Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
372 views 8 min 0 Comment

18 tra le menti più innovative al mondo al TEDx di Roma

beppegrillo.it - Maggio 22, 2018

Sarà l’Esperanto, la lingua universale sviluppata alla fine dell’Ottocento dall’oftalmologo polacco Zamenhof per far dialogare tutti i popoli del mondo nel nome della pace e della fratellanza, ad ispirare la quinta edizione del TEDxRoma intitolata “Esperanto. Empowering Through Neutrality” in programma il 26 maggio al Convention Center La Nuvola con il patrocinio e la collaborazione di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale.

L’evento, organizzato da un team di volontari guidati dall’Organizer Emilia Garito, imprenditrice nel campo dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica, riunirà 18 tra le menti più innovative provenienti da tutto il mondo nel campo della tecnologia, dell’arte, dell’etica, della scienza, della ricerca e della politica. Nei 18 minuti a disposizione ciascun relatore dal palco mostrerà al pubblico attraverso pensieri, esempi, progetti, visioni come sia possibile applicare il concetto di neutralità in modo attivo e concreto per superare pregiudizi e divisioni del mondo contemporaneo e promuovere un cambiamento virtuoso nei diversi ambiti in cui ogni giorno l’umanità è chiamata a confrontarsi. Gli ambiti toccati saranno i più diversi: dall’industria alimentare alla medicina, dall’intelligenza artificiale al digitale, dalle reti di comunicazione domestiche realizzate dagli stessi cittadini all’influenza dell’arte e dell’estetica, dalla democrazia alla collaborazione globale.

Tra gli speaker di prestigio, diversi dei quali parleranno per la prima volta in Italia, troviamo;

  • Esther Schor, Docente presso la Princeton University, scrittrice e poetessa –  ha vinto il National Jewish Book Award – esperta di romanticismo inglese e studioso di Esperanto su cui ha scritto di recente il libro Bridge of Words: Esperanto and the Dream of a Universal Language. I suoi interventi sono stati pubblicati dal The New York Times Book Review, The New Republic, The Wall Street Journal, The Times Literary Supplement, Tablet Magazine e Forward
  • Jonnie Penn, è autore di bestseller per il New York Times, è membro del programma Google Policy Fellowship. Studioso di Intelligenza Artificiale e Governance presso il dipartimento di Scienza, Tecnologia e Società del MIT e membro del progetto Assembly, frutto della collaborazione tra il MIT Media Lab e il Berkman Kline Centre for Society and Internet di Harvard. Ha fatto interventi sul tema dell’Intelligenza Artificiale e la sua influenza sulla nostra società, alle Nazioni Unite, alla Camera dei Lord nel Regno Unito e per le prime 500 aziende mondiali del settore secondo la rivista Fortune.
  • Dario D’Aprile, è SW and interaction Designer e fondatore di Human and Machine ltd. Dario ha avviato programmi di innovazione tecnologica per National Geographic Channel, Fox International Channels, Adobe ed ha portato tre startup da idea iniziale a business leader internazionale nei settori dell’educazione, social media e intrattenimento. I suoi prodotti e servizi sono stati utilizzati da oltre 800 milioni di persone e sono stati oggetto di numerosi premi internazionali. Stratega del web le cui applicazioni su browser, cellulari e tv sono state usate da più di 800 milioni di persone nel mondo;
  • Hashem Al-Ghaili, famoso divulgatore scientifico si è laureato alla Jacobs University di Brema e ha conseguito il master in Biotecnologie Molecolari. La sua pagina Facebook è tra le pagine in più rapida crescita a livello globale e genera il maggior numero di visualizzazioni mensili nei settori della scienza e della tecnologia. con una pagina Facebook da oltre 21 milioni di follower.
  • Paolo Benanti, docente della Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica ed etica delle tecnologie. Studia il significato etico e antropologico della tecnologia per l’Homo sapiens: siamo una specie che da 70.000 anni abita il mondo trasformandolo, la condizione umana è una condizione tecno-umana.
  • Sumit Jamuar, Presidente e CEO di Global Gene Corp, una società di piattaforme di genomica, con una visione per democratizzare l’assistenza sanitaria attraverso la genomica. È stato in precedenza CEO di SBICAP (Regno Unito), filiale europea di Investment Banking di State Bank of India, Managing Director di Lloyds Banking Group e consulente di McKinsey & Company.

In una realtà globale dove le divisioni appaiono sempre più radicali, la vera sfida alla quale il TEDxRoma 2018 intende rispondere è quella di immaginare una via attraverso la quale le differenze esistenti possano comunicare e cooperare proprio come nella visione dell’esperanto, nato per essere una seconda lingua semplice ma espressiva, appartenente all’umanità intera e non a un singolo popolo.

“Tecnologia, arte, economia, politica, sono le piattaforme abilitanti ove progettare la crescita globale; ma siamo sicuri che il loro utilizzo rispetti il fine della loro ideazione? Potranno essere queste piattaforme neutrali e costituire i ponti virtuali attraverso i quali connettere la complessità del mondo in cui viviamo, rispettandone le differenze e trasformandole in opportunità per tutti?

 Il TEDx Roma 2018 proverà a dare una risposta a queste domande attraverso la partecipazione di speaker di altissimo profilo – ha affermato l’organizer Emilia Garito – Abbiamo scelto di ispirarci ai valori dell’Esperanto per comunicare la neutralità non come incapacità di giudizio, bensì come strumento che, proprio facendo a meno del giudizio, mira al raggiungimento di un risultato condivisibile da tutti, piuttosto che al vantaggio individuale”.

“Considerando la rilevanza internazionale della community di TED, ritengo che TEDxRoma rappresenti un’occasione unica per rafforzare il ruolo di Roma all’interno di una rete globale ricca di pensiero, ricerca e confronto, che si interroga in modo nuovo sul presente e si prepara al futuro. Mi auguro che il lavoro di TED a Roma possa continuare a crescere per raggiungere tanti più cittadini possibili, per mettere in circolo idee e persone da tutto il mondo, e per contribuire a costruire momenti di confronto e slancio verso il futuro” dichiara il Vicesindaco con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo.

Il TEDxRoma è nato in maniera indipendente su licenza TED (acronimo di tecnologia, entertainment e design), conferenza ideata in America nel 1984 per favorire la circolazione di «idee che meritano di essere diffuse», e alla quale negli anni scorsi hanno partecipato personalità quali: il Premio Nobel per la medicina James Dewey Watson, il cofondatore di Wikipedia Jimmy Wales e i cofondatori di Google Sergey Brin e Larry Page, Bill Clinton. Da quella prima conferenza TED è nata la più grande piattaforma al mondo di condivisione del sapere che conta una pagina You Tube con oltre 1miliardo di visualizzazioni e quasi 10 milioni di iscritti e decine di migliaia di video relativi agli interventi degli speaker TED caricati in più di 100 lingue.

La diretta streaming dell’evento sarà disponibile collegandosi a: www.tedxroma.com

Per i lettori del Blog c’è la possibilità di acquistare il biglietto agevolato

Tag: featured

PREVIOUS

Robot che mangiano inquinamento e Robot biodegradabili

NEXT

Siamo per il 5% Alieni
Related Post
Ottobre 15, 2022
Lo sviluppo del Paese riparte dalle nuove generazioni
Aprile 29, 2018
La rivolta delle macchine: se Terminator diventasse realtà
Maggio 28, 2021
Cos’è l’economia circolare e perché rappresenta il futuro
Novembre 25, 2019
Intelligenza Artificiale Geospaziale, un’arma evoluta al servizio della Sanità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com