Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
1.097 views 4 min 0 Comment

Popolazione: in calo o in crescita?

beppegrillo.it - Aprile 28, 2022

La popolazione in calo o in crescita? Nel 2050 il numero di abitanti del mondo sarà definito da tre miliardi donne. Se una donna su due deciderà di avere tre figli anziché due, la popolazione crescerà fino a 27 miliardi. L’ipotesi migliore è che, in media, una donna abbia 2,1 figli (tasso di fertilità) e che la popolazione si stabilizzi. Comunque, se una donna su due deciderà di avere solo un figlio e non due, la popolazione mondiale precipiterà a 3,6 miliardi. Piccoli cambiamenti nelle motivazioni delle persone possono tradursi in cambiamenti numerici enormi.

Le imprese adducono lo spauracchio della crescita per giustificare rischiosi esperimenti con le sostanze chimiche e coi geni, e i poli tici giustificano la crescita economica come necessaria per controllare la popolazione.

Nel passato alcune società stanziali hanno capito il concetto di “portata”: la capacità del loro ambiente di sostenere per un periodo lungo la qualità della vita desiderata. Per esempio, i primi coloni americani avevano famiglie più numerose dei loro parenti nell’affollata Europa perché l’agricoltura e programmi di aiuti liberarono le famiglie da ogni vincolo e ci si sentì liberi di fare più figli. Le aspettative di vita più rosee e la riduzione della mortalità infantile determinarono il boom della popolazione. Oggi siamo di fronte a un paradosso: la speranza di avere cibo garantito ha fatto crescere la popolazione mondiale, ma non ci sono mai state tante persone che soffrono la fame come oggi.

Nell’arco di migliaia di anni il numero degli abitanti è cresciuto in modo molto graduale. Poi, in seguito alla Rivoluzione Industriale, il tasso di crescita si è improvvisamente impennato, in particolare a partire dal 1950.

Dagli anni Settanta, tuttavia, in molte parti del mondo c’è stata di nuovo una sua graduale diminuzione. Di solito il modo per prevedere gli sviluppi futuri è indovinare i tassi di fertilità e dare per scontato che, visto che in passato sono sempre cresciuti, continueranno a farlo anche in futuro, ma si stabilizzeranno a tempo debito.

I demografi usano anche la tecnica che consiste nell’applicare equazioni matematiche alle tendenze del passato. Questo genera un effetto allarmante. Il grafico si stabilizza nell’arco di 20 anni, ma poi precipita ai livelli dell’epoca pre-industriale.

La diminuzione della fiducia nell’economia potrebbe provocare una percezione pessimistica delle prospettive future da parte dei genitori, riducendo così il tasso di fertilità. E il surriscaldamento del pianeta, la diffusione di malattie tropicali e la crescita dei conflitti fanno prevedere l’innalzamento del tasso di fertilità. Queste tendenze sembrano confermare le teorie matematiche. Oggi, oltre 50 nazioni hanno tassi di fertilità al di sotto della soglia di stabilità e in altri Paesi si stanno riducendo. Man mano che la popolazione invecchia, i Paesi ricchi entrano in competizione per assicurarsi immigrati in età lavorativa dai Paesi poveri.

La crescita notevole della popolazione durante il secolo scorso può essere stata un fenomeno temporaneo, favorito dall’accesso all’energia a basso costo dalla quale dipende quasi tutta la nostra tecnologia. Il diagramma relativo alla popolazione potrebbe finire per ricordare quello a campana che descrive l’estrazione del petrolio. A tempo debito la popolazione potrebbe tornare a un livello che rientra nella portata del pianeta.

Tratto da “Salva la terra” di James Bruges (2004)

PREVIOUS

Il flusso del suono

NEXT

Chi ha paura di Julian Assange?
Related Post
Gennaio 10, 2025
L’acquisto americano della Groenlandia potrebbe essere l’affare del secolo
Aprile 10, 2018
Diventare grandi con gli schermi digitali
Giugno 11, 2019
Diritto di voto a 16 anni (ma anche a 14)
Maggio 5, 2025
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Trump frena l’eolico offshore
Il Blog di Beppe Grillo
Addio tassista? Arriva l’algoritmo alla guida
Il Blog di Beppe Grillo
Google trasforma 2 miliardi di smartphone in un sistema di allerta terremoti globale
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina sta realizzando il più grande parco solare del mondo
Il Blog di Beppe Grillo
Jad Tarifi: “Studiare legge e medicina potrebbe presto diventare inutile”
Il Blog di Beppe Grillo
La Danimarca abolisce l’IVA sui libri
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com