Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
523 views 11 min 0 Comment

Scott Santens, un moderno paladino che vuole cambiare il mondo con il Reddito di Base Universale

beppegrillo.it - Settembre 17, 2018

di Valentina Petricciuolo – Il reddito di base universale è un argomento al momento dibattuto negli Stati Uniti così come in Europa. Economisti, sociologi e semplici appassionati discutono dei pro e dei contro, della fattibilità economica o meno di questa idea che risale a tempi ben più lontani. Da Tommaso Moro con la sua Utopia del 1516 a economisti e filosofi di destra e di sinistra: i fondatori del pensiero neoliberale Friedrich Hayek e Milton Friedman, per citarne un paio. Ma anche Thomas Paine, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti D’America, John Stuart Mill, George Bernard Shaw, John Kenneth Galbraith, Martin Luther King e Bertrand Russell.

L’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 la prevede e la auspica. Ma questa non è una disquisizione filosofica o economica, bensì un esempio pratico, una storia vera o, come si direbbe in gergo aziendalistico, un “case study”.

La storia è quella di Scott Santens, un quarantenne americano di New Orleans che, quattro anni fa, ha abbracciato la causa del basic universal income – reddito di base universale – e ha deciso di sperimentare su sè stesso cosa vuol dire avere a disposizione mille dollari al mese. Incondizionatamente e senza alcun tipo di vincolo come, ad esempio, l’essere disoccupati o poveri.

Il suo obiettivo era quello di raccogliere una somma che gli permettesse di coprire le spese necessarie alla sopravvivenza: affitto, bollette, cibo. Il minimo indispensabile – 1000 dollari, appunto – individuato sulla base della cifra riconosciuta ufficialmente quale soglia per trovarsi giusto al di sopra della povertà.

Così, nel 2014, Scott ha lanciato la sua campagna per il reddito di base sulla piattaforma di crowdfunding PATREON, guadagnandosi un seguito di piccoli mecenati che gli donano cifre che vanno da 1 a 50 dollari al mese. 6 sono i patrocinatori che ne elargiscono 50 dollari, 144 si limitano a donare 1 dollaro, 27 coloro che hanno optato per una cifra pari a 10 dollari. Complessivamente, l’obiettivo dei 1000 dollari al mese è stato abbondantemente superato.

Tutto quello che avanza, Scott ha deciso di donarlo alla comunità di attivisti del reddito di base presenti con una loro pagina su Patreon e che, come lui, hanno l’obiettivo di diffondere il messaggio negli USA e nel mondo.

Ma cosa ha spinto Santens ad abbracciare “la causa” e farsene portavoce?

Come lui stesso ha scritto per la popolare rivista americana VOX, già suo nonno prima, e suo padre poi (il primo grazie ad una eredità lasciatagli a sua volta dal padre e il secondo grazie al sistema assistenziale USA che garantiva un pensionamento molto anticipato agli ufficiali congedati), hanno usufruito di questo “diritto” e ne hanno tratto vantaggio.

Hanno vissuto entrambi una vita dignitosa e libera da costrizioni e ricatti senza smettere di lavorare. Hanno potuto fare ciò che gli interessava e gli era congeniale, senza bisogno di doversi sottomettere a capi invadenti o a farsi piacere lavori alienanti in un sistema che, da ormai molti anni, e non solo per colpa dell’automazione, vede il lavoro retribuito essere, troppo spesso, una “messinscena” o una “scusa” per dare, appunto, un reddito a qualcuno e far girare l’economia.

Così, grazie all’esempio dei suoi parenti, Santens ha deciso di costruirselo da solo il suo reddito di base.

Grazie al crowdfunding e al successo della sua campagna, Santens può considerare di “avercela fatta” e può raccontare come ci si sente quando si hanno a disposizione quei mille dollari che permettono di non dipendere da nessuno.

Quello che ha imparato, e che di più lo ha colpito nel suo “percorso sulla via di Damasco”, è stata la sensazione di sicurezza che questo denaro gli ha garantito e gli garantisce tutt’ora. Una sensazione che ha un valore ben al di sopra di quello puramente monetario e che – come per il nonno e per il padre – gli ha permesso di fare, nella vita, ciò che davvero gli piace, lo entusiasma e gli fornisce, come si dice, “uno scopo che va oltre sè stesso”.

Scott era un freelance e lavorava a vari progetti di web design. Era un “precario”.

“All’epoca lavoravo come libero professionista. Parte del mio interesse per il reddito di base era la consapevolezza che tutti gli altri lavori che facevo rappresentavano ormai solo un impedimento al lavoro che volevo fare. Finché passavo il tempo a gestire i siti web o gli account dei social media, o scrivere di qualsiasi altra cosa per chiunque altro, ciò era un ostacolo a un lavoro molto più importante: promuovere l’adozione del reddito di base.”

Reddito di base che può rappresentare, ad esempio, una forma di assicurazione:

“…il reddito di base universale può anche essere considerato un’assicurazione universale. È sempre a disposizione. Non c’è nessuno che ti deve dire se verrai rimborsato o no e se soddisfi tutti i requisiti. È incondizionato e questa mancanza di condizioni lo rende l’unico tipo di assicurazione che copre tutti, universalmente, sempre.”

Ma l’aspetto più importante che Scott Santens evidenzia è quello del lavoro e di come viene vissuto da chi lo riceve:

“Forse l’effetto più rivoluzionario del reddito di base che ho sperimentato personalmente è il potere che mi dà quando devo chiedere una giusta ricompensa per il lavoro che faccio.

…E’ il potere di rifiutare di lavorare in cambio di salari troppo bassi, o sottomettersi a condizioni e termini inaccettabili, che si tratti di condizioni di lavoro, di ore, di benefici, ecc. Per i liberi professionisti come me, significa chiedere un giusto compenso e poter scegliere di lavorare gratis su tutto ciò che considero importante.

Il reddito di base è molto più di un semplice strumento per aumentare la libertà e ridurre sia la povertà che la disuguaglianza. È molto più di un modo per ridurre le dimensioni del governo, o per aumentare l’imprenditorialità o far nascere – e crescere – nuovi Einstein, o di valutare tutto il lavoro non retribuito, di migliorare i risultati della spesa sanitaria, di ridurre il tasso di criminalità o trasformare la disoccupazione tecnologica da una catastrofe sociale a un obiettivo auspicabile. Certo, è tutto questo, ma è anche di più. C’è qualcosa di più fondamentale che caratterizza il reddito di base.

Se immaginiamo la civiltà umana come un grattacielo che abbiamo costruito insieme da migliaia di anni, allora il reddito di base incondizionato rappresenta le sue fondamenta, quelle che abbiamo trascurato di metterci sotto. Per vivere dignitosamente ci vuole un livello minimo di sicurezza. Una quantità minima di cibo e un riparo. Abbiamo bisogno di accesso alla conoscenza. Il nostro è un sistema in cui il denaro fornisce questo accesso, eppure al nostro sistema manca la componente cruciale per realizzare tutto ciò – una dotazione di denaro minima per tutti.”

L’idea di garantire a tutti un reddito di base sta diventando negli USA “mainstream”. Tutti ne parlano e ci sono esperimenti in corso fatti da personaggi molto in vista. Elon Musk e Peter Thiel lo sostengono. Così come anche Bill Gates ha affermato che ci vuole una “tassa sui robot” che pareggi i conti con la perdita dei posti di lavoro causati dall’ automazione. Uno dei candidati alle elezioni presidenziali del 2020, Andrew Yang, ne ha fatto l’oggetto principale del suo “contratto di governo”.

Numerosi esperimenti vengono portati avanti anche nel resto del mondo: Paesi Bassi, Finlandia, Kenya, India, Canada. L’associazione che raggruppa gli attivisti del reddito universale nel mondo, la Basic Income Earth Network, ha recentemente pubblicato un articolo in cui ne dà una panoramica.

Sono esperimenti che servono a gettare le basi e a far capire alla gente comune, e non solo agli accademici che discutono di teorie, statistiche e dati – che pure sono fondamentali –, quello che un reddito di base universale potrebbe rappresentare per tutti.

 

L’AUTORE

Valentina Petricciuolo  – Laurea in Economia, specializzazione in commercio internazionale e promozione delle imprese italiane all’estero. Responsabile dello sviluppo e supporto delle aziende australiane in Italia presso il Consolato Generale di Milano. Trade Relations Officer per UK Trade and Investment presso l’Ambasciata Britannica a Roma. Crowdfunder e micro Business Angel attiva sulle piattaforme europee e statunitensi. Attualmente funzionario dell’Istituto per il Commercio Estero (Agenzia ICE) di Roma e responsabile, dal 2005 al 2010, del Desk Attrazione Investimenti esteri della sede di New York. Master in trasferimento tecnologico e open innovation del Politecnico di Milano (2014) e membro dal 2014 al 2017 del panel europeo dei valutatori di progetti Proof of Concept per la valorizzazione della ricerca scientifica dello European Research Council. Autrice del blog La Curiosità è la Bussola su innovazione, imprenditorialità, valorizzazione della ricerca scientifica, crowdfunding, nuove dinamiche del lavoro, reddito di base universale, crescita personale e libertà finanziaria, blockchain e criptovalute. http://valentinapetricciuolo.it

Tag: featured

PREVIOUS

Come funziona la Banca Centrale Europea

NEXT

In che modo la moneta digitale può ridurre la povertà
Related Post
Febbraio 21, 2022
Il gene che ha reso speciale il nostro cervello
Febbraio 27, 2023
Economia Circolare: ripensare la fase di progettazione
Novembre 16, 2018
La Terra è piena
Marzo 16, 2023
Api e agroforestazione: il successo delle contadine “senza terra”
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo
Urbanizzazione per la pace
Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo
Hotel vietati ai bambini: vacanza o discriminazione?
Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com