Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
468 views 6 min 0 Comment

Somnio ergo sum

beppegrillo.it - Giugno 30, 2020

di Amy Adkins – Nel terzo millennio a.C., i Re della Mesopotamia scrissero e interpretarono i loro sogni su tavole di cera. Mille anni dopo, gli antichi egizi scrissero un libro dei sogni che elencava più di cento sogni comuni e il loro significato. E da allora, non abbiamo mai smesso di cercare di capire perché sogniamo. E così, dopo tanta ricerca scientifica, avanzamento tecnologico, e perseveranza, ancora non abbiamo risposte definitive, ma abbiamo alcune teorie interessanti.

Sogniamo per soddisfare i nostri desideri.

All’inizio del 1900, Sigmund Freud propose che tutti i nostri sogni, compresi gli incubi, oltre ad essere una raccolta d’immagini della nostra vita reale di tutti i giorni, avessero anche significati simbolici, relativi all’appagamento dei nostri desideri inconsci. Freud teorizzò che tutto ciò che ricordiamo dopo esserci svegliati da un sogno sia una rappresentazione simbolica dei nostri più atavici pensieri, brame, e desideri. Freud credeva che analizzando quegli elementi ricordati, il contenuto inconscio venisse rivelato alla nostra mente conscia e i problemi psicologici derivanti dalla sua repressione potessero essere affrontati e risolti.

Sogniamo per ricordare.

Per migliorare le prestazioni in certi compiti mentali, dormire fa bene, ma sognare mentre si dorme è ancora meglio. Nel 2010, alcuni ricercatori scoprirono che i soggetti più abili nell’attraversare un complesso labirinto 3D erano quelli che, prima del loro secondo tentativo, avevano dormito e sognato il labirinto. Questi, infatti, risultarono fino a dieci volte migliori di quelli che avevano pensato al labirinto, da svegli, tra un tentativo e l’altro e di quelli che avevano dormito ma non avevano sognato il labirinto. I ricercatori ritengono che alcuni processi di memorizzazione possano avvenire solo quando dormiamo, e che i nostri sogni siano un segnale del fatto che questi processi avvengano.

Sogniamo per dimenticare.

Ci sono circa 10 milioni di miliardi di connessioni neuronali nell’architettura del nostro cervello. Sono create da tutto ciò che pensiamo e facciamo. Una teoria neurobiologica del sogno del 1983, chiamata del disapprendimento sostiene che durante il sonno, e soprattutto durante la fase REM, la neocorteccia riveda queste connessioni neuronali ed elimini quelle non necessarie. Senza questo processo di disapprendimento, che si manifesta nei nostri sogni, il nostro cervello sarebbe sopraffatto da inutili connessioni, e pensieri parassiti potrebbero disturbare i naturali ragionamenti necessari quando siamo svegli.

Sogniamo per mantenere il nostro cervello attivo.

La teoria della continua attivazione propone che i nostri sogni derivino dalla necessità del nostro cervello di consolidare costantemente e creare ricordi a lungo termine per funzionare correttamente. Così quando gli stimoli esterni scendono al di sotto di un certo livello, ad esempio quando dormiamo, il cervello, genera automaticamente dati pescando dalle sue riserve di memoria, che ci appaiono sotto forma di pensieri e sentimenti che viviamo nei nostri sogni. In altre parole, i sogni potrebbero essere uno screensaver casuale che il cervello attiva per non spegnersi completamente.

Sogniamo per fare le prove.

I sogni di situazioni pericolose e intimidatorie sono molto comuni, e la teoria dell’istinto primordiale del fare le prove sostiene che il contenuto di un sogno sia funzionale al suo scopo. Che si tratti di una notte d’ansia perché si è inseguiti da un orso in un bosco o perché si combatte contro un ninja in un vicolo buio, questi sogni permettono di mettere alla prova il nostro istinto del “combatti o fuggi” e mantenerlo pronto nel caso dovessimo averne bisogno nella vita reale. Ma non sempre deve essere spiacevole. Ad esempio, i sogni relativi a qualcuno di attraente che conosciamo potrebbero dare spazio ai nostri istinti riproduttivi.

Sogniamo per guarire.

I neurotrasmettitori dello stress nel cervello sono molto meno attivi durante la fase REM del sonno, persino quando sogniamo esperienze traumatiche, portando alcuni ricercatori a sostenere che uno degli scopi del sogno sia quello di mitigare esperienze dolorose per permettere la guarigione psicologica. Rivivere eventi traumatici nei sogni con meno stress mentale potrebbe dare una prospettiva più chiara e aumentare la nostra capacità di processarli in modi psicologicamente sani. Persone con alcuni disturbi dell’umore e stress post traumatico spesso hanno difficoltà a dormire, e alcuni scienziati credono che la mancanza di sonno possa contribuire alla loro malattia.

Sogniamo per risolvere problemi.

Libera dalla realtà e dalle regole della logica convenzionale, nei nostri sogni, la nostra mente può creare scenari senza limiti per aiutarci ad affrontare i problemi e a formulare soluzioni che potremmo non considerare da svegli. Lo scrittore statunitense John Steinbeck lo chiamava il comitato del sonno, dimostrando l’efficacia del sogno nel risolvere problemi. È così che il famoso chimico August Kekule scoprì la struttura della molecola del benzene e questo è il motivo per cui a volte il modo migliore per risolvere un problema è dormirci su.

Queste sono solo alcune delle più illustri teorie. Siccome la tecnologia ci aiuta a capire meglio il cervello, probabilmente un giorno scopriremo la vera ragione dei sogni. Ma, fino ad allora, dobbiamo solo continuare a sognare.

(Tedx Tradotto da Carmela Napolitano)

Tag: featured

PREVIOUS

Il vuoto nel caos

NEXT

Il Profeta Mose
Related Post
Maggio 4, 2018
Rivoluzione indutriale 4.0: produzione ad personam
Febbraio 13, 2024
Ultimi 50 milioni di anni
Febbraio 15, 2023
Lavorare meno (e vivere meglio), lavorare (e guadagnare) tutti!
Marzo 12, 2020
Cina-Italia: un destino condiviso
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com