6th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
75 views 4 mins 0 Comment

Sorveglianza Emotiva: monitorate le emozioni dei lavoratori

beppegrillo.it - Luglio 15, 2018

di Riccardo Rossetti – Si leggono notizie davvero inquietanti circa alcune misure che certe aziende adottano. Braccialetti per monitorare gli spostamenti, Gps per seguire i percorsi e ora entrano in gioco le emozioni.

É facile capire che una società non deve avere sprechi, non può permettersi ritardi o inefficienze. Ma è anche vero che adottare lo stesso approccio “industriale”, che si utilizza per le macchine, sull’uomo, appare sconcertante.

Questo orientamento all’efficienza estrema mette un po’ paura e riporta alla memoria un passato che non vorremmo rivedere.

Domandarsi se dobbiamo aspettarci un futuro distopico è legittimo.

Si può dire che le nostre informazioni private non sono più private. Le nuove tecnologie raccolgono ogni giorno dati da vendere o condividere tra le imprese. Mentre ci intratteniamo con romanzi, programmi televisivi, film e videogiochi, che ritraggono un futuro distopico, la realtà alcune volte pare essere molto più vicina ad alcune delle storie rappresentate in questi regni immaginari di quanto ci rendiamo conto.

Che regaliamo i nostri dati è noto a tutti, anche se nessuno pare rendersene conto. Ma il fatto che questi dati vengano poi utilizzati per tracciare il nostro profilo comportamentale, è tutta altra cosa.

Nessun paese sfrutta i depositi di dati personali come la Cina.

Ci sono fabbriche, imprese statali e sezioni dell’esercito cinese che danno ai lavoratori un cappello simile all’EEG che trasmette informazioni sui loro stati emotivi attraverso modelli di intelligenza artificiale progettati per rilevare picchi di rabbia, depressione o ansia durante la giornata lavorativa.

Questa tecnologia dovrebbe aiutare i datori di lavoro a scoprire chi è stressato, modulare i tempi di pausa, ed è anche applicata in settori come quello dei trasporti in medicina, per applicazioni che vanno dalla valutazione della fatica nei macchinisti dei treni ad alta velocità al monitoraggio remoto delle condizioni dei pazienti negli ospedali.

Mentre la tecnologia che estrae i dati personali per i modelli può avere molte applicazioni positive, pro-sociali, queste grandi banche dati di informazioni altamente personali possono avere implicazioni più sinistri.

Prendete la Cina del sistema di punteggio di credito sociale.

Come il punteggio di credito americano, il punteggio di credito sociale della Cina prende in considerazione le transazioni finanziarie e va molto più in là.

Valuta i tipi di acquisto (pannolini vs videogiochi, per esempio), casellari giudiziari, donazioni di beneficenza, lealtà politica, e anche i punteggi di credito sociale delle persone con cui un individuo si frequenta (o meglio dire associa) di più.

Nel 2016, a un uomo è stato negato un biglietto aereo solo perché un giudice aveva ritenuto poco sincere le sue scuse di fronte alla corte. Probabilmente il malinteso era dovuto al fatto che il giudice aveva letto il suo dossier il primo di aprile. In ogni caso è crollato il suo punteggio di credito sociale.

Qual è il vero problema?

Le normative su tecnologie come questa sono poche e non chiare. Come definire qualcuno poco sincero? Come possiamo garantire la riservatezza dei dati sensibili dei singoli cittadini?

Le tecnologie stanno cambiando il nostro tempo molto più velocemente e più radicalmente di quanto successo nella nostra storia. Sono domande che dobbiamo considerare, ma per ora, forse, è meglio concentrarsi sul presente piuttosto che su una fantasia distopica, anche se può essere più vicina alla realtà di quanto non ci rendiamo conto.

Tag: featured

PRECEDENTE

La straordinaria macchina umana

SUCCESSIVO

Perdere una goccia per vincere un mare: Atto III
Altri articoli
Giugno 15, 2018
Come diventeremo cyborg e supereremo i limiti umani
Settembre 29, 2018
“Citizen Kane” come antidoto contro le fake news
Gennaio 4, 2021
Barefoot College: Il movimento dei piedi nudi
Marzo 2, 2021
La potenza della coesione sociale
Comments are closed.

Cervelli

Cosa sta succedendo in Kosovo?
Giu 5, 2023
Un nuovo welfare europeo
Giu 4, 2023

Terra Futura

In Portogallo parte oggi la settimana di 4 giorni!
Giu 5, 2023
Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com