Dall’Archivio del Blog
21 Agosto 2020
“Non mi interessa quanto possono essere ricchi alcuni, a condizione che nessuno sia infelice in conseguenza di ciò.” Thomas Paine
Lo studioso britannico Thomas Paine, considerato uno dei Padri Fondatori degli Stati Uniti d’America, fu una delle prime persone a sostenere quello che oggi chiamiamo reddito di base universale.
Oggi, molti delle argomentazioni a favore del reddito di base sono incentrate sull’efficienza e sul rapporto costi-benefici; Thomas Paine, nel suo libro Agrarian Justice, del 1797, ha offerto un approccio basato sui diritti per giustificare il reddito di base. Sia le argomentazioni di Paine che il suo contesto storico rivelano le sue visioni sull’argomento e il potenziale rivoluzionario di cambiare il modo in cui amministriamo il benessere.
Paine fu spinto a scrivere Agrarian Justice come reazione a due opinioni popolari ma opposte su come affrontare la povertà, articolate da Richard Watson e Francois Noel Babeuf. Paine pensava che entrambi gli approcci fossero inefficaci, quindi espose la sua visione di come credeva che la povertà potesse essere sradicata.
Agrarian Justice inizia con Paine che afferma che la povertà non è uno stato di vita naturale ma che in realtà è causato dall’uomo. Paine credeva che lo stato naturale dell’uomo fosse qualcosa di simile a quello che immaginava fosse lo stile di vita dei nativi americani. Le prime persone erano cacciatori-raccoglitori che non avevano un reale bisogno di proprietà privata come concetto. In queste prime società umane nessuno è particolarmente ricco, ma nessuno è particolarmente povero. La povertà schiacciante che Paine aveva osservato poteva essere trovata solo nella “vita civile”, dove “si trovano i più ricchi e i più miserabili della razza umana”. Ma perché è così? Paine risponde che “la causa principale risiede nel concetto di proprietà privata”.
Paine è inequivocabile sul fatto che nello stato di natura “non può esserci originariamente qualcosa come una proprietà fondiaria”. Le persone nello stato di natura potevano occupare la terra, ma non avevano il diritto di possedere la terra come fosse loro per sempre. Piuttosto, “la terra è il dono gratuito del Creatore in comune alla razza umana”. La terra appartiene a ogni persona e allo stato di natura nessuno ha il diritto di rivendicare come propria una parte particolare di quella eredità divina. Paine osserva che Dio non ha “aperto un ufficio fondiario, da cui dovrebbero derivare i primi titoli di proprietà”. Per Paine, ci sono due tipi principali di proprietà: la proprietà naturale, che include “la terra, l’aria, l’acqua” e la proprietà artificiale (che significa proprietà privata), che è creata dagli esseri umani.
Paine vede l’invenzione della proprietà privata come un risultato inseparabile dello sviluppo dell’agricoltura. Il filosofo inglese John Locke – i cui scritti hanno esercitato un’enorme influenza sui rivoluzionari americani – sosteneva che quando una persona lavorava sulla terra arando, recintando o sviluppando qualsiasi tipo di miglioramento su un lotto di terra, con il suo lavoro legittimamente possedeva la proprietà privata.
Paine era parzialmente d’accordo con Locke. Sì, migliorare la terra per la coltivazione era utile e le persone avrebbero avuto diritto ai frutti del loro lavoro. Tuttavia, Paine credeva anche che “è solo il valore del miglioramento, e non la terra stessa, che è proprietà individuale”. Questa non fu una distinzione facilmente distinguibile. A causa dell ‘“impossibilità di separare il miglioramento prodotto dalla coltivazione dalla terra stessa” ci fu confusione e il diritto comune di tutti fu sostituito con il diritto di particolari individui a possedere la terra per sempre.
Con la crescita dell’agricoltura, la terra non apparteneva più a tutti ma a pochi eletti che crearono un monopolio sulla terra che privò il resto della popolazione della loro eredità naturale della terra. In quel periodo potenti aristocrazie in Europa possedevano enormi quantità di ricchezze e proprietà, che ricevevano sia tramite eredità che dallo Stato. Attraverso la proprietà della terra privata, la proprietà tramandata di generazione in generazione rendeva alcuni estremamente ricchi; nel frattempo un gruppo molto più grande e molto meno fortunato veniva privato del diritto di possedere proprietà che venivano rivendicate e monopolizzate da pochi eletti.
Se Paine ha ragione e la civiltà causa una sorta di povertà sistematica inaudita tra i nativi americani, la soluzione sembra piuttosto ovvia: abbandonare la civiltà e tornare a essere cacciatori-raccoglitori nei boschi. Anche se per qualche ragione le persone avessero voluto perseguire questo approccio, sarebbe stato impossibile. Nel 1797 la terra era troppo popolosa per essere sostenuta solo dalla caccia, che richiede vasti tratti di terra anche per le popolazioni più piccole. “Non possiamo tornare allo stato di natura”, perché come ha spiegato Paine: “È sempre possibile passare dallo stato naturale a quello civile, ma non è mai possibile passare dallo stato civile a quello naturale”. La civiltà è qui per restare, piaccia o no. La giusta linea di condotta è quindi “porre rimedio ai mali e preservare i benefici che sono sorti” dalla transizione dell’umanità alla civiltà.
Paine era serio quando diceva che la terra è stata data in comune all’umanità e che “ogni persona nata nel mondo nasce legittima proprietaria di una certa specie di proprietà”. Ma non aveva intenzione di abolire la proprietà privata e sostituirla con una qualche forma di proprietà comune. I miglioramenti che si apportano alla terra appartengono legittimamente a coloro che attualmente possiedono terreni privati. Paine invece desiderava “dare a ogni persona la propria eredità, meritata giustamente”.
Il rivoluzionario Paine propose che i proprietari di terra pagassero quella che chiamava rendita fondiaria per la terra non migliorata in cui abitavano e così enunciò: “La proprietà verrà tassata con un’aliquota del 10% quando morirà il proprietario di terra coltivata. I ricchi dovrebbero anche pagare una parte di questa proprietà personale alla loro morte nel fondo”. Paine ha giustificato questa tassa di successione sul principio che “al di là di ciò che le mani di un uomo producono, ciò gli deriva dal vivere nella società”. Paine non era favorevole alla ridistribuzione di tutta la ricchezza, ma sosteneva invece che solo alcune forme di ricchezza, quelle non derivate direttamente dal proprio lavoro, erano più idonee alla tassazione.
“Le entrate derivanti da questa tassa sarebbero raccolte in un fondo per l’uguale vantaggio di tutti”. Paine credeva che questo fondo dovesse essere utilizzato per 3 scopi importanti. In primo luogo, al raggiungimento dei 21 anni ogni persona avrebbe ricevuto una somma forfettaria di 15 sterline. (Ai tempi di Paine un lavoratore guadagnava circa 23 sterline all’anno, lavorando ininterrottamente.) Questa somma forfettaria sarebbe stata data a tutti indipendentemente dal sesso, dallo stato o dalla ricchezza “per evitare spiacevoli distinzioni.” In secondo luogo, a chiunque avesse più di 52 anni si sarebbe data annualmente una somma di denaro, come una sorta di pensione. Infine, i fondi residui rimanenti sarebbero stati dati agli “zoppi e ciechi”.
Paine credeva che ci fossero dei vantaggi da realizzare adottando il suo piano. Per i 21 anni, la somma forfettaria avrebbe offerto capitale per acquistare proprietà, avviare un’attività o risparmiare per iniziative future. Sperava così che questa somma forfettaria, versata ai giovani, impedisse alle persone di cadere in povertà. Ma non era solo per prevenire la povertà; era anche per promuovere un grado di indipendenza e intraprendenza tale che le persone non avrebbero dovuto fare affidamento esclusivamente sui loro datori di lavoro, ma avrebbero invece avuto l’opportunità di lavorare per se stesse. Per gli over cinquantadue, avrebbe fornito una pensione di base per evitare l’indigenza se una persona non poteva lavorare a causa di malattie legate all’età.
Poiché la proprietà dei ricchi alla fine avrebbe trovato la sua strada per tutte le persone, Paine ipotizzò che i crimini contro la proprietà sarebbero diminuiti drasticamente e che i poveri non avrebbero più messo in discussione i diritti di proprietà dei ricchi. I poveri avrebbero tratto grande vantaggio dalla maggiore ricchezza dei ricchi poiché tassata e suddivisa in modo imparziale. Con questo sistema in atto, le persone avrebbero potuto legittimamente perseguire la ricchezza a proprio piacimento, in quanto ciò sarebbe andato a vantaggio di tutti gli altri.
Sebbene Paine credesse che il suo piano avesse un numero enorme di vantaggi, non fondò la sua logica su basi utilitaristiche. Per Paine, questa era una questione di giustizia, non di carità. Tutte le persone hanno diritto alla terra, ma poiché non possiamo tornare ai giorni prima della civiltà, questo sistema di tassazione era per lui il metodo migliore per compensare le persone per la loro eredità perduta delle risorse della terra. Poiché una qualche forma di risarcimento era necessaria per pagare coloro che erano stati esclusi dall’opportunità di possedere proprietà, Paine riteneva che questa non fosse una ridistribuzione. Stava dando alle persone ciò che meritavano!
La semplicità era un segno distintivo del pensiero di Paine. Credeva che le cose semplici fossero più difficili da corrompere; e in un’epoca in cui le burocrazie e le leggi eccessive dilagavano, forse la semplicità di Paine sarebbe stata una boccata d’aria fresca nel mondo della politica. Paine era fondamentalmente un sostenitore del capitalismo di libero mercato. Paine credeva che “l’invenzione del commercio fosse il più grande approccio verso la civiltà universale”. Ma con la maturità, il suo ottimismo per il commercio fu mitigato dalla realtà di una povertà opprimente per un numero preoccupante di persone. Con il suo libro Agrarian Justice, Paine volle fornire un livello minimo di sicurezza economica e indipendenza ai più poveri. Ma questo approccio si basava sui diritti, in particolare sul diritto di ognuno alla propria “eredità naturale”.
Per un periodo Paine non fu considerato un grande pensatore, ma visto più come un giornalista politico, un rivoluzionario, che mirava a incitare le passioni dei suoi lettori. Questa valutazione, pur errata, affligge ancora l’eredità di Paine. Agrarian Justice è un’opera sottovalutata che, in poche pagine, ha fatto più affermazioni innovative di quante ne abbiano fatte molti filosofi nella loro intera carriera.
Paine fu tra le prime persone a teorizzare che la povertà non solo poteva essere gestita, ma possibilmente eliminata. Sopratutto per questo il suo pensiero deve ottenere l’attenzione che giustamente merita.
(Ricerche storiche ed estratti di Paul Meany di Libertarianism, che ringraziamo)