Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
403 views 7 min 0 Comment

Ricevere denaro in cambio dei nostri dati

beppegrillo.it - Marzo 20, 2020

I social network come Facebook, Instagram o Twitter raccolgono ogni giorno dati su tutti noi. Anche giganti come Google o Amazon e piattaforme di streaming come Netflix o HBO; così come società di videogiochi, app di incontri, operatori e banche. Il ricercatore di IMDEA Networks Nikolaos Laoutaris spiega che queste aziende immagazzinano una grande quantità di informazioni gratuitamente. Ma è convinto che la situazione debba cambiare, attraverso una sorta di reddito universale in cambio dei nostri dati.

“Soprattutto quando in futuro la maggior parte del lavoro verrà svolto dalle macchine. Molti lavori scompariranno e stanno scomparendo con l’avvento massiccio dei robot. Come vivremo quando questo toccherà ogni settore? Dovremmo addebitare i dati perché sono l’input  degli algoritmi di intelligenza artificiale, robot, veicoli autonomi … ”.

Nikolaos Laoutaris lavora per rendere possibile questa idea presso IMDEA Networks, un istituto di ricerca promosso dalla Comunità di Madrid. Insieme al suo team è responsabile della costruzione di algoritmi, sistemi e software per garantire che gli utenti possano ricevere denaro per le loro informazioni. “Una famiglia di quattro persone potrebbe guadagnare fino a circa 18.000 euro all’anno per i loro dati “.

L’idea di pagare per i dati ha catturato l’interesse di alcuni leader nel settore tecnologico come Elon Musk, Mark Zuckerberg e Bill Gates. Tuttavia, ha anche suscitato critiche da parte di diversi esperti di privacy che credono che la monetizzazione sia una trappola. I critici evidenziano l’impatto che il trattamento dei dati in modo automatico ha sulla privacy di un utente. Sostengono che attraverso i dati puoi conoscere cosa le persone pensano, cosa vogliono o come si comporteranno. E si può persino influenzare le loro decisioni, come evidenziato dal caso Cambridge Analytica.

Al contrario, Laoutaris ritiene che con la monetizzazione dei dati ci sarebbero gli stessi pericoli di adesso, ma con la possibilità di controllare in modo più trasparente quale tipo di dati è condiviso e quando: “È un’opportunità per avere un vero contratto tra ciascuna di queste società e ognuno di noi nell’ambito di leggi specifiche in ciascun paese, che non esistono per ora. La maggior parte dei problemi di privacy sono il risultato di errori. Leggi come quella di Moore hanno consentito alle aziende di effettuare una sorveglianza di massa a costi molto bassi. È molto semplice noleggiare alcuni server nel cloud e, attraverso i cookie, monitorare un gran numero di persone. Sapere cosa leggono, a che ora, quante volte o a cosa sono interessati “

Il fatto di non pagare per i dati sta causando una situazione che il ricercatore paragona ad un un buffet: “Puoi mangiare quello che vuoi perché mangiando di più non paghi di più. In un ristorante, una persona può mangiare due, tre o quattro volte più di un’altra. Non molto altro. Ma la differenza è che le aziende possono mangiare 1.000 volte, 10.000 o addirittura un milione. E poiché non pagano per i dati, non hanno alcun incentivo a moderare la loro raccolta.”

Dare soldi in cambio di informazioni costringerebbe le aziende a pensare meglio a quali dati raccolgono e quali scartano applicando il principio di minimizzazione. Prendiamo l’esempio di un’app per mappe che raccoglie una volta ogni dieci minuti la posizione degli utenti per avvisarle sul traffico. “Se inizi a guardare la mia posizione ogni cinque secondi, perché non pagare di più? In un futuro ogni volta che l’azienda guarderà la mia posizione GPS dovrà pagare. Le aziende così raccoglieranno solo le informazioni necessarie e non di più”.

Inoltre, distingue tra due tipi di società: quelle che aggiungono valore alla società e quelle che non lo fanno. I primi comportano anche rischi, ma usano i dati per offrire servizi importanti come motori di ricerca, mappe o social network. Questi ultimi sono generalmente totalmente sconosciuti e i rischi che comportano per la società non sono giustificati. Sono società “parassitarie” che prendono tutti i tipi di dati, da quelli di sospetti alcolisti a persone con sieropositività. La monetizzazione dei dati indurrebbe le aziende che fanno del bene a moderare il loro livello di raccolta dei dati, mantenendo fuori dal mercato quelli che si trovano sul lato oscuro di Internet”.

Ma quanto valgono i nostri dati? “Dipende dall’applicazione. L’impostazione di un prezzo fisso è complicata senza conoscere il contesto. Tutti noi conosciamo il potere di 10 euro, perché abbiamo già usato questa valuta ed è un mercato maturo. Con 10 euro possiamo mangiare o bere due birre ma non possiamo comprare una casa. Ma il mercato dei dati è nuovo, quindi nessuno sa se le tue chiamate o i tuoi movimenti valgano di più. Non esiste un prezzo equo. Ciò che è giusto dipende dall’uso e dal contesto. Anche gli stessi dati possono valere diversamente a seconda di chi provengono. Immaginate che McDonalds voglia sapere quante persone attraversano una strada X a mezzogiorno per valutare se aprire lì un ristorante. In tal caso, i dati di tutti i passanti valgono lo stesso. Ma se un’azienda vuole fare previsioni sul mercato azionario, i dati di navigazione in Internet di un investitore famoso non hanno lo stesso prezzo di una persona normale. Non esiste quindi un prezzo equo. Ciò che è giusto dipende dall’uso e dal contesto”.

Potrebbero passare decenni prima che un modello come questo sia imposto in modo massiccio e ci sono ancora molte domande senza risposta, ma è fondamentale aprire il dibattito.

 

Traduzione dell’articolo originale pubblicato su El Pais

Tag: featured

PREVIOUS

Darsena in Blu, un progetto educativo sulla sostenibilità

NEXT

Inserire l’acqua nell’agenda del clima
Related Post
Dicembre 5, 2023
Energia dagli oceani per il trasporto marittimo
Settembre 30, 2018
I numeri delle persone scomparse e sfruttate in tutto il mondo
Agosto 17, 2019
L’esercito costruisce caserme con la stampante 3D più grande del mondo
Settembre 11, 2018
Fame nel mondo in aumento: 821 milioni di persone senza cibo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com