Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2011
340 views 9 min 0 Comment

Rwanda ieri, Costa d’Avorio oggi?

beppegrillo.it - Aprile 7, 2011
17 anni fa il genocidio del Rwanda – Intervista a Yolande Mukagasana
(7:39)

Il genocidio del Rwanda sarebbe avvenuto senza l’interferenza delle nazioni occidentali? Perché l’ONU, che si è affrettato ad approvare il bombardamento della Libia, non intervenne allora? In Africa non tutto è quello che sembra, la verità non ci viene raccontata dai giornali. Ieri il milione di morti in Rwanda, oggi un numero imprecisato di morti in Costa d’Avorio, ex colonia francese, e l’intervento dell’ONU con migliaia di soldati e i bombardamenti francesi contro l’ex presidente ivoriano Laurent Gbagbo. Il colonialismo di un tempo è stato sostituito dall’intervento armato delle ex potenze coloniali sotto le bandiere dell’ONU, ma solo se gli conviene.

Intervista Yolande Mukagasana nel 17° anniversario della strage in Uganda

Sono Yolande Mukagasana, sopravvissuta al genocidio dei Tutsi del Rwanda successo 17 anni fa. Attualmente vivo in Belgio ma per il momento penso che il mio posto non sia l’Europa ma sia in Rwanda nel cuore del génocidio, dei sopravvissuti, degli assassini, soprattutto nel cuore delle nuove generazioni che hanno bisogno di me per apprendere la Storia e così poter proteggersi. E’per questo che andrò lì qualunque cosa succeda, ne sono convinta.

Il genocidio del Rwanda 17 anni dopo (espandi | comprimi)
Ciò che desidero è poter raccontare ciò che è successo perché penso che raccontando aiuterò i giovani a proteggersi ed è un dovere. Non è solo questo perché anche il mio Paese ha bisogno di me nel processo di riconciliazione. Sto facendo un grande progetto per i giusti, cosa molto importante nell’educazione dei giovani per dimostrarli che abbiamo sempre una scelta. Una scelta quando si tratta di un male come il genocidio perché si può sempre scegliere , esiste sempre la responsabilità individuale. Ho cresciuto più di 20 bambini orfani del genocidio, oggi la maggior parte sono indipendenti e vivono per conto loro e oggi sono nonna di tanti nipoti, se si può dire così. Mi rimangono tre da crescere e questa è una piccola responsabilità in quanto dal ’94 ho avuto pochi mezzi, ma i miei figli erano abituati alla povertà. Ora sento che i più giovani rimasti hanno bisogno di avermi vicino per aver una madre a cui confidare le proprie gioie e dolori e torno a casa per questo. Vado anche per essere vicina a quei umani, tutti quei rwandesi che non hanno chiesto ciò che hanno subito nel 94 e aiutarli nella lotta quotidiana. Essere vicina a tutte quelle donne violentate per confortarle, se non lo sono stata non è che sono stata più forte di loro e non sono manco sicura che sia stata una fortuna…

L’ONU e i massacri della Costa d’Avorio (espandi | comprimi)
Blog: Perché nel 94 l’ONU non ha varato la risoluzione per fermare il genocidio in Ruanda contrariamente a quanto avvenuto nei giorni scorsi per la Libia?
Yolande: Sapete bene che il Rwanda non ha né ricchezze né petrolio. La Libia è molto più interessante del Rwanda da questo punto di vista. Suppongo quindi che L’ONU non è intervenuto in Rwanda per questo motivo, noi non avevamo valore poiché non avevamo risorse appetibili. E poi quando parliamo dell’ONU mi domando sempre chi è l’ONU?
Yolande: L’ONU è l’insieme di tutte quelle potenze che vendono gli armi e cercano sempre i loro interessi economici in Africa. Suppongo, ma non posso essere sicura, che la causa è che da noi non c’era nulla e noi eravamo quindi insignificanti. Ora devono provare a salvare la Libia anche perché sono soprattutto le stesse ad aver causato la guerra che non è certamente venuta fuori dal nulla, quindi è semplicemente una strategia. Posso anche sbagliare, ma per me è una strategia per impadronirsi delle risorse della Libia, e questo davvero mi intristisce. Assistere a tutto quello che sta succedendo sia in Costa d’Avorio sia in Libia, sia nel Darfur (oddio per quest’ultimo c’era stata una breve commozione dell’opinione pubblica) senza che la società civile occidentale dica nulla in merito davvero questo silenzio mi delude profondamente.

Blog: Per la Costa d’Avorio, cosa sta succedendo? in Italia sentiamo qualcosa ma non conosciamo la situazione .
Yolande: Sia voi che io sappiamo sempre ciò che i media vogliono raccontarci, quindi non possiamo affermare che sappiamo tutto visto che nessuno di noi parla con gli ivoriani i quali sono divisi tra di loro. Tuttavia la prima domanda che mi faccio è, considerando che abbiamo assistito in TV come si sono svolte le elezioni e abbiamo visto qualcuno buttare e stracciare le schede elettorali , come si può considerare tutto questo normale senza che nessuno dica qualcosa, fino a scegliere come vincitore quello che si vuole.
Non si può essere sicuri che a vincere le lezioni sia stato Ouattara o Gbagbo, nessuno può dire che ne è sicuro, ciò è impossibile. Tuttavia esiste una persona voluta dalla comunità internazionale come dirigente della Costa d’Avorio e si difende questa persona passando al di sopra del popolo ivoriano. E da qui a poco forse ci diranno che c’è stato un genocidio in Costa d’Avorio e i responsabili di ciò saranno gli ivoriani, mentre dietro tutto ciò ci sta la comunità internazionale. C’è la comunità internazionale dietro tutto ciò che sta succedendo, c’è anche l’ONU dietro i massacri. La comunità internazionale non può pretendere di non sentire ciò che sta succedendo in Costa d’Avorio, e ancora meno la Francia! I 1500 soldati francesi inviati in Costa d’avorio richiamano esattamente il Rwanda! Non posso affermare che sta succedendo un genocidio, ma la reazione della Francia che ha manipolato l’ONU è esattamente la missione Turquoise in Rwanda durante il nostro genocidio. Non posso rimanere senza reagire perché mi fa molta pena. Ma nello stesso momento, tra Ouattara e Gbagbo, mi dispiace, ma non posso dire che uno ama gli avoriani più dell’altro.

Blog: Forse la tragedia del Rwanda ci ha insegnato qualcosa?
Yolande: Io penso proprio di non. Perché se il Rwanda avesse insegnato qualcosa, l’ONU non avrebbe mai accettato la presenza dei militari francesi lì, non avrebbe mai fatto ciò che sta facendo così come la comunità internazionale. Il Rwanda non ci ha assolutamente insegnato nulla, devono essere gli africani responsabili di ciò che succede in Africa, questa è la strategia, mi dispiace.
Blog: Cosa possiamo fare per informare gli italiani della situazione dell’Africa e aiutare gli africani a venire a capo di questi problemi?
Yolande: Come può la società civile occidentale aiutare la società civile africana quando la stessa società civile occidentale sta dietro ciò che i governi occidentali stanno combinando? L’unica cosa è che i giornalisti bene intenzionati e illuminati denuncino ciò che sta succedendo, non solo focalizzandosi sulle defezioni degli africani in quanto nella maggior parte dei casi questi ultimi sono dei semplici strumenti delle potenze occidentali. Sia chiaro che non li sto assolvendo per questo , assolutamente non ma ad ognuno le sue responsabilità.
Mi auguro che il 9 aprile sarete assieme a me a Roma al teatro Eliseo (www.benerwanda.org), perché sarà la commemorazione non solo dei Tutsi del Rwanda ma è soprattutto una commemorazione per tutta l’umanità che è stata ferita, credo tutti ne abbiamo bisogno.

PREVIOUS

Strade più sicure con il MoVimento 5 Stelle

NEXT

Il Far West degli innocenti
Related Post
Ottobre 6, 2011
Giù le mani dai blog
Aprile 18, 2011
Genchi: colpevole per non aver commesso il fatto
Agosto 10, 2011
Un italiano a Londra
Marzo 2, 2011
La tassa sul contante
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Google trasforma 2 miliardi di smartphone in un sistema di allerta terremoti globale
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina sta realizzando il più grande parco solare del mondo
Il Blog di Beppe Grillo
Jad Tarifi: “Studiare legge e medicina potrebbe presto diventare inutile”
Il Blog di Beppe Grillo
La Danimarca abolisce l’IVA sui libri
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo
Urbanizzazione per la pace
Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com