Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
235 views 9 min 0 Comment

Un parlamento di #voltagabbana

beppegrillo.it - Novembre 29, 2015

di Piero Ricca

“Nel disinteresse generale, mentre il mondo è scosso da gelidi presagi di guerra, prosegue come un rito stanco l’iter parlamentare per la riforma della Costituzione voluta dal governo Renzi. A meno di colpi di scena dell’ultimo momento, l’approveranno. E sarà l’atto più grave della legislatura in corso. Per ragioni di metodo e di contesto. Ma soprattutto per il modello di Repubblica che tale riforma contribuisce a plasmare, in combinata con la nuova legge elettorale: un premierato di fatto del leader del primo partito, senza validi contrappesi e con un’ulteriore riduzione di partecipazione, controllo e rappresentatività.

Sul tema è necessaria un’ampia riflessione pubblica, in vista del decisivo referendum popolare.

In quale contesto e con quale metodo viene portata avanti questa riforma?
1) E’ una riforma che proviene non dal parlamento, come sarebbe lecito attendersi, ma dal governo, che ormai governa e fa le leggi, insofferente alle procedure ordinarie, a colpi di decreti, maxiemendamenti, voti di fiducia e leggi delega.
Il governo attuale è arrivato al 47 esimo voto di fiducia, non è ancora record assoluto (per ora la medaglia spetta all’esecutivo Monti) ma poco gli manca.
In compenso è già primato per le leggi delega, altro strumento eccezionale trasformato in prassi abituale, come ricorda il prof. Michele Ainis in quest’articolo..
Che cosa vuol dire tutto questo? Che il parlamento è sempre più svuotato di prerogative e autorevolezza, degradato com’è a ufficio di ratifica di decisioni governative.

2) Ma il governo in carica, su quale effettiva rappresentanza democratica si basa? Poco più di nulla. Non può certo dirsi espressione di un voto popolare e si avvale di un premio di maggioranza costituzionalmente illegittimo. Ora, sappiamo bene che in Italia non è prevista l’elezione diretta del Presidente del Consiglio, tuttavia tre governi consecutivi (Monti, Letta, Renzi) che non rispecchiano alcun tipo di mandato elettorale sono un fatto inaccettabile anche in una repubblica parlamentare malconcia come la nostra. E un governo con un così evidente deficit di rappresentatività e legittimità, a tutto dovrebbe pensare tranne che a cambiare a maggioranza semplice le regole fondamentali dello Stato.

3) Il dato che si tende a rimuovere è la sentenza della Corte costituzionale che nel gennaio del 2014 ha decretato l’illegittimità della legge elettorale nota ai più come Porcellum. Per effetto di quella sentenza, il parlamento avrebbe dovuto ragionevolmente rimanere in carica per un tempo limitato, in nome del principio di continuità dello Stato, il tempo di sbrigare gli affari correnti, varare una nuova legge elettorale al fine di un rapido ritorno alle urne e poco altro. Si è scelta naturalmente la via opposta.

4) Di tale riforma governativa è richiesta l’approvazione a un parlamento mai arrivato a un simile stadio di delegittimazione sostanziale, visti i numeri da record di cambi di casacca di deputati e senatori, o meglio: dei nominati al Senato e alla Camera. Secondo Openpolis, fino al 12 novembre i cambi di gruppo parlamentare sono stati in tutto 307. I parlamentari che hanno cambiato gruppo sono per ora 232. Ma tutto lascia supporre che possano aumentare a breve. A tali livelli, il vizio antico del trasformismo diventa un fattore eversivo. Condiziona l’approvazione delle leggi e la vita dei governi. Allontana ancor di più i cittadini dalle urne. Per porvi rimedio l’unico modo sarà rivedere il vincolo di mandato: al pari dell’immunità parlamentare, un istituto nato per una finalità nobile – la tutela della libertà del singolo parlamentare – ma ora degradato a schermo del peggiore trasformismo.

In tali condizioni, che hanno superato il limite del cortocircuito istituzionale, soltanto un’imperdonabile mancanza di senso dello Stato, smerciata per spiccata capacità decisionale, ha potuto ispirare la volontà di cambiare la Costituzione senza il preventivo consenso dei cittadini, senza un diffuso dibattito nel Paese, senza una convergenza ampia delle forze politiche. In assenza cioé dei caratteri che formano quel che in epoche politiche meno desolanti dell’attuale si definiva “spirito costiuente“.

Ma ancor più gravi risultano le ragioni che nel merito inducono a opporsi alla riforma costituzionale. Le riassume bene questo appello dal prof. Alessandro Pace. Ecco la principale:

“Grazie all’attribuzione alla sola Camera dei deputati del rapporto fiduciario col Governo, e, grazie all’Italicum – in conseguenza del quale il partito di maggioranza relativa, anche col 30 per cento dei voti e col 50 per cento degli astenuti, otterrebbe la maggioranza assoluta dei seggi – l’asse istituzionale verrà spostato decisamente in favore dell’esecutivo, che diverrebbe a pieno titolo il dominus dell’agenda dei lavori parlamentari, con buona pace della citata sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale, secondo la quale la “rappresentatività” non dovrebbe mai essere penalizzata dalla ‘governabilità’.“

In altre parole: il leader della minoranza vincente – padrone dei numeri nell’unica camera che conta, grazie a un abnorme premio di maggioranza e a parlamentari in gran parte di nuovo nominati dai partiti – si blinderebbe al governo come uomo solo al comando. Ve lo immaginate in un Paese come l’Italia, senza robusti anticorpi democratici, senza una legge sul conflitto di interessi, senza un autentico rispetto delle istituzioni di garanzia, senza una tradizione di indipendenza dai governi dei grandi media, senza uno statuto solido a tutela delle minoranze, senza una severa disciplina della vita dei partiti? Meglio di no.
Riforma costituzionale e legge elettorale vanno dunque lette in combinata. E meritano entrambe di cadere.
Per la legge elettorale – che entrerà in vigore dal luglio 2016 – occorre rimettersi alla Corte costituzionale, che potrebbe presto essere investita della questione all’esito della strategia di ricorsi ai Tribunali tutt’Italia, cui ha aderito anche il M5S, promossa dal Coordinamento per la Democrazia costituzionale. I motivi di incostituzionalità di questa legge in teoria non mancano, dal premio di maggioranza ai capilista nominati. Ma è meglio non azzardare previsioni, dato che la nuova composizione della Corte, rispetto a quella che fece fuori il Porcellum, potrebbe portare a un orientamento diverso.

A tale riguardo, l’imbarazzante impasse in merito alla sostituzione dei tre giudici costituzionali di nomina parlamentare, tuttora in corso dopo 28 votazioni andate a vuoto, rivela quanto sia importante per i partiti delle ex larghe intese mandare alla Consulta uomini di provata fedeltà, anzitutto in vista della decisione sulla legge elettorale.
Ma c’è un’altra possibilità: che quella legge sia cambiata per interessi di bottega, in prossimità delle elezioni, proprio da chi pochi mesi fa l’ha voluta. Con il premio di maggioranza di lista, visti i sondaggi, ora il Pd di Renzi teme di perdere al ballottaggio. Se deciderà di ritoccare il cosiddetto Italicum sarà per limitare questo rischio. E la spudoratezza politica toccherà una nuova vetta..
Per la riforma costituzionale, invece, la parola spetterà direttamente ai cittadini. Quando verrà approvata definitivamente dal parlamento, l’unica possibilità di evitare che entri in vigore sarà il referendum popolare, previsto dall’art. 138 della Costituzione. Un referendum – è bene ricordarlo – che non richiede quorum di validità. L’esito sarà deciso dalla maggioranza dei voti validi. Il precedente incoraggiante c’è: il referendum con il quale la maggioranza dei votanti spazzò via la controriforma costituzionale del Governo Berlusconi, il 26 giugno del 2006.” Piero Ricca

PREVIOUS

Disastro ambientale in Brasile: la situazione è gravissima

NEXT

#MicrocreditoInAzione: la pizza 5 Stelle di Massimo Barale
Related Post
Luglio 10, 2015
8 domande sulla riforma della Scuola #GianniniRispondi!
Ottobre 9, 2015
Lello Analfino e i Tinturia a #Italia5Stelle il 17 e 18 ottobre
Dicembre 8, 2015
#45MilioniRubati ai cittadini nelle casse dei partiti
Luglio 1, 2015
#ChiamparinoDimettiti: Piemonte al voto!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com