11

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
720 views 5 min 0 Comment

10 cose che non sai sulla Marijuana

beppegrillo.it - Aprile 9, 2019

1) Marijuana, Canapa o Cannabis sono la stessa pianta. Oggi vengono comunemente chiamate con questi nomi diversi per indicare nel primo caso le varietà ad alto contenuto di THC (il principio attivo psicotropo) utilizzate per scopi ricreativi (e naturalmente terapeutici) e nel secondo, quelle a basso contenuto di THC, utilizzate per scopi industriali.
La distinzione (del tutto arbitraria) è stata creata negli anni ’30 dagli artefici del proibizionismo, a cui serviva una parola sconosciuta alle masse a cui etichettare le peggiori nefandezze. Marijuana è un termine messicano.

2) La parola “anestesia” in cinese è composta da due caratteri (ideogrammi) che significano rispettivamente “Cannabis” e “Intossicazione”. Nulla di cui stupirsi, dal momento che la Cannabis in Cina viene utilizzata soprattutto per usi medici dal 2.700 a.C. ed è uno degli elementi naturali su cui si poggiano millenni di medicina tradizionale.

3) Uno dei primissimi esemplari di jeans fu realizzato con tessuto di Canapa. In particolare, il primo modello da lavoro (poi diventato di uso comune) dei leggendari Levi’s, fu prodotto a metà del XIX secolo con tasche di fibra di Canapa, l’unico materiale capace di non cedere sotto il peso delle pepite raccolte dai ricercatori d’oro.

4) Negli Stati Uniti d’America, per la precisione in Virginia, tra il 1763 e il 1767, fu promulgata una legge che ordinava a tutti i possessori di terre di destinare una parte degli appezzamenti alla semina di Canapa. Questo perché era una materia prima di estrema importanza, definita “essenziale al benessere e alla protezione del paese” da Thomas Jefferson in persona.
In poche parole, c’è stato un tempo in cui la coltivazione di Cannabis era obbligatoria.

5) Le industrie farmaceutiche sono state tra le più acerrime nemiche della Cannabis e hanno contribuito in maniera decisiva (attraverso il signor John Rockfeller) alla sua proibizione. Negli anni in cui nacque il proibizionismo di questa pianta, Big pharma era intenta a mettere a punto le prime medicine sintetiche con l’obiettivo di abbandonare i meno remunerativi farmaci naturali, a cominciare proprio dalla Cannabis.

6) Se la Canapa non fosse stata bandita, oggi il pianeta terra non sarebbe così inquinato. Basti sapere che tutto quello che viene prodotto col petrolio (plastica e combustibili in primis), potrebbe esser fatto (ed era fatto) con la Canapa. Un esempio? Le reti da pesca fino alla fine dell’Ottocento erano in fibra di Canapa, 100% eco-sostenibili e bio-degradabili.

7) Una selezione di scienziati ed esperti in medicina interna, psichiatria, farmacologia e sociologia dell’Accademia di Medicina di New York, produsse già nel 1944 uno studio approfondito sugli effetti medici, psichiatrici e sociali dell’uso di Marijuana. Le scoperte della commissione furono riassunte in tredici punti, i più importanti dei quali certificavano che:

  • fumare Marijuana non portava alla dipendenza nel senso medico del termine;
  • il suo uso non favoriva la successiva dipendenza da eroina, morfina o cocaina;
  • la campagna sui presunti effetti catastrofici del fumo di Marijuana era da ritenersi infondata.

A tale studio non fu data alcuna rilevanza e fu riposto in un cassetto (chiuso a chiave).

8) La Canapa è talmente legata alla storia italiana da esser stata inserita nei nomi di paesi e località. Alcuni esempi sono la frazione Canevoi nel Bellunese (Veneto) o il Canavese in Piemonte. A Bologna c’è via della Canapa, a Cesena via Canapino, a Forlì via Canapona, a Udine via Canapificio. E casi simili si possono trovare in tutta Italia, da nord a sud.

9) Nel 1993 oltre 19 milioni di elettori italiani, votarono un referendum nel quale si stabilì che il consumo di Cannabis (e di ogni altra sostanza) non dovesse essere considerato un crimine. Ciò nonostante, ad oggi, milioni di semplici consumatori continuano ad essere letteralmente perseguitati.

10) Nel primo anno di legalizzazione in Colorado (Stati Uniti), sono diminuiti i reati del 10%, lo stato ha incassato 60 milioni di dollari di tasse (usate soprattutto per il welfare), l’indotto ha creato 15mila posti di lavoro ed è diminuito il consumo tra gli adolescenti.

Fonte: “CANAPA una storia incredibile” di Matteo Gracis (Chinaski Edizioni) in uscita il 20 aprile 2019. Info su www.unastoriaincredibile.it

Tag: featured

PREVIOUS

La Musica fa bene al Vigneto

NEXT

Le tecnologie spaziali che migliorano la vita sulla Terra
Related Post
Aprile 22, 2019
Misurare la reale ricchezza che produciamo: un nuovo modo per determinare il PIL
Gennaio 20, 2025
James Cameron e l’Intelligenza Artificiale: un monito dal creatore di Terminator
Maggio 18, 2022
Venezia, atto finale
Giugno 5, 2020
Analfabetismo nazionale: liberi di disinformare
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il Capitalismo dell’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
In Cina un intero quartiere viene spostato
Il Blog di Beppe Grillo
La generazione ansiosa è in tasca
Il Blog di Beppe Grillo
Il potere del denaro: l’esperimento del Monopoli
Il Blog di Beppe Grillo
Arriva l’etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet
Il Blog di Beppe Grillo
Energia solare dai binari del treno
Il Blog di Beppe Grillo
L’impatto ambientale dell’IA
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com