2nd

Oct
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
292 views 2 mins 0 Comment

Perchè dimentichiamo?

beppegrillo.it - Gennaio 15, 2022

Tutti noi creiamo innumerevoli ricordi mentre viviamo le nostre vite, ma molti di questi li dimentichiamo. Solitamente crediamo che dimenticare i nostri ricordi sia una cosa negativa, ma, tuttavia, ci sono scienziati che assicurano che potrebbe rappresentare “una forma di apprendimento”.

Uno studio recente, pubblicato sulla rivista internazionale Nature Reviews Neuroscience, ha suggerito che i cambiamenti nella nostra capacità di accedere a memorie specifiche si basano sul feedback ambientale e sulla prevedibilità. Secondo la ricerca, dimenticare non è un errore, ma piuttosto una caratteristica funzionale del cervello che gli consente di interagire dinamicamente con l’ambiente circostante.

Gli scienziati che hanno condotto lo studio spiegano che “dimenticare alcuni ricordi può essere benefico, poiché può portare a un comportamento più flessibile e a un migliore processo decisionale “. In questo modo, se quei ricordi sono nati in circostanze non del tutto rilevanti per la situazione attuale, dimenticarli può essere un cambiamento positivo che migliora il nostro benessere.

Pertanto, questi ricercatori ritengono che le persone imparino a dimenticare alcuni ricordi conservandone altri importanti.

L’oblio è legato alla perdita di informazioni, ma questa ricerca assicura che, in alcuni casi, “l’oblio è dovuto a un accesso alterato alla memoria piuttosto che alla perdita di memoria”.

Uno dei ricercatori che ha proposto questa teoria, il dottor Tomás Ryan, professore associato presso la School of Biochemistry and Immunology e il Trinity College Institute of Neuroscience al Trinity College di Dublino, spiega che “i ricordi sono immagazzinati in insiemi di neuroni chiamati cellule di engram e  il successo del richiamo di questi ricordi implica la riattivazione di questi insiemi”.

Pertanto, “l’estensione logica di ciò è che l’oblio si verifica quando le cellule dell’engram non possono essere riattivate, quindi i ricordi stessi sono ancora lì, ma se non è possibile attivare insiemi specifici, non possono essere recuperati . E’ come se i ricordi fossero conservati in una cassaforte ma non si ricorda il codice per sbloccarli”.

I ricercatori ritengono che  “questa dimenticanza naturale è reversibile in determinate circostanze e che, negli stati patologici, come ad esempio nelle persone che convivono con il morbo di Alzheimer, questi meccanismi naturali di dimenticanza vengono dirottati, con conseguente accessibilità notevolmente ridotta di cellule engram e perdita di memoria patologica”.

PRECEDENTE

L’effetto Mozart nell’epilessia

SUCCESSIVO

Robot esegue intervento chirurgico senza l’aiuto dell’uomo
Altri articoli
Maggio 20, 2019
La prima app che riconosce le infezioni dell’orecchio
Marzo 13, 2018
La Pelle artificiale è pronta
Luglio 30, 2019
Decodificare i segnali cerebrali in parole
Gennaio 22, 2021
La cornea artificiale dona la vista ad un non vedente
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Ius Scholae, una legge di civiltà
Il Blog di Beppe Grillo
L’intelligenza artificiale porterà a un neo-feudalesimo privato?
Il Blog di Beppe Grillo
Un mare da salvaguardare

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Il rivestimento per le case che si ispira al camaleonte
Il Blog di Beppe Grillo
Un software contro il riciclaggio di denaro
Il Blog di Beppe Grillo
Tax the rich: tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com