Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
411 views 7 min 0 Comment

Perché l’Occidente dovrebbe affidarsi anche ai vaccini cinesi

beppegrillo.it - Marzo 8, 2021

di Fabio Massimo Parenti – In Occidente non se ne sta ancora parlando approfonditamente, eppure i vaccini cinesi, monitorati al livello internazionale dall’OMS, stanno circolando dalla scorsa estate, cioè da molto prima che Europa, Stati Uniti e Regno Unito iniziassero le loro campagne di vaccinazione. Nel mondo occidentale tutti i riflettori sono puntati sul vaccino realizzato da Pfizer-BioNTech, il primo ad essere stato approvato per uso emergenziale dall’OMS, a cui si affiancano quello di Moderna, che a inizio anno è stato autorizzato all’immissione in commercio subordinata a condizioni in tutta Europa, e più recentemente quello di Astrazeneca. Per il resto, tra vaccini approvati in un continente ma non ancora nell’altro e candidati vaccini ancora in via di sviluppo, la confusione regna sovrana.

Nel frattempo Pechino ha iniziato a somministrare con procedura d’emergenza uno dei suoi vaccini, il Sinovac, dapprima ad una ristretta fetta di popolazione: funzionari, direttori di grandi aziende statali, doganieri, lavoratori impegnati nella catena del freddo. In un secondo momento, altri vaccini si sono aggiunti alla lista e la somministrazione si sta allargando all’intera popolazione con campagne mirate e ben pianificate. Il numero dei vaccinati ha raggiunto quota 50 milioni, secondo le ultime stime. Ma, quel che è più importante, nessuna notizia di effetti collaterali, problemi o intoppi.

Ci sono altri due aspetti da considerare:

1) La Cina può contare su un ventaglio formato da almeno quattro vaccini principali, giunti alla fase 3. Di questi, il vaccino realizzato da Sinopharm ha ricevuto, per primo, il via libera per l’uso pubblico emergenziale con l’avallo dell’OMS. Gli altri hanno fin qui ricevuto un’autorizzazione condizionale o limitata;

2) Ci sono sempre più Paesi stranieri che stanno ordinando stock di vaccini cinesi. Molti hanno già ricevuto ingenti quantitativi e stretto accordi con Pechino. Già a gennaio, giusto per fare qualche esempio, Egitto, Pakistan e Ucraina hanno acquistato oltre un milione di dosi dalla casa farmaceutica Sinopharm; Indonesia e Thailandia, addirittura due milioni, mentre Emirati Arabi e Bahrain ne hanno approvato la registrazione. Il Messico ha invece firmato un accordo per 35 milioni di dosi del vaccino prodotto da CanSino. E ancora: la Turchia ha ricevuto la spedizione dei primi 3 milioni di dosi sulle 50 previste da Sinovac.

Il massimo impegno profuso dalla Cina nel costruire una Comunità dal futuro condiviso appare quindi evidente; e non solo per i sempre più numerosi accordi stretti con le nazioni di mezzo mondo, ma anche e soprattutto per la ferrea volontà di anteporre la centralità della salute a qualsiasi altra tematica. L’alto valore morale e pratico del concetto di Comunità umana dal destino condiviso non ha eguali. Per questo sta generando crescente consenso. La Cina è l’unica potenza ad offrire una visione di pacificazione delle relazioni internazionali ed a lavorare concretamente per essa: con la BRI e la cooperazione in ambito sanitario. Nell’esperienza cinese di apertura al mondo la cooperazione e il benessere dei popoli vengono prima di qualsiasi altra considerazione, per questo motivo il paese ha raggiunto i propri risultati pacificamente, senza imposizioni e nel rispetto reciproco.

D’altronde non stiamo parlando di sieri pericolosi, visto che un numero crescente di Paesi ha scelto di affidarsi proprio a Mosca e Pechino. Per quanto riguarda il vaccino cinese, Ungheria, Serbia e Ucraina sono i primi Paesi europei ad aver tracciato la strada. Per lo Sputnik V russo bisogna attendere la luce verde dell’Ema e, in ogni caso, prima di immetterlo sul mercato europeo serviranno controlli negli stabilimenti di produzione situati in Russia. Un discorso simile può essere esteso anche ai sieri cinesi.

Ci si potrebbe dunque interrogare su quando, anche alla luce dell’allarme lanciato dal capo di BioNTech, Ugur Sahin, in merito alla carenza di sieri disponibili nel Vecchio Continente e alle recenti interruzioni della catena produttiva della Pfizer – i vaccini cinesi saranno presi in considerazione da Europa e Stati Uniti. 

Mezzo mondo ha stretto o sta stringendo accordi con le aziende cinesi, tuttavia non risulta ancora che vi siano state interlocuzioni fra queste ultime e gli enti regolatori di UE e USA per avviare una loro valutazione e giungere ad una possibile autorizzazione. Ma, come si dice…mai dire mai.

Vale la pena, infine, fare un rapido confronto tecnico tra i principali vaccini sviluppati dalle case farmaceutiche occidentali e quelli prodotti dalle aziende cinesi. I due vaccini di Sinopharm e quello di Sinovac sono “inattivi”, mentre CanSino si affida a un adenovirus come il vaccino Italoinglese messo a punto dall’Università di Oxford in collaborazione con la Irbm spa e commercializzato da Astrazeneca. I vaccini inattivi non richiedono un congelamento estremo e rendono assai più facile tanto il loro stoccaggio quanto la distribuzione in tutto il mondo. I sieri di Moderna e Pfizer-BioNTech, al contrario, sono vaccini a mRNA: devono quindi essere tenuti a rispettivamente a – 20 e – 70 C° per poter essere funzionali. I vaccini cinesi contro il coronavirus basati su virus inattivati, come quello italoinglese, si “affidano” a particelle virali “uccise”. Queste sono incaricate di attivare il sistema immunitario dell’organismo, così da invitarlo a produrre anticorpi. Il vaccino mRNA utilizza invece una tecnologia differente. Funziona iniettando parte del codice genetico del coronavirus nel corpo per addestrare il sistema immunitario ad attaccare il nemico.

 

L’AUTORE

Fabio Massimo Parenti è attualmente Foreign Associate Professor di Politica Economica Internazionale alla China Foreign Affairs University, Beijing. In Italia insegna all’Istituto Internazionale Lorenzo de’ Medici a Firenze, è membro del think tank CCERRI, Zhengzhou, e membro di EURISPES, Laboratorio BRICS, Roma. Il suo ultimo libro è Geofinance and Geopolitics, Egea. Su twitter @fabiomassimos

Tag: featured

PREVIOUS

Yuval Noah Harari: Lezioni da un anno di Covid

NEXT

Blue Economy: un’occasione che Il Mezzogiorno non deve perdere
Related Post
Gennaio 27, 2022
Come nutrire una città in modo sostenibile
Ottobre 25, 2021
L’attacco alla natura favorisce le disuguaglianze
Dicembre 26, 2020
Probabilità e mutandine inaspettate
Marzo 27, 2020
Un’economia che non considera l’ecologia non è sostenibile
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com