Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
514 views 5 min 0 Comment

Reddito Universale: è in Kenya il più grande esperimento della storia

beppegrillo.it - Febbraio 14, 2019

di Marco Dotti – Il Kenya ha una popolazione stimata di 48 milioni di persone con un’aspettativa di vita di 64 anni, divise in un mosaico di circa 60 etnie e un Pil pro capite di 3.500 dollari americani. Ma la forbice tra chi ha (comunque poco), chi ha pochissimo e chi non ha nulla è alta. Metà della popolazione del Paese vive infatti sotto la soglia della povertà estrema.

Il reddito di base può essere una soluzione? È una domanda a cui in molti cercano di dare risposta. Così il 13 novembre del 2017, la non profit americana GivenDirectly ha lanciato ufficialmente proprio in Kenya la più grande ed estesa sperimentazione sul reddito di base universale (universal basic income) della storia.

È stato delimitato un campo, per permettere una valutazione di breve, di medio e di lungo periodo:

  • gli abitanti di 40 villaggi hanno cominciato a ricevere mensilmente 22,50 dollari americani (in moneta locale: 2.271,50 scellini), senza vincoli di utilizzo, e continueranno a riceverli per 12 anni;
  • al contempo, gli abitanti di altri 80 villaggi sono stati individuati come beneficiari della stessa somma, sempre in importo attuale netto, ma per un periodo di tempo di 2 anni:
  • infine, è stato avviato il monitoraggio di 100 villaggi che, pur non ricevendo nulla, saranno oggetto di comparazione.

Lo scopo è di natura caritatevole, si basa su una raccolta fondi di circa 30 milioni di dollari sostenuta da molte società della Silicon Valley, ma è soprattutto un modo per poter condurre sul campo e su scala relativamente estesa un’osservazione che, finora, salvo pochi esperimenti locali ha diviso soprattutto sul piano teorico: da un lato, coloro che ritengono che il basic income favorisca il lassismo, non agevoli in alcun modo la propensione al lavoro e i soldi ricevuti finiscano per lo più in consumo di alcolici e beni voluttuari, dall’altro coloro che ritengono sia una molla per far ripartire l’iniziativa individuale.

I confronti fra i gruppi avverranno seguendo un preciso gruppo di metriche e permetteranno (soprattutto nel confronto tra il primo e il secondo gruppo) di capire come e e se ricevere denaro tramite un reddito di base incondizionato avrà effetti positivi o perversi sull’assunzione del rischio (imprenditoriale, ma non solo).

Queste le principali metriche usate nella valutazione dei risultati:

  • economic status (income, assets, standard of living);
  • time use (work, education, leisure, community involvement);
  • risk-taking (migrating, starting businesses);
  • gender relations (especially female empowerment);
  • aspirations and outlook on life;
  • We’re working with a team of leading scholars.

Il tema di valutazione sull’efficacia dell’esperimento di basic income è guidato da Abhijit Banerjee del Massachusetts Institute of Technology, Alan Krueger, già collaboratore di Barak Obama e professore a Princeton e Tavneet Suri, anch’essa docente al MIT.

L’esperimento in Kenya è nato da piccoli test che GiveDirectly ha fatto nell’Africa subsahariana, dove a partire dal 2009 si è visto come l’erogazione incondizionata di piccole somme di denaro ha creato effetti a catena. In particolare in Zimbabwe, dove un anno di trasferimenti di denaro contante ha migliorato i tassi di vaccinazione infantile e la frequenza scolastica (per un ampio resoconto critico, cfr. comunque l’articolo di Carrie Arnold, “Money for nothing: the truth about universal basic income“, pubblicato il 30 maggio 2018 su Nature).

In totale, sono oltre 21 mila le persone che hanno iniziato a beneficiare delle erogazioni del basic income, 5000 di loro rientrano in un programma a lungo termine (12 anni). Con quali risultati? Per ora si hanno solo indicazioni parziali, basate soprattutto su interviste, ma emergono già alcune prime evidenze. E sono tutte controintuitive: i beneficiari del reddito di base tendono a spenderlo per beni di prima necessità e non in azzardo, alcool o tabacco.

Esistono, ovviamente, casi di dispendio improduttivo, ma nella quasi totalità dei casi le osservazioni a campione stanno facendo emergere la tendenza ad usare le somme ricevute per comprare medicine, pagare rette scolastiche o per piccoli investimenti in attività commerciali o produttive.

I primi indizi, quindi, sembrano convergere in una direzione: il primo problema dei poveri è reperire denaro contante per le loro necessità di base. Fatto fronte a questo problema, i soldi vanno direttamente nella soddisfazione dei bisogni primari liberando energie per una riattivazione sociale.

(Articolo pubblicato su Vita.it)

Tag: featured

PREVIOUS

Che fine fa la plastica che gettiamo via?

NEXT

Venezuela: l’oro nero che fa gola a molti
Related Post
Luglio 18, 2021
Cuba resiste!
Gennaio 28, 2025
Artico: il nuovo Eldorado
Gennaio 16, 2018
Gunter Pauli: Il business dell’acqua esploderà in una bolla, ci salverà la natura
Gennaio 7, 2025
Il futuro in movimento: come la migrazione ridisegna il mondo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com