3rd

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
30 views 5 mins 0 Comment

63 miliardi per un’opera inutile #NoTavBrennero

beppegrillo.it - Maggio 5, 2014

“Costerà 63 miliardi la più onerosa e imponente opera pubblica italiana, ed è del tutto inutile. C’è scritto nero su bianco in uno studio commissionato all’università austriaca di Innsbruck dalla stessa società costruttrice, e tenuto ben chiuso in un cassetto dal governo. Ma noi del Movimento 5 Stelle siamo riusciti ad aprire quel cassetto e a rivelarne il contenuto. È la Tav del Brennero: un’opera mastodontica di cui nessuno parla ma che supera per impegno di spesa anche quella della Val di Susa.
E non bruscolini. 63 miliardi: soldi che potremmo risparmiare perché, come dicono gli scienziati che hanno firmato il Public Health, questo il nome del documento – circa mille pagine, scaricabile qui – nascosto per otto anni, quell’opera non serve né per migliorare in modo significativo la salute pubblica né per diminuire il traffico merci autostradale e quindi l’inquinamento che ne deriva.
Il progetto prevede la realizzazione della Galleria di base del Brennero (55 chilometri da Innsbruck a Fortezza di cui 23 in territorio italiano) e le tratte di accesso sud che collegherebbero Fortezza a Verona. Su 218 km di tracciato dal confine a Verona, dovrebbero essere scavati 191 km di gallerie. L’obiettivo sarebbe spostare il traffico merci dall’autostrada A22 del Brennero e dalla ferrovia storica alla nuova linea sotto le montagne.
Tutti condizionali d’obbligo: nel 2006, quando lo studio sugli effetti che la Galleria di base avrebbe prodotto fu consegnato, la previsione era che il tunnel sarebbe entrato in esercizio per il 2015, ma a oggi i chilometri scavati sono ben pochi (2 km di gallerie principali). Secondo l’Italia il tunnel di base costerebbe 9,7 miliardi, mentre secondo la Corte dei Conti austriaca 24; tutto il progetto, secondo stime indipendenti, verrebbe a costare 63 miliardi di euro, in difetto.
Leggendo il Public Health si capisce bene perché è stato chiuso nei cassetti dalla Bbt Se, la società che sta costruendo l’opera e che è per metà austriaca e per metà italiana (posseduta da Rfi più le province di Bolzano, Trento e Verona).
Al 2015 – si legge nel rapporto – il nuovo tunnel sarebbe stato in grado di assorbire solo la crescita di traffico su gomma prevista, lasciando sulla A22 un numero di Tir esattamente uguale al passato. Opera inutile, dunque, visto che lungo l’autostrada si registrano emissioni inquinanti superiori del 50% ai limiti imposti dall’UE. Secondo lo studio, infatti, si registrerebbe a Galleria di base ultimata una riduzione dell’inquinante NO2 del 12%, ma ciò sarebbe dovuto alla prevedibile evoluzione tecnologica dei camion e non allo spostamento di traffico determinato dalla nuova ferrovia.
Ricordiamo che secondo le previsioni dei promotori dell’opera, nel 2012 avrebbero dovuto essere trasportate sulla A22 41 milioni di tonnellate di merci, che sarebbero state ridotte a 32 con il nuovo tunnel. Invece nel 2012 le merci su gomma non superavano le 29 tonnellate. L’errore nelle previsioni di traffico è del 30%.
Gli effetti positivi sull’ambiente e sulla salute delle persone secondo lo studio sarebbero trascurabili, dato che non è previsto lo spostamento del traffico merci dalla gomma alla rotaia. Il rumore elevato e l’inquinamento non si ridurrebbero, calcolano i medici di Innsbruck.
Per farlo, diciamo noi, sarebbe necessario introdurre barriere acustiche, materiale rotabile moderno, utilizzare al massimo la ferrovia storica (oggi utilizzata al 30% della sua capacità), incentivare il traffico merci ferroviario e disincentivare quello su gomma. Si dovrebbe infatti equiparare il pedaggio della A22 a quello degli altri valichi alpini: più della metà del traffico di Tir della A22 transita al Brennero pur allungando il tragitto perché costa 6 volte di meno rispetto alle autostrade austriache e svizzere.
Dal 2006 il documento era chiuso nei cassetti. Grazie al deputato trentino Riccardo Fraccaro e al Movimento 5 Stelle quel cassetto è stato aperto.
Qui il link per leggere la sintesi dello studio elaborata da notavbrennero.info.” M5S Camera

PRECEDENTE

L’intervista integrale di Sky a Beppe Grillo

SUCCESSIVO

Il dito medio di Fassino ai torinesi il giorno di Superga
Altri articoli
Maggio 8, 2014
Genovese, 20 mila voti: li arrestiamo?
Maggio 21, 2014
Processi popolari in Rete
Agosto 8, 2014
La sovranità appartiene al popolo (Art. 1 Costituzione)
Febbraio 24, 2014
Passaparola -La Difesa a picco -Domenico Leggiero
Comments are closed.

Cervelli

Socievoli, solari e determinati, ma anche rassegnati. Ecco la Wave Generation
Giu 2, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com