambiare se non si vuole cambiare. Non possiamo delegare agli altri il compito di agire, non basta lamentarsi dell’assenza delle norme. Al contrario, possiamo esprimere la nostra partecipazione alla sostenibilità promuovendo una cultura leggera e solare, dichiarando con la firma la nostra personale posizione e coinvolgendo gli altri a farlo. Grazie per il tuo sostegno.” Norbert Lantschner, CasaClima

Ps: La seduta del Consiglio Regionale della Liguria apertasi il 28 ottobre si è conclusa nel tardo pomeriggio. In votazione vi era il “Piano Casa“, ovvero la legge regionale per le “Misure urgenti per il rilancio dell’attività edilizia“. Alla fine la mobilitazione promossa dai Meetup, dalla Casa della Legalità, con Marco Preve e Ferruccio Sansa, gli articoli de “Il Fatto” ed “Il Secolo XIX“, ed a cui il blog ha dato ampio spazio ha evitato che sulla Liguria si abbattesse il disastro definitivo! Gli emendamenti color grigio-cemento di centro-destra e centro-sinistra sono stati bloccati! Quello che è stato approvato non è il “Piano Casa” che volevamo, ma almeno non è una terrificante e soffocante colata di cemento che rischiava di aggiungersi agli oltre 3 milioni di metri cubi di calcestruzzo che si stanno abbattendo su costa ed entroterra. Le facce dei consiglieri da destra a sinistra erano buie, quelle dei liguri sono più rilassate!

PREVIOUS

Lo psiconano si invita da solo

NEXT

Loro morti per lo Stato, voi vivi per il papello
Related Post
Dicembre 20, 2009
Mafie rinnovabili
Dicembre 5, 2009
I nuovi untori
Agosto 30, 2009
Bertone: l’ultimo papa
Ottobre 24, 2009
Il regalo di Berlusconi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com