18

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
255 views 4 min 0 Comment

RAI: gli Happy Five e i segreti della Tarantola

beppegrillo.it - Agosto 4, 2013

Tarantola perché non rispondi? Chi sono gli “happy five” che prendono la maggior parte dei 2 miliardi dati all’esterno ogni anno dalla RAI? Quanti sono i precari RAI? 40.000? 30.000? 20.000? Chi ha deciso la trasmissione a reti unificate del discorso di Berlusconi dopo la sua condanna? Chi ha nominato i 622 dirigenti RAI, uno ogni 18 persone, che prendono complessivamente 100 milioni di euro all’anno e per quali meriti?
Gli happy days alla RAI stanno finendo per le “happy five” e per i partiti. E’ tempo di pulizia.

“Ho incontrato la Presidente della Rai Annamaria Tarantola per un confronto sulle richieste di documentazione avanzate dalla Commissione Vigilanza Rai. La Presidente Tarantola ha voluto personalmente portare in Commissione parte dei documenti richiesti, ma su altri atti la Rai ha opposto resistenza argomentando che non rientra tra i compiti della Commissione il controllo sui singoli atti gestionali dell’azienda pubblica. I documenti che l’organismo bicamerale di vigilanza chiede ancora di analizzare sono:
– il verbale della seduta del Cda in cui è stato respinto il testo del nuovo regolamento dello stesso Consiglio
– elenco delle società che hanno attualmente in essere un contratto con la Rai
– dati puntuali sulle “happy five“, società cosi definite dal consigliere Antonio Pilati (durante l’audizione del Cda Rai davanti la Commissione Vigilanza il 18 luglio), che più di altre lavorerebbero con l’azienda pubblica
– una nota sul dispositivo SKY che permette di vedere in chiaro programmi criptati RAI
– il testo dei pareri richiesti sul bilancio, corredato dal nome degli studi che li hanno espressi
– l’elenco completo delle località del territorio nazionale nelle quali si registrano difficoltà o interferenze nella ricezione del segnale RAI, nonché di quelle nelle quali è totalmente assente
– il numero complessivo dei dipendenti, dirigenti e quadri della RAI e loro distribuzione; il numero dei contratti di consulenza o collaborazione attualmente in essere; il numero complessivo dei giornalisti
– circa la programmazione televisiva, si richiede la trasmissione dei palinsesti autunnali approvati dal Cda e presentati agli inserzionisti pubblicitari, nonché di conoscere in quale percentuale la programmazione annuale della RAI è realizzata da società di produzione esterne all’azienda
– copia del bilancio di previsione per l’anno 2013
La Commissione non può quindi prendere visione di alcuni dei documenti richiesti “per motivi di riservatezza”, come si legge nella lettera ufficiale a me indirizzata. Si mostra una certa reticenza nel fornirci informazioni più dettagliate su argomenti pur di interesse collettivo. La Presidenza e il Cda della Rai, riunitosi due giorni fa proprio per discutere delle richieste di documentazione, hanno ritenuto necessario richiedere un parere a competenti organi consultivi (tramite l’Azionista, il Ministero dell’Economia) riguardo la legittimità delle istanze avanzate dalla Vigilanza e la definizione del perimetro di informativa tra la Rai e la Commissione stessa. Vogliono che un ente terzo dichiari cosa debbano o non debbano trasmettere alla Vigilanza. Perché? Noi ovviamente continueremo ad insistere sul punto nell’interesse di tutti. I cittadini e coloro che pagano il canone devono poter essere tutelati e devono poter avere un’immagine chiara delle effettive condizioni della Radiotelevisione Italiana e di come questa spende le risorse derivanti dal canone di abbonamento. Esigeremo la totale trasparenza, principio che dall’inizio contraddistingue l’operato di questa Commissione.” Roberto Fico

PS: Sono pervenute numerose segnalazioni a proposito delle trasmissioni e dei telegiornali Rai andati in onda dopo la lettura della sentenza della Cassazione riguardante Silvio Berlusconi. Ho ritenuto opportuno verificare il corretto trattamento della notizia. Se necessario, agiremo in seno alla Commissione di Vigilanza Rai.

PREVIOUS

Pdl e pdmenoelle insieme contro la scuola pubblica

NEXT

Il M5S in Kazakistan, giorno 3
Related Post
Settembre 29, 2013
La crisi è del popolo italiano, non del governo
Maggio 9, 2013
Venturino è fuori dal M5S
Agosto 12, 2013
Passaparola – Il paradiso fiscale delle fondazioni politiche
Dicembre 7, 2013
OLTRE – V3DAY: Helena Norberg-Hodge e l’economia della felicità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Integratori…per l’immortalità
Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com