Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
301 views 6 min 0 Comment

#ViscoDimettiti

beppegrillo.it - Ottobre 22, 2015

“Mps, Popolare di Vicenza, Banca Marche, Popolare dell’Etruria oppure Carige. E che dire della presunta contiguità tra il vicepresidente Unicredit Fabrizio Palenzona e Andrea Bulgarella, un imprenditore trapanese vicino a Cosa nostra?
Il modus operandi varia un po’ da caso a caso, ma la sostanza è sempre la stessa: distrazione di fondi, malversazione, corruzione e una contabilità parallela per favorire i soliti noti, imprenditori “amici” in difficoltà o banchieri nei guai. Chiudendo poi i rubinetti nel momento in cui c’è da dare respiro all’economia reale.

Il sistema bancario italiano è marcio fino al midollo. E il caso della spoliazione della Banca popolare di Spoleto non fa eccezione. Un tipico istituto di territorio che fino al 2012 aveva un giro d’affari di circa 2,5 miliardi, una redditività oltre il 10% e sofferenze sui crediti ad appena 152 milioni (un’inezia), è stato spolpato da Banco Desio, una banca in cattive condizioni, attraverso un aumento di capitale riservato da 140 milioni, operazione predisposta dai commissari voluti da Bankitalia che oggi sono sotto inchiesta assieme al governatore di Palazzo Koch Ignazio Visco.
Gli emissari di Via Nazionale non hanno tenuto conto dell’offerta più allettante arrivata dalla finanziaria di Hong Kong Nit Holdings Limited, che aveva promesso, oltre ai 140 milioni per salvare la banca umbra, un succulento boccone da 100 milioni in favore dei 21mila soci del primo azionista della popolare spoletina: la coop Scs (Spoleto credito e servizi), proprietaria al 51,3%.
E sul tavolo gli asiatici avevano messo pure 25 milioni di euro come acconto.
Niente da fare: Bankitalia aveva già deciso da tempo a chi dovesse andare l’istituto umbro.
Con il regalo dell’aumento di capitale riservato a Desio, (ripetiamo: banca in cattive acque), il valore delle azioni dei soci di Scs venne diluito dal 51,3% a meno del 10%. E successivamente il nuovo proprietario sancì che dal suo punto di vista pesavano zero, in ragione della loro alta rischiosità. Strano, se si considera che al momento del commissariamento la Popolare di Spoleto valeva 150 milioni.
Siamo di fronte a una storia particolare. Si tenga pure presente che il procuratore protagonista dell’inchiesta sugli ex vertici dell’istituto è consuocero di uno degli aspiranti “scalatori” della banca stessa.
Il commissariamento, disposto dal ministero dell’Economia su input di Bankitalia, era già stato bocciato nel 2014 dal Consiglio di Stato per carenza di istruttoria, ma fu reiterato ugualmente dal ministro Padoan il 20 aprile scorso. Ora che è stato dichiarato nullo, dovrebbero decadere tutti gli atti conseguenti, compresa la vendita della Popolare di Spoleto a Desio.
Inoltre il commissariamento, che dovrebbe essere lo strumento per tutelare i risparmiatori, nel caso di Spoleto è stato invece utilizzato per radere al suolo una banca sana e trasferire le sue risorse a una banca malata, secondo una logica di tutela dei banchieri e dei loro amici.
Il M5S chiede una commissione d’inchiesta parlamentare che, a margine dell’azione giudiziaria, vada ad analizzare l’operato e le procedure seguite da Bankitalia.
L’indipendenza degli organi di vigilanza va garantita, ad esempio, evitando che i controllati siano azionisti del controllore e che possano in qualche modo determinarne i vertici. Ecco perché la nostra banca centrale deve tornare pubblica. Ma Via Nazionale non è al sicuro finché la modalità di scelta dei governatori, direttori e vicedirettori non raggiungerà la massima indipendenza dal sistema del credito.
Chi esce da Bankitalia almeno per cinque anni non dovrebbe poter andare a lavorare per istituti privati. Niente porte girevoli. E da questo punto di vista l’ombra del conflitto di interessi si allunga anche su Mario Draghi e sulla Bce (vedi il caso Popolare di Vicenza).
L’indagine della procura di Spoleto dovrebbe consigliare a Ignazio Visco di dimettersi. E dimostra che gli istituti italiani non meritano certo di essere salvati, sul fronte delle sofferenze sui crediti, con una bad bank e con le garanzie a carico di tutti i cittadini. Piuttosto, serve una ristrutturazione complessiva del sistema di vigilanza, riforma cui il M5S sta lavorando alacremente.
Alla vigilia dell’avvento del “bail-in” (2016) siamo di fronte a un’evidente inadeguatezza del sistema bancario e del modello vigilanza.
Con il M5S al governo, Bankitalia dovrà sorvegliare e controllare, senza fare scelte di politica industriale o suggerire acquisizioni, cessioni e fusioni a destra e a manca, in stile advisor. Le banche d’affari dovranno essere separate da quelle commerciali e le banche popolari torneranno a essere ciò che sono state in passato, ossia istituti ad azionariato diffuso con una raccolta territoriale e fidelizzata.
Grazie al M5S la tutela costituzionale del risparmio sarà finalmente garantita e le banche serviranno i cittadini, non i banchieri.” M5S Parlamento

PREVIOUS

I prof non vogliono l’elemosina del governo #BuonaSola

NEXT

#VittoriaM5S: si discute legge contro la pubblicità sul gioco d’azzardo!
Related Post
Dicembre 12, 2015
Il grande imbroglio del #COP21
Aprile 28, 2015
Il #ProgettoUniversità del MoVimento 5 Stelle
Novembre 20, 2015
#IoNonAvveleno mio figlio: interviene il Ministero!
Settembre 26, 2015
Pmi Tour
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bistecche senza mucche e caffè senza chicchi: cosa mangeremo domani
Il Blog di Beppe Grillo
Bucce, alghe e scarti agricoli diventano materiali del futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Energia dagli oceani per il trasporto marittimo
Il Blog di Beppe Grillo
Per la prima volta nella storia più bambini obesi che sottopeso
Il Blog di Beppe Grillo
L’indice McWages: quali sono i Paesi in cui si guadagnano più Big Mac?
Il Blog di Beppe Grillo
La crisi della lettura in Italia e nel mondo
Il Blog di Beppe Grillo
No other choice: un reddito universale!
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com