Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2012
301 views 14 min 0 Comment

Passaparola – I Forconi risalgono l’Italia – Pino Aprile

beppegrillo.it - Gennaio 23, 2012
I Forconi risalgono l’Italia – Pino Aprile
(12:00)

“Una rivoluzione in Italia, se ci sarà mai, partirà dal Sud. Se nelle regioni settentrionali la crisi porterà una diminuzione del livello di vita e sacche di povertà, il Sud è condannato alla miseria e all’emigrazione. Il movimento dei Forconi non nasce dal nulla, ma dalla consapevolezza del fallimento dello Stato e dal rifiuto di fare la fine della Grecia dove i bambini vengono abbandonati a scuola dai genitori perché non riescono a sfamarli. Pino Aprile, studioso dei movimenti meridionali e autore di “Terroni” ci spiega le origini del movimento dei Forconi e del possibile incendio italiano.” Beppe Grillo

Il Passaparola di Pino Aprile, scrittore e giornalista.

Produrre senza garanzie (espandi | comprimi)
Salve, un saluto a tutti gli amici del blog di Beppe Grillo, sono Pino Aprile, sono un giornalista, uno scrittore, mi occupo soprattutto di cosa sta succedendo al Sud d’Italia e perché il Mezzogiorno d’Italia pare cumulare oggi una quantità di risentimenti, diciamo anche le parole che possono suonare grosse, di rabbia che non ci si riesce a spiegare.Per esempio il movimento dei Forconi, c’è questa rivolta istantanea che coinvolge decine di migliaia di persone in Sicilia che ha bloccato la Sicilia, che si sta estendendo alle regioni meridionali del continente e non sappiamo se si ferma lì. Immediatamente ci si è chiesti: “Ma chi sono i politici o i movimenti che stanno muovendo questa gente? La mafia sicuramente sta facendo le sue mosse, sta infiltrando etc.”, che è un modo consolatorio e fuorviante per analizzare quello che sta succedendo. Ho conosciuti alcuni leader del movimento dei Forconi un anno e mezzo fa e mi aveva così colpito quello che mi dicevano e la loro condizione che decisi di farne un capitolo del mio ultimo libro “Giù al Sud” cosa mi hanno raccontato? Quello che sta succedendo in Sicilia coinvolge molte categorie, molte persone, ceti, c’è di tutto, quelli con cui io parlai erano agricoltori e allevatori. E’ successo che questi allevatori e agricoltori hanno ammodernato le loro aziende facendo investimenti, garantendo livelli occupazionali, garantendo il processo di produzione secondo le norme stabilite, giustamente, sanitarie, fiscali dallo Stato, dalle Regioni etc., però poi cosa succede? Loro producono con queste garanzie, ma il loro prodotto sul mercato quando arriva con quei costi deve competere, e naturalmente non c’è competizione con l’analogo prodotto che proviene da terre dove queste garanzie regioni, Stati non ci sono.
Per esempio il “ciliegino” che viene prodotto con tremila garanzie in Sicilia, sul mercato lo si trova allo stesso prezzo del ciliegino che viene dall’Egitto, dove una giornata di lavoro di un contadino costa due Euro. E’ chiaro che in queste condizioni i produttori sono spacciati, perché i ricavi non coprono i costi, così hanno accumulato molti debiti, soprattutto con l’Inps e l’Inps, lo Stato, invece di analizzare il problema e risolverlo insieme ai produttori, si presenta con il conto da pagare. I produttori non hanno i soldi per pagare, l’Inps si è venduto il credito a delle agenzie, se lo è venduto a circa il 10% del valore, per cui gli stessi produttori, i debitori dicevano: “Se ci chiedevi il 10%, forse avremo trovato il modo di pagare anche noi”. I nuovi creditori a quel punto mettono in mora le aziende che vanno all’asta e vengono svendute al maggior offerente, mi raccontavano che in tre anni su 200 mila aziende in Sicilia, 50 mila sono finite in queste condizioni, ci si vuole meravigliare se poi la rabbia esplode?

La riforma scolastica dimentica Quasimodo (espandi | comprimi)
Raccogliendo poi intorno a sé i sentimenti di tutti i tipi, non posso fare un’enciclopedia, ma provo a raccontarne alcuni diversissimi tra di loro, c’è molto malumore nella scuola e soprattutto nella scuola del sud, non fa notizia che l’allora, purtroppo infausto ministro alla Pubblica Istruzione Gelmini, abbia sottratto circa mezzo miliardo di Euro destinato alle scuole cadenti del Sud per distribuirlo in tutta Italia e, se ciò non bastasse, oltre alle affermazioni della Gelmini sugli studenti e insegnanti del Sud. Secondo lei gli insegnanti del Sud avrebbero tutti bisogno di corsi di recupero, quindi non se ne salva uno, detto da chi si è laureata con tre anni di fuori corso è una bella garanzia! Ma per esempio il Ministero da lei diretto emise un editto, le indicazioni per il programma di studi di letteratura italiana per i licei, come deve essere insegnata la letteratura del 900, in questo documento si fa un elenco di nomi di autori, poeti, scrittori italiani. Bene! Non ce ne è uno che sia meridionale, vorrebbe dire che secondo il Ministero della pubblica istruzione in tutto il 900, un secolo fertilissimo, non c’è stato un solo poeta, un solo scrittore meridionale che meriti di essere indicato agli studenti italiani, non basta neanche avere vinto il premio Nobel come Quasimodo, sono follie! Provate a immaginare il contrario che un Ministro, purtroppo sembra un discorso razzista ma lo devo fare perché devo soltanto rivoltare la situazione per farla capire meglio, che un Ministro alla Pubblica Istruzione di Palermo, siciliano nell’indicare come va insegnata ai liceali la letteratura del 900, avesse cancellato dalla lista tutti gli autori settentrionali, via Saba, via Ungaretti, via Pasolini, una follia! La cosa più seria da fare sarebbe stato chiamare gli infermieri e dire: “Andatevi a prendere il ministro e portatelo dove sta più tranquillo!”.
Cambiando completamente argomento, a Messina mi dicono che ci sarebbero ancora in corso dei contenziosi giudiziari per le proprietà estorte ai sopravvissuti nel terremoto del 1908, questo è un paese stranissimo! A quel punto ho voluto capire che diavolo fosse successo dopo il terremoto a Messina. I messinesi lo sanno, ne parlano poco ma dentro, come direbbero a Bolzano gli rode perché? 1908 terremoto, la città è distrutta, 2/3 della popolazione morti, il primo provvedimento che prende il Governo italiano qual è? Proporre, è stato messo ai voti al Parlamento italiano, guardate che non sto scherzando, di bombardare la città e c’erano i sopravvissuti sotto le macerie e cancellare del tutto e per sempre Messina, dividendone la provincia da Palermo e Catania, Giolitti che contava di candidarsi a Messina fa fallire il progetto e la proposta fortunatamente viene bocciata, arrivano a Messina 10 mila bersaglieri con l’ordine di fucilare gli sciacalli e i presunti sciacalli, e cominciano a fucilare i superstiti.
Mentre quelli che dovrebbero garantire l’ordine, quei militari, ottengono che si faccia un ufficio postale sul molo riservato solo a loro, non ai superstiti, non potevano i superstiti farsi mandare una coperta dallo zio che sta a Firenze, mentre i militari soltanto potevano usare quell’ufficio postale per spedire da 80 a 100 pacchi al giorno ai loro familiari. Gioielli, denaro sottratti ai morti e ai superstiti, ci sono documenti su questa razzia che fanno venire i brividi, tutto questo mano a mano con il cumulare dei risentimenti, le offese della Lega, i napoletani “topi da derattizzare”, i romani “porci”, i meridionali “merdacce mediterranee” viene riscavato e tutti questi malumori stanno venendo alla luce e si sommano, per cui parte la protesta degli agricoltori e degli allevatori e il cerino, tutta quell’altra paglia ha acceso un fuoco, divampa, questo sta succedendo al Sud, il Sud non viene ascoltato, ha cercato di farsi capire, di farsi ascoltare in tremila modi, non c’è verso!

Italiani conoscetevi e unitevi (espandi | comprimi)
Quando i produttori di formaggio in Italia entrano in crisi, il governo con i soldi destinati al Sud salva i produttori di parmigiano e non avendo più quei soldi disponibili per i produttori di pecorino sardi, perché li ha consumati dove non doveva spenderli, va a far randellare i produttori sardi di pecorino, a sfasciare le teste dei sardi e questa differenza la trovi dappertutto.
Si sbloccano i nuovi fondi del Cipe, si vara una nuova e inutilissima linea di alta velocità tra Genova e Milano e contemporaneamente si cancellano tutti i treni di collegamenti diretti sud-nord. Oggi, nel 2012, in Italia si viaggia dal Sud più lentamente che nel 1900 e ci sono 1.000 chilometri di ferrovie in meno rispetto a circa 70 anni fa, ne vogliamo discutere serenamente? Perché altrimenti cosa succede? Succede che come continuo a sentirmi dire che scrivendo questi libri si suscitano queste cose, ma quando mai? Un libro è un dito, indica la luna, non guardate il dito. Sono nato di febbraio, papà non faceva il falegname, sono soltanto un giornalista che sta cercando di indicare alla parte più disattenta del Paese che si stanno commettendo una caterva di errori. Se questi errori si cumulano la gente non ne può più, può accadere qualcosa di molto brutto e se sarà brutto, sarà brutto per tutti, nessuno pensi si salvarsi da solo o perché è salito sullo scoglio e prende a calci quello che è rimasto in mare.
La politica, lo ripeto con le parole di Don Milani, è “Sortirne insieme“, se ne viene fuori insieme dai guai, altrimenti non si salva nessuno. E’ ora che l’Italia, dopo avere promesso al Sud 20 milioni di fucili, dopo avere promesso al Sud la derattizzazione e tutte quelle altre porcherie, consentendo a ministri del governo di dire queste cose e restare al loro posto, dopo avere consentito all’allora ministro delle Finanze di prendere i soldi destinati alle aree sottoutilizzate e spenderli altrove. Il terremoto dell’Aquila è costato 4,5 miliardi e quei 4,5 miliardi sono stati tolti tutti al Sud, per l’esattezza 85% di quei fondi vanno per legge usati al Sud, il 15% nel centro nord, bene quei soldi per il terremoto dell’Aquila sono stati tolti a 1/3 più povero dell’Italia e mentre solo il 15% è stato chiesto ai 2/3 più ricchi d’Italia, ciò nonostante Borghezio si è permesso di offendere gli aquilani come palla al piede dell’Italia, come se lui ci avesse messo un Euro.
Il titolo di questo spazio è “passate parola”, passa parola e credo che non ci sia niente di meglio da fare che passare parola per informare chiunque ogni volta che si nota una discriminazione, la discriminazione non importa ai danni di chi viene fatta, perché tanto chi discrimina comincia sempre da qualcuno e poi mano a mano passa agli altri, altrimenti questo modo di sgovernare il Paese arriverà davvero al mettere gli italiani gli uni contro gli altri. Gli italiani in realtà sono di fatto molto più uniti di quello che sembra, però di sé stessi sanno pochissimo, chiedete cosa sa un siciliano di un veneto. Venezia è stata la più duratura repubblica della storia dell’umanità, sui libri di scuola ce la caviamo in 10 righi tra Marco Polo e sul ponte sventola bandiera bianca, cosa sanno i veneti dei siciliani?

PREVIOUS

La Lega fa rimuovere il Tricolore

NEXT

La liberalizzazione delle nascite
Related Post
Ottobre 2, 2012
Discriminata perchè attivista del MoVimento
Settembre 22, 2012
Il cuore della giraffa
Settembre 13, 2012
Piazza Pulita
Luglio 23, 2012
Passaparola – La Sicilia verso l’abisso – Alfio Caruso
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com