5th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2005
29 views 4 mins 0 Comment

Troppa Innovazione, Stanca!

beppegrillo.it - Aprile 17, 2005

Pubblico una email inviatami da Roberto Vacca, Docente in Automazione del Calcolo, Computer e Ingegneria dei sistemi, e scrittore.

“Caro Beppe
ho letto l’articolo scritto dal Ministro Stanca sul Corriere del Mezzogiorno di ieri.
Come diciamo a La Spezia “i ga ‘n beo coragio!”

Conosco bene il sito www.innovazione.gov.it che rispecchia quanto Stanca fa (e non fa) e quanto dice pubblicamente.

L’innovazione è definita da Stanca come sola informatizzazione.
Non meraviglia: era un grosso dirigente IBM.
Sostiene che l’Italia sarebbe all’avanguardia nella tecnologia perchè sono penetrati molti PC e connessioni Internet.
Identifica di nuovo tecnologia con quella dell’informazione e della comunicazione.

Io mi occupo di computer da 50 anni. [Stanno per fare una commemorazione: il 50enario del primo computer IMPORTATO in Italia al CNR nel 1955, era britannico ed ero io che lo riparavo quando si rompeva (ogni giorno perchè era a valvole)].

Quindi so bene che meraviglioso strumento sia la Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).

Ho partecipato a un grosso studio per la Commissione Europea sugli impatti socio-economici della ICT (vedi www.seamate.net). Però la ICT è uno strumento utile a migliorare il rendimento in ogni settore, NON è il fine ultimo.

E’ carenza gravissima del Ministero Innovazione e Tecnologia che non ha programmi per stimolare (anzi non menziona nemmeno) l’innovazione in: elettronica, telecomunicazioni, energetica (incluse fonti alternative), chimica, biologia molecolare, biotecnologie, meccanica, automazione (inclusa robotica), intelligenza artificiale, sistemi di controllo e tanti altri settori tecnologici.

In questi l’Italia non è assente: alcune industrie e laboratori di Istituti pubblici lavorano molto bene, ignorati dal Ministero retto da Stanca.

La conclusione è illustrata nella relazione che ho presentato il 12/3/2005 al Congresso Nazionale degli Ingegneri Italiani a Erice. Fra i 25 Paesi dell’UE siamo sotto la media sia in innovazione sia in crescita dell’innovazione.
Sono con noi al livello più basso: Austria, Estonia e Rep.Ceka (nel 2003 c’era la Bulgaria con noi, ma ha cominciato a crescere).

L’industria italiana è latitante. Fra le 100 aziende nel mondo che investono di più in ricerca e sviluppo, una sola è italiana (FIAT!). L’industria italiana non ha mai fondato un politecnico privato. In media investe in R&S meno della metà delle industrie europee e circa 1/3 di quelle USA.

Berlusconi disse a “Porta a Porta” e ripetè a “Ballarò” che al primo posto in UE per innovazione e ricerca c’è la Finlandia e al secondo l’Italia. Doveva essere stato informato da Stanca in modo distorto. Il diagramma (redatto dalla Commissione Europea) che illustra il nostro ritardo drammatico “dovrebbe essere impresso a lettere di fuoco nelle menti dei nostri industriali e governanti”.

Lo scrivevo in un articolo su Il Messaggero del 18 agosto 2004.
Ma non lo hanno nemmeno guardato quel diagramma.

Il problema è la bassa cultura media del Paese.

Pubblicai sul Mattino del 4 maggio 2001 dove commentavo il libretto che Berlusconi mandò agli italiani prima delle elezioni (“Una storia italiana”). Diceva “Fidatevi di me perchè sono nato sotto il segno della bilancia e potenti astralità garantiscono il mio successo”.

Un politico che dice queste cazzate contribuisce certo a deprimere la cultura. Si poteva prevedere che non avrebbe aiutato ricerca e innovazione: avrebbe cercato di confondere le carte”.

Roberto Vacca

Fonti:
KILL?, di Roberto Vacca, edito da Marsilio.
Il Mattino, 4 maggio 2001.
Il Messaggero, 18 agosto 2004.
www.seamate.net

PRECEDENTE

Italiani brava gente?

SUCCESSIVO

Televisioni libere e semilibere
Altri articoli
Novembre 12, 2005
Lettera da Mario Segni
Agosto 26, 2005
Merda solida
Novembre 24, 2005
Un Nobel per Milano
Aprile 18, 2005
Televisioni libere e semilibere
Comments are closed.

Cervelli

Cosa sta succedendo in Kosovo?
Giu 5, 2023
Un nuovo welfare europeo
Giu 4, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com